Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: REDAZIONE URBINO
URBINO – Il primo giugno si celebra la solennità di San Crescentino, patrono della città e arcidiocesi di Urbino. Il triduo di quest’anno tratterà il tema “San Crescentino: un laico, un giovane, un soldato”, con i seguenti titoli giorno per giorno: domenica 29 (ore 18.30): “Sine dominico non possumus, ovvero l’Eucaristia come fonte di ogni vocazione alla santità”, predica don Salvatore Amico; lunedì 30 (ore 18): “Giovani e santità”, predica don Steven Carboni, responsabile di Pastorale Giovanile per la diocesi di Fano; martedì 31 (ore 18): “Il buon combattimento della fede”, predica il Parroco don Andreas Fassa. Mercoledì 1 giugno…
URBINO – Nella vigilia di Pentecoste, la Chiesa di Urbino ha vissuto un grande giorno di letizia perché una sua figlia, ovvero una suora del monastero delle Clarisse, ha professato il suo legame perpetuo con il Signore. Questo monastero è sempre stato per gli urbinati e dintorni un punto di riferimento, di preghiera e di formazione; una luce che ha rischiarato le tenebre di tanti cuori e illuminato le menti di molti dubbiosi; una meta sicura dove trovare forza e spinta per il futuro, un faro anche per tanti giovani e per alcuni studenti universitari. Un giorno di festa quindi,…
URBINO – Sabato 14 maggio, solennità di Pentecoste, Suor Maria Sara pronuncerà il sì definitivo a Gesù attraverso la professione solenne e così il suo cammino umano e spirituale diventerà scelta di vita definitiva. La cerimonia avrà inizio alle 15,30 nella Basilica Cattedrale di Urbino e sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Tani. Concelebreranno il padre provinciale dei Francescani Minori ed altri sacerdoti dell’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado. Saranno presenti le sorelle clarisse del monastero di Urbino, i genitori provenienti dalla provincia di La Spezia, i parenti liguri ed urbinati, in quanto la mamma è originaria della…
URBINO – Si è svolta Sabato 7 Maggio alla Pieve di Castel Cavallino la cena di autofinanziamento che hanno organizzato i ragazzi scout del Clan “Oltre il Muro” di Urbino. Lo scopo della cena era quello di raccogliere fondi per poter partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà quest’estate a Cracovia. I ragazzi hanno scelto per la loro cena prodotti a Km0, tutti della zona e di ottima qualità, cercando di mantenere un basso impatto ambientale per l’intero evento. Ecco spiegata la scelta di utilizzare piatti di coccio anziché di plastica, candele fabbricate facendo colare la cera dentro…
URBINO – “L’economia moderna è basata sull’assunto hobbesiano dell’homo homini lupus; i lupi affamati pensano solo a sbranare gli altri. Questa concezione dell’economia risale solo a due o tre secoli fa.” Con queste parole il Prof. Stefano Zamagni ha iniziato la sua relazione sul tema “Economia e misericordia”. L’incontro si è tenuto giovedì 28 aprile presso la Chiesa di San Domenico organizzato dalla nostra Arcidiocesi per il Giubileo della Misericordia. L’arcivescovo mons. Giovanni Tani, presentando il relatore, ha ricordato che anche nel Vecchio Testamento i giubilei avevano risvolti economici con il condono dei debiti e la libertà per gli schiavi.…
URBINO – Come ogni anno il mese mariano a Urbino si celebra con la tradizione del rosario itinerante. Un’usanza antica e diffusa in più parti d’Italia, ma certamente antica a Urbino. Ognuna delle cinque ex parrocchie del centro storico aveva i suoi luoghi di devozione, costituiti da oratori, chiese e soprattutto edicole votive, queste ultime diffusissime in ogni rione come dimostrato dalla recente ricerca “Protezione sulla città tutta” che ha riportato alla luce storia, pietà popolare e aneddoti di tutte le immagini sparse entro le mura. Anche oggi la parrocchia della Cattedrale continua la tradizione e organizza il rosario articolato…
“Un brivido precede i passi di un cuore misericordioso, di un cuore gioioso e di un cuore innamorato” (Luigi Verdi). Ho voluto iniziare questa mia piccola e semplice presentazione con questa citazione di don Luigi Verdi, fondatore della fraternità di Romena e caro amico della nostra comunità, perché essa esprime pienamente i tratti fondamentali del mio cammino umano e spirituale che sabato 14 maggio, nella solennità di Pentecoste, diverrà scelta di vita definitiva con il sì per sempre a Gesù attraverso la mia professione solenne. Questo mio cammino infatti è iniziato al 1° anno di università (qui ad Urbino) con…
URBINO – La Professione Solenne è un evento che coinvolge non soltanto la comunità religiosa interessata ma anche il contesto civile in cui tale comunità è presente ed opera. L’avvenimento è ancora più sentito e partecipato quando riguarda le Clarisse la cui presenza ad Urbino è già radicata al tempo del Duca Federico da Montefeltro, che si adoperò in maniera convinta al loro sostentamento ed alla loro missione, creando quel capolavoro architettonico che il monastero di Santa Chiara intra moenia. Gli urbinati che nel corso dei secoli non hanno mai fatto mancare il loro affetto e la loro attenzione nei…
URBINO – La Associazione Pro Urbino e il Club Alpino Italiano Sezione Montefeltro – Gruppo di Urbino, dopo la pausa invernale per ricaricare le batterie, sono pronti per ripartire con la seconda edizione di ‘Urbino on Foot’, le passeggiate del mercoledì sera lungo le strade, i vicoli e i sentieri di Urbino. Si cammina di buon passo con lo stesso spirito con cui si affronta un’escursione in montagna, per il piacere di camminare insieme facendo una sana attività fisica e godendo della bellezza dei luoghi che si attraversano. Dopo il grande e costante successo della prima edizione, quest’anno il periodo si…
PEGLIO – Sabato 16 aprile, i ragazzi che frequentano il catechismo della Parrocchia di San Fortunato in Peglio assieme a Don Diego e alle catechiste, Michela, Dolores e Monia si sono recati a Loreto per vivere una giornata di spiritualità. Dopo il breve pellegrinaggio è stata varcata la Porta Santa e chiesto perdono dei propri peccati tenendo sempre presente quella “misericordia e tenerezza del Padre” per la quale Papa Francesco ha indetto limmenso dono di questo Anno particolare e del Giubileo straordinario della Misericordia, fondamentale alla pastorale della Chiesa contemporanea per potersi inserire in un mondo sempre più bisognoso di…