Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
23 – Il numero complessivo tra vescovi e cardinali che hanno preso parte all’ordinazione episcopale del nuovo arcivescovo di Pesaro Sandro Salvucci. Piero Coccia (amministratore apostolico di Pesaro); Sandro Salvucci (arcivescovo metropolita di Pesaro); Rocco Pennacchio (arcivescovo di Fermo); Armando Trasarti (vescovo di Fano); Angelo Spina (arcivescovo di Ancona); Carlo Bresciani (vescovo di San Benedetto del Tronto); Francesco Manenti (vescovo di Senigallia); Gerardo Rocconi (vescovo di Jesi); Giovanni Tani (arcivescovo di Urbino); Antonio Napolioni (vescovo di Cremona); Fabio Dal Cin (arcivescovo di Loreto); Nazzareno Marconi (vescovo di Macerata); Gian Piero Palmieri (vescovo di Ascoli Piceno); Giovanni Tonucci (emerito); Gervasio Gestori…
Pesaro DI ROBERTO MAZZOLI Ordinazione episcopale e ingresso in diocesi. Un doppio avvenimento mai visto nella storia recente della Chiesa di Pesaro che, domenica 1° maggio, ha abbracciato con grande gioia il suo nuovo pastore, Sandro Salvucci, 57 anni, di Corridonia nell’arcidiocesi di Fermo. La cattedrale non è bastata a contenere le migliaia di fedeli che hanno comunque potuto seguire la Messa attraverso i maxi schermi collocati sia all’esterno della basilica, che nella centralissima piazza del Popolo e nel santuario della Madonna delle Grazie. Presenti oltre venti tra cardinali e vescovi e una folla di sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose.…
Sono qui per condividere con voi la passione per il Vangelo Non ho preparato nessun discorso scritto per un semplice motivo: perché ho fatto il parroco fino all’ultimo minuto e quel poco tempo che avevo a disposizione l’ho voluto usare per fare qualche chiamata al telefono, andare a trovare qualche persona malata, rispondere a qualche messaggio di saluto. Insomma vivendo da parroco fino all’ultimo minuto. Io credo che il Signore mi dica: lasci una porzione di popolo di Dio da parroco e devi continuare nella tua missione di pastore. “Pasci le mie pecore” abbiamo ascoltato stasera. Credo che il Signore…
Il neo arcivescovo di Pesaro Sandro Salvucci è stato ordinato da mons. Piero Coccia lo scorso 1° maggio. Ti lascio una Chiesa che ama il suo pastore Pesaro – Rivolgo un affettuoso saluto a tutti i presenti, a tutto il popolo di Dio che è in Pesaro, ai confratelli Vescovi, ai sacerdoti, ai diaconi, alle Religiose, ai Religiosi, alle consacrate e ai consacrati. Saluto con animo deferente tutte le autorità militari e civili. Un saluto benaugurante lo esprimo all’Arcivescovo Sandro mio successore nella cattedra di San Terenzio e a cui mi legano sentimenti di stima e di sentita amicizia. Gregge.…
La nutrita delegazione Fermana era guidata da mons. Rocco Pennacchio, arcivescovo di Fermo Centinaia le persone arrivate dal Fermano per partecipare alla Messa di ordinazione episcopale, tra loro anche Maria Grazia mamma del nuovo arcivescovo Salvucci Fermo «È stato un dono per noi e continuerà ad esserlo ogni giorno, anche se a distanza. Che emozione accompagnarlo oggi qui a Pesaro». È tutto nelle parole commosse della signora Norina l’affetto di una comunità, quella del Fermano che ha voluto seguire don Sandro Salvucci, nuovo arcivescovo metropolita di Pesaro, nel giorno della sua ordinazione episcopale. S. Claudio. Oltre trecento persone hanno…
L’arcivescovo Sandro è stato assistente ecclesiastico scout nel suo gruppo di Montegranaro. Alcuni giorni fa gli scout pesaresi guidati da don Michele Rossini gli hanno inviato alcuni video simpatici realizzati da lupetti, coccinelle, esploratori, guide, rover e scolte. «Mi hanno aiutato molto a sentirmi a casa!», ha detto Salvucci.
A CURA DI DANTE SIMONCELLI Domenica 1° maggio l’arcivescovo eletto monsignor Sandro Salvucci è stato consacrato nella cattedrale di Pesaro per l’imposizione delle mani del suo predecessore monsignor Piero Coccia, alla presenza dei vescovi ordinanti monsignor Rocco Pennacchio, arcivescovo di Fermo, e monsignor Armando Trasarti, vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. Contestualmente ha avuto inizio il ministero episcopale del 96° Pastore della Chiesa di Pesaro. È la prima volta che nella diocesi pesarese i due eventi si verificano insieme. Ripercorriamo allora l’ultimo secolo di storia. 1917-1952 Bonaventura Porta Nato a Massa Superiore in provincia di Rovigo il 22 ottobre 1866, venne ordinato sacerdote…
Silenzio di parole DI CRISTINA TONELLI La notizia di questi giorni della capsula Crew Dragon Freedom che si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale per una missione spaziale di 6 mesi, mi porta a creare sogni ad occhi aperti ma solleva anche dubbi, quesiti, curiosità, pensieri. Nella mia mente si sovrappongono immagini che, se accostate, risultano incoerenti: si va, ad esempio, dalle solite consuete barriere architettoniche di cui non riusciamo ancora a liberarci, alla realizzazione di missioni spaziali che vanno oltre ogni più fervida fantasia futuristica. Ciò che hanno in comune questi esempi così distanti tra loro, è il fatto…
In occasione della 59a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni (8 maggio 2022) proponiamo la testimonianza di Michele De Gregorio, giovane pesarese in cammino di discernimento con i frati francescani minori conventuali. Mi piace vedere la vita come uno di quei giochi dove si devono unire i puntini, di quelli che si trovano nella seconda pagina della Settimana Enigmistica (su, non fate finta di non averci mai giocato!): è solo alla fine che si vede l’immagine completa e che si può ammirare ciò che prima sembrava senza senso. Quando qualcuno mi chiede di provare a raccontare qualcosa della mia…
In occasione della Giornata della Memoria del Genocidio Armeno, il 24 Aprile, Pesaro ha ricordato le vittime del terribile massacro avvenuto nel 1915 e che causò oltre 1.5 milioni morti. Le bandiere armene, partite dal centro, si sono fermate al Monumento della Resistenza per la deposizione di una corona «un gesto carico di significato», un omaggio alla Liberazione d’Italia. Tappa finale del corteo il Parco Miralfiore, davanti alla Croce Armena. «Un luogo simbolico, dove trovano spazio tanti elementi di riflessione – ha ricordato il vice sindaco e assessore alla Cultura Daniele Vimini -. Come il gingko biloba, l’albero della pace».…