Autore: REDAZIONE URBINO

URBINO – La redazione di Urbino del Nuovo Amico vi saluta e dà appuntamento a settembre con il giornale cartaceo e le pubblicazioni online. Ecco intanto alcuni suggerimenti per il mese di agosto. G.V. Oggi l’estate ha imposto nuove regole alla nostra esistenza, facendo prevalere lo svago ed il divertimento. Tuttavia le tradizioni religiose sono ancora vive nel cuore. E ancora presente in molti urbinati il ricordo tramandato nel tempo di un evento straordinario, verificatosi la vigilia di Ferragosto del 1796 che destò molta impressione nella cittadinanza, dando inizio ad un culto che è andato sempre crescendo, e che tuttora…

Leggi di più

Martedì 16 luglio si rinnova anche nella città feltresca la antica tradizione di festeggiare la Madonna del Carmelo (o del Carmine) nell’omonima piazzetta, in contrada Valbona, uno dei luoghi più caratteristici del centro storico. Il programma prevede la recita del Santo Rosario alternata a canti mariani eseguiti dal coro Sancta Maria de Cruce di Mazzaferro, con al termine un gradito rinfresco offerto dagli abitanti della contrada. Protezione. La manifestazione avviene da sempre sotto lo sguardo amorevole dell’antica edicola votiva con la Madonna del Carmelo, posta in posizione centrale su un muro che domina la piazzetta. Come si può leggere nel…

Leggi di più

SANT’ANGELO IN VADO – Con le parole della preghiera semplice di San Francesco d’Assisi, Biagio Picone, nato il 13.02.1973 a Napoli, sposato con Sabina Marsili e papà di Giulia, Antonio e Maria Veronica, sabato 29 giugno ha reso grazie a Dio per il grande dono della vocazione e dell’ordinazione diaconale. A questo appuntamento si è preparato con serietà e fedeltà sorretto dall’amore della sua famiglia e da tutta la fraternità francescana, oltre che dal cappuccino Padre Marzio, sua guida spirituale. Il candidato sta ultimando con soddisfazione la formazione presso l’Istituto teologico di Ancona e lavora presso l’ospedale di Urbino, come…

Leggi di più

URBINO – Don Umberto Brambati ci ha lasciato all’età di 86 anni. Non era urbinate, ma un lombardo di Codogno, un grosso paese del Lodigiano. E’ diventato urbinate DOC ben presto per meriti conquistati sul campo, a cominciare dall’uso del dialetto e per essersi subito occupato dell’educazione dei giovani nei campi scuola estivi della diocesi nelle parrocchie della città e in particolare all’Annunziata e poi anche nelle scuole cittadine. Era giunto a Urbino col permesso dell’allora arcivescovo Anacleto Gazzaniga, già parroco di Gorgonzola, alla fine degli anni Cinquanta per completare il suo cammino da sacerdote. Oggi quei giovani hanno dai…

Leggi di più

Le sorelle agostiniane del monastero di Santa Caterina di Urbino in questo primo anno dell’arrivo della reliquia di santa Rita – abbiamo ancora nel cuore la grande festa dello scorso 5 maggio – propongono il 22 di ogni mese una giornata di preghiera con l’esposizione della reliquia alla pubblica venerazione. Questo l’orario degli appuntamenti per sabato prossimo 22 giugno. La chiesa del monastero sarà aperta dalle 7 alle 13 e dalle 15 alle 20. Alle 7 ci sarà la celebrazione della santa messa, alle 12.30 l’ora media ed il rosario, alle 15.30 la coroncina di santa Rita ed alle 19…

Leggi di più

URBINO – Sabato 8 giugno alle 16.30 nell’oratorio di San Sebastiano e Sant’Andrea Avellino, in via Budassi, sarà presentato l’organo a canne, restaurato dall’organaro pesarese Luciano Peroni. Dopo i saluti, saranno proiettati due filmati, uno incentrato sulle varie fasi del complesso restauro e l’altro sulla storia e le vicissitudini dell’organo, che si è scoperto essere il più antico della città, risalendo alla prima metà del Seicento. A inframmezzare i video, alcuni brani eseguiti dall’organista Lorenzo Antinori e dal coro polifonico della Cattedrale. Il restauro va a rendere l’oratorio, già di per sé in ottimo stato, fruibile anche per eventi musicali,…

Leggi di più

Si è svolta il 2 giugno scorso la quarantesima edizione del tradizionale pellegrinaggio mariano al Pelingo, nato dal cuore e sempre guidato con grande passione da mons. Umberto Brambati. Quest’anno non è potuto essere presente per motivi di salute, ma la sua figura è aleggiata lungo tutto il tragitto. E il parroco di Colbordolo don Hugo che ne ha raccolto il testimone, l’ha più volte ricodato lungo il tragitto. Una lunga storia. L’esperienza è partita dall’impegno di un manipolo di ragazzi della scuola media di Urbino per poi allargarsi, di anno in anno, fino a far registrare una grande partecipazione…

Leggi di più

URBINO – Anche quest’anno la solennità di San Crescentino verrà celebrata sabato I giugno nella monumentale chiesa di san Domenico, anziché nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove sono tuttora in corso i lavori di restauro. È una circostanza inconsueta che provoca rammarico e delusione nei cittadini perché interrompe la tradizione plurisecolare di veder apparire la statua del santo sul sagrato del Duomo. Il programma. La festività patronale verrà celebrata con il fervore di sempre e sarà preceduta da un triduo di preparazione, che si terrà alle 18, in San Domenico, con sante messe e meditazioni: martedì 28 celebrerà…

Leggi di più

URBINO – Con le parole dell’Evangelista, la Fraternità Sorelle Povere di Santa Chiara di Urbino, insieme alla famiglia Selva, hanno annunciato la Professione Solenne di suor Chiara Lara che, presieduta dall’arcivescovo Giovanni Tani, ha avuto luogo sabato 11 maggio nella Chiesa Mausoleo di San Bernardino. E’ stata una cerimonia austera, solenne ed elevata nei contenuti ma al tempo stesso gioiosa e vibrante nello svolgimento. Erano presenti il Ministro provinciale dei Frati minori, padre Ferdinando Campana e don Alessandro Zelebio, il nuovo parroco di Delebio in Valtellina, il paese d’origine della Professa. Sono giunti i genitori, Pia e Luciano, i due…

Leggi di più

Domenica 5 maggio alle 18 arriverà a S. Domenico la reliquia di Santa Rita (vissuta tra il 1380 ed il 1457), portata dalla badessa del monastero di Cascia in persona, suor. Maria Rosa Bernardinis; ad accogliere la reliquia, l’Arcivescovo, il clero, i fedeli della città e dell’Arcidiocesi. Non si tratta della reliquia pellegrina di s. Rita, ma di un dono delle Agostiniane di Cascia alle consorelle d’Urbino. Piccolo, quanto prezioso, dal momento che non si tratta d’un oggetto posto a contatto con il corpo della santa, bensì d’un frammento osseo prelevato durante l’ultima ricognizione medica effettuata nel 1977 (si parla…

Leggi di più