Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 17.30, presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (Via Passeri, 72) g. c. per l’occasione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, verrà illustrato il progetto di valorizzazione e riattivazione degli studi che ha coinvolto la cattedrale di S. Maria Assunta con i suoi straordinari pavimenti musivi, con la partecipazione attiva di più attori, pubblici e privati, nell’anno di Pesaro Capitale della cultura 2024. Il pomeriggio dedicato all’archeologia pubblica è organizzato dall’Arcidiocesi di Pesaro ed è il frutto della collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro…
Don Valentino Giovannelli era nato a Mombaroccio l’11.10.1927. Ordinazione il 22.07.1951. Attualmente era aiuto Pastorale della Parrocchia di San Martino Vescovo. Il rosario in memoria di Don Valentino sarà recitato alle ore 18.00 domani 30 ottobre e la Messa di Commiato sarà celebrata giovedì 31ottobre alle ore 15.00 sempre in Cattedrale. Il testamento spirituale di don Valentino Pesaro 30 agosto 2017 Non mi sento sacerdote capace di lasciare raccomandazioni, essendo io tanto povero di fronte a tutti. Mi resta solo da ringraziare, prima di tutto, il Signore per l’immenso dono del sacerdozio, certamente non meritato. Ringrazio i Vescovi di Pesaro per…
Il 22 ottobre ricorre la memoria liturgica del Santo Papa Giovanni Paolo II che proprio in quel giorno del 1978 con la celebrazione eucaristica sul sagrato della Basilica di San Pietro Giovanni Paolo II iniziava ufficialmente il suo ministero petrino. Con voce potente e squillante lesse, scandendole bene, le seguenti parole: «Fratelli e Sorelle! Non abbiate paura di accogliere Cristo e di accettare la sua potestà! […]. Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di…
Ci sono luoghi che sanno raccontare un momento fondamentale, decisivo, cruciale della nostra storia e della nostra epoca. Penso alle tante immagini che ci arrivano dalle zone di guerra, ad esempio. Ci raccontano la volontà di distruggere, di annientare, di conquistare; l’incapacità di riconoscere un altro, di dialogare, di risolvere i conflitti. O ai campi di sterminio della Seconda Guerra Mondiale, che urlano l’orrore, l’angoscia, il totale vuoto di ogni briciolo di umanità. Da più di tre mesi vivo in un luogo così. Banalmente, quello che racconta la Trieste di adesso, con la sua Piazza di fronte alla Stazione, è…
«Carissimi fedeli delle nostre amate Chiese della Metropolia, vi invitiamo al Convegno pastorale “Verso il giubileo 2025: pellegrini di speranza”, dove sarà presentato il pellegrinaggio del 22 febbraio prossimo a Roma in treno». Così lo scorso 19 settembre i pastori dell’arcidiocesi di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado, mons. Sandro Salvucci e della diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola, mons. Andrea Andreozzi, hanno riempito il grande auditorium Scavolini di Pesaro. Un vero e proprio evento di popolo preceduto da una santa messa in cattedrale che avrebbe dovuto presenziare mons. Rino Fisichella. Purtroppo, per motivi legati al maltempo, il…
15 settembre 2022. Una data impossibile da dimenticare per le Marche. Quel giorno un’alluvione devastante colpì l’entroterra tra le province di Pesaro e Ancona causando centinaia di sfollati e 13 morti. Tra questi anche il piccolo Mattia Luconi, un bimbo autistico di appena 8 anni strappato alle braccia di sua mamma Silvia e inghiottito dal fango. Lui, il più piccolo e indifeso, venne ritrovato dopo 8 giorni di drammatiche ricerche e divenne così il simbolo di questa tragedia. A due anni da quella devastazione Mattia rivive attraverso una serie di vignette realizzate dall’illustratrice Veronica Janise Conti. «Insieme a Silvia abbiamo…
In occasione della solennità del Santo Patrono martedì 24 settembre, riportiamo a seguire il programma delle celebrazioni liturgiche. S.S. Messe 8:00 – 9:00 – 10:15 – 11:30 – 18:00 Ore 16:30 – CELEBRAZIONE DEI VESPRI Ore 17:00 – PROCESSIONE PER LE VIE DEL CENTRO CON L’URNA DI SAN TERENZIO Via Rossini, Via Marsala, Via dei Partigiani, Piazzale 1° Maggio, Via T.Cartella, Corso XI Settembre, Via Mazzini, Via Passeri, Piazzale Lazzarini, alto san Via Branca, Piazza del Popolo, Via Rossini. Ore 18:00 – SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTA DA S.E. MONS. SANDRO SALVUCCI Verranno ricordati i 25i, 50i e 60i di Ordinazione…
Il nostro Arcivescovo Sandro Salvucci ha annunciato che dal 24 novembre all’8 dicembre prossimi sarà impegnato nella Visita Pastorale alla Comunità delle parrocchie di Santa Croce, San Luigi, Santa Veneranda. Conoscenza. La “Visita Pastorale”, prevista anche dal Codice di Diritto canonico, costituisce un’occasione preziosa per intensificare la conoscenza reciproca tra il Pastore e la porzione del popolo di Dio a lui affidata. “Questa Visita – ha detto don Sandro – avrà lo scopo di ascoltare, incoraggiare e confermare nella fede in Cristo risorto la comunità che incontrerò. In particolare, offrirà l’occasione di tracciare il cammino futuro delle tre parrocchie,…
Per la prima volta Pesaro si prepara ad ospitare la Marcia nazionale per la pace. Istituita nel 1968 da san Paolo VI, l’appuntamento giunge alla sua 57^ edizione e conclude un anno speciale per la città che l’ha vista capitale italiana della cultura 2024. Tra gli organizzatoti spiccano la Cei (Commissione per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace), Pax Christi Italia, Agesci, Azione Cattolica, Caritas Italiana, Movimento dei Focolari Italia… La marcia è legata a doppio filo con il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2025, che quest’anno ha…
Lo Spirito opera meraviglie anche in questo tempo così drammatico. Non si può che definire “meraviglia”, infatti, il mistero di un Dio che continua, nel corso della storia, a chiamare a sé dei giovani, invitandoli a seguirlo sulla via del sacerdozio e il mistero di un giovane che risponde positivamente a questo invito, compiendo una scelta decisamente controcorrente rispetto alla stragrande maggioranza dei suoi coetanei e alle sirene seducenti della cultura dominante. Ebbene, questo dono è toccato anche alla nostra diocesi: Luca Camillini, un giovane cresciuto nella Comunità pastorale del Centro e formatosi all’interno della Fraternità di Comunione e Liberazione,…