Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: roberto mazzoli
Lo scorso 20 gennaio la piccola Daphne Carloni tornava alla Casa del Padre a soli 9 anni. La sua vita era stata raccontata da mamma Michela nel 2017 sul Nuovo Amico e su Avvenire. In seguito era nata un’amicizia con la nostra redazione e avevamo così potuto seguire la sua vicenda fatta di lunghi e faticosi ricoveri ospedalieri a Roma e di grandi gioie ogni volta che tornava a casa. Vicenda. Daphne non parlava e non camminava eppure era riuscita a spiazzare l’intera città di Pesaro con il suo amore per la vita. Nel 2018 la famiglia Carloni era già…
Il 3 marzo partirà un nuovo podcast settimanale dal titolo Silos, a cura di Tito (Stefano) Danti (GUARDA IL VIDEO A FONDO PAGINA). Per scoprire di cosa si tratta lo abbiamo incontrato. L’autore è cresciuto nella comunità parrocchiale del Duomo di Pesaro. È stato maestro elementare e per 27 anni ha insegnato presso gli Istituti di pena di Fossombrone e di Villa Fastiggi. Durante l’esperienza in carcere è nata l’idea di aprire un centro di accoglienza per persone detenute, Casa Paci. “Successivamente -dice Tito- mi sono dedicato all’incontro con persone straniere tramite Refugees Welcome, ospitando anche alcuni di loro a…
In occasione del pellegrinaggio giubilare del 22 febbraio Il Nuovo Amico varcherà la Porta Santa con i pellegrini delle nostre tre diocesi. Viaggeremo insieme a loro con un numero speciale, all’interno del quale si troverà un reportage di don Sandro Salvucci arcivescovo di Pesaro e di Urbino, di rientro dalle missioni di Uganda ed Etiopia. Un racconto avvincente scritto di suo pugno e corredato con numerose fotografie. Il vescovo di Fano Andrea Andreozzi proporrà una riflessione sul significato di questo Giubileo. Sarà inoltre presentato un nuovo podcast settimanale a cura di Stefano (Tito) Danti: “Silos: un pesarese sulla rotta balcanica”.…
La testimonianza di fede di mamma Michela al Nuovo Amico “Vorrei che tutti conoscessero l’amore di cui si è nutrita la mia famiglia grazie alla vita di mia figlia, dono di Dio” Lo scorso 20 gennaio è tornata alla casa del Padre Daphne Carloni, una bimba di 9 anni affetta da una patologia molto rara. La sua storia ci era stata raccontata da mamma Michela nel 2017 sul Nuovo Amico e su Avvenire. Allora avevamo coinvolto la città e i colleghi del Resto del Carlino: ne era nata una gara di affetto e solidarietà enormi. Abbiamo chiesto a sua mamma di raccontarci…
Gentilissimo Direttore de Il Nuovo Amico, carissimo Roberto, in occasione del giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione, desidero esprimere a te, ai tuoi collaboratori e – per tuo tramite – ai colleghi giornalisti dei media locali la mia gratitudine per il prezioso servizio di informazione che svolgete. Vi incoraggio, come esorta il Papa nel Messaggio per la LIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali reso noto oggi, ad essere “comunicatori di speranza”. Invito te e tutti alla lettura del Messaggio a cui vi rimando cliccando qui. Contiene preziose indicazioni per chi vive il…
Nei giorni scorsi ha avuto risalto la notizia secondo la quale l’Ospedale di Urbino è un’eccellenza nelle Marche per la effettuazione della interruzione volontaria di gravidanza, soprattutto con la metodica farmacologica, mediante la somministrazione della pillola abortiva RU-486. I dati, riferiti ad un articolo comparso sulla stampa locale del 5 gennaio scorso indicano un numero di interruzioni di gravidanza compreso tra 120 e 130 nel 2024, di cui il 60-70% con metodica farmacologica. I dati regionali, contenuti nella relazione annuale al Parlamento pubblicata dal Ministro della Salute proprio lo scorso dicembre 2024 e riferita però ai dati del 2022, indicano…
La celebrazione di apertura della Porta Santa nella basilica di San Pietro è stata accompagnata nei secoli da emblematiche pagine di musica polifonica eseguite dal coro della Cappella Sistina, che è il coro personale del Papa. La Cappella Musicale Pontificia, più comunemente conosciuta come “Coro della Cappella Sistina” (dal luogo omonimo dove più spesso un tempo i papi celebravano) è un complesso corale unico al mondo per la sua longevità e per la quantità di musica e documenti che il suo archivio contiene: non esistono al mondo altre istituzioni musicali che possano vantare una simile attività ininterrotta. In tale novero…
L’intero paese di Montelabbate a sostegno di un bambino dell’Istituto Comprensivo affetto da una rarissima patologia genetica Come si fa a scegliere una mamma speciale per un figlio disabile? “Potrei mai darlo a una donna che non conosce la felicità? Sarei crudele”, spiega Dio agli angeli incuriositi. “Ecco perché deve essere felice. Quando il bambino dirà ‘mamma’ per la prima volta lei sarà testimone di un miracolo e ne sarà consapevole perché io non la lascerò mai sola”. Allora gli angeli domandano: “E chi sarà il suo santo protettore?”. La risposta è immediata: “Basterà uno specchio”. Sono anni che Alessandra Sala,…
Quasi mille delegati (vescovi, sacerdoti, consacrati e laici) delle diocesi italiane si sono riuniti dal 15 al 17 novembre a Roma, nella splendida cornice della Basilica di S. Paolo fuori le Mura, per la prima Assemblea Sinodale della Chiesa Italiana, a cui hanno partecipato anche sette rappresentanti di altre chiese cristiane: un’esperienza ecclesiale di preghiera, ascolto e confronto su diciassette schede tematiche, esaminate in 100 tavoli, in vista di una seconda Assemblea che si terrà dal 31 marzo al 4 aprile 2025. Gli interventi introduttivi del cardinale Zuppi e di Mons. Castellucci hanno innanzitutto richiamato i presenti ad affrontare i…
Marco Remedia, alunno della 2^ B del Liceo Classico Mamiani di Pesaro, dopo aver vinto la 33esima edizione di “Latinus Ludus”, riservata alle giovani eccellenze nello studio dei classici, come raccontato su Il Nuovo Amico n. 24 del 23 giugno ha riportato un altro importante riconoscimento, questa volta internazionale. Si tratta del Vexillum Giuseppe Sciacca, che premia personalità che si sono segnalate nei vari campi del sapere o dell’arte. Al quattordicenne pesarese è stato assegnato il premio Lingua latina per la categoria giovani, da una giuria costituita da esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni. Così Marco è partito…