Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: ROBERTO MAZZOLI
«Presidente lei conosce la Costituzione ma sicuramente in Braille non l’ha mai letta, perciò gliela doniamo noi». Ha la ‘faccia tosta’ tipica dei suoi 15 anni Alessandro Ragni, mentre consegna la legge fondamentale della Repubblica Italiana nelle mani del Presidente Sergio Mattarella. L’occasione si è verificata durante la cerimonia di apertura di “Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura”, svoltasi alla Vitifrigo Arena nei giorni scorsi. Per Alessandro, accompagnato dal papà Stefano e da Maria Mencarini, presidente provinciale e consigliere nazionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI), si è trattato di rappresentare la sezione pesarese, in vista anche della Giornata…
Carissimi padri e carissimi fedeli delle Chiese Ortodosse presenti nel territorio di Pesaro, In questo giorno della festa di Sant’Andrea, a nome di tutta la comunità della Chiesa Cattolica pesarese, desidero farvi giungere il mio saluto fraterno. Possa il Santo Apostolo farci crescere e progredire nei già ben affermati legami di amicizia e di collaborazione, affinché possiamo essere testimonianza viva della pace e dell’unità volute da Cristo nostro Signore. A Lui onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen. Con stima e gratitudine * Arcivescovo di Pesaro
Marta e Maria incontrano Gesù nella loro casa di Betania: è l’icona scelta dalla Chiesa italiana per il secondo anno del cammino sinodale ed è anche l’icona con cui mons. Sandro Salvucci ha voluto dare inizio all’anno pastorale, all’interno del tradizionale Convegno diocesano svoltosi il 26 settembre all’Hotel Baia Flaminia, gremito per l’occasione di fedeli. Un’idea, come l’arcivescovo stesso ha tenuto a precisare, natagli il 17 luglio scorso, proprio mentre si trovava pellegrino a Betania. Brano. Ma qual è il fascino straordinario di queste due protagoniste del brano evangelico di Luca? È il fatto che esse rappresentano non solo…
Si terrà domenica 23 ottobre, presso la parrocchia Santa Maria di Loreto, l’assemblea diocesana 2022/23 di Azione Cattolica dal titolo “Andate dunque”. Il programma prevede alle ore 10.15 arrivi ed accoglienza; ore 10.30 relazione a cura di Massimiliano Bossio (consigliere nazionale adulti); ore 11.30 dibattito; ore 13.00 pranzo “alla gluppa” da condividere; ore 15.00 “Festa del Ciao” Acr e presentazione dei programmi settori giovani e adulti. L’assemblea si concluderà alle ore 17.00 con la S. Messa presieduta dall’arcivescovo di Pesaro monsignor Sandro Salvucci.
Cattedrale gremita lo scorso 2 ottobre in occasione della S. Messa di imposizione del Pallio all’arcivescovo di Pesaro mons. Sandro Salvucci, presieduta dal Nunzio Apostolico in Italia mons. Emil Paul Tscherrig. Il Pallio è il simbolo del Buon Pastore, che carica sulle spalle tutto il gregge a lui affidato in comunione con il Papa e con le Chiese della Metropolia di Pesaro, Fano e Urbino. Presente larga parte del clero diocesano, le autorità civili, militari e numerosi vescovi della regione tra cui: l’arcivescovo di Urbino Giovanni Tani, il vescovo di Fano Armando Trasarti, il presidente dei vescovi marchigiani Nazzareno Marconi,…
Il prossimo martedì 4 ottobre inizieranno le lezioni della Scuola di Formazione Teologica. Realtà di tutta la Metropolia, la Scuola offre un percorso di formazione rivolto anzitutto a coloro che, nelle tre Diocesi di Pesaro, Fano e Urbino, seguono un cammino per i ministeri istituiti (diacono, accolito, lettore e da quest’anno catechista), come anche per i ministeri di fatto (quanti svolgono vari servizi nella vita ecclesiale). È inoltre aperta a tutti coloro che vogliano approfondire la propria preparazione biblica e teologica. Percorso. Il percorso si articola in 3 gruppi di insegnamenti (anni A, B e D), composti ciascuno da…
Uneba nazionale, in collaborazione con Uneba Marche e Uneba Puglia, presenta il convegno nazionale “L’innovazione al servizio delle fragilità: sviluppare nuove tecnologie e processi per potenziare la relazione di cura”. L’evento si terrà dal 6 all’8 ottobre al centro Congressi Baia Flaminia di Pesaro e si rivolge a rappresentanti e direttori di enti gestori, ed ai membri delle loro èquipe (medici, infermieri, assistenti sociali, educatori, psicologi, fisioterapisti, tecnici della riabilitazione, terapisti occupazionali…) con l’obiettivo di inquadrare in senso critico il termine innovazione, a partire da una visione etica dello sviluppo e del progresso. L’innovazione applicata al mondo delle fragilità è…
«A un certo punto speravo che non lo trovassero più e che finisse come Marcellino pane e vino, il film in cui Gesù fa morire il bambino senza sofferenze. Eppure nonostante tutto Mattia è ancora con me e con Silvia: è dentro di noi e faremo di tutto per tenerlo vivo nel ricordo della gente». A parlare è Tiziano Luconi, papà del bimbo autistico di appena otto anni inghiottito dall’alluvione che il 15 settembre ha messo in ginocchio le Marche. Il suo corpicino è stato ritrovato dopo oltre una settimana di ricerche, scavando anche a mani nude in quel fango…
Come ogni anno stiamo vivendo in questo periodo il Tempo del Creato. Dal 1° settembre, Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato, al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, i cristiani di tutte le confessioni si riuniscono per riflettere, pregare e agire per proteggere nostra sorella e madre terra. La Camminata dell’Amicizia è l’ultima di una serie di iniziative promosse nell’arcidiocesi di Pesaro per questo tempo. Il tema di quest’anno è “Ascolta la voce del creato” e il simbolo è il roveto ardente. Sul monte Oreb Dio si mostra a Mosè come un fuoco che, al contrario…
La pioggia ferma la processione ma la folla di fedeli riempie il Duomo per la prima festa del Patrono con l’arcivescovo Sandro Salvucci. A seguire l’omelia integrale dell’arcivescovo di Pesaro monsignor Sandro Salvucci in occasione della solennità del Santo Patrono di Pesaro Terenzio. — Figura. Chi è un santo patrono? Quale significato assume festeggiare San Terenzio per la nostra comunità diocesana e per la città di Pesaro? È la prima volta per me, da Pastore chiamato a guidare questa Chiesa, e vorrei partire da questa domanda, forse un po’ banale e scontata, per condividere qualche pensiero utile per me e, spero, per tutti voi. Parto…