Autore: REDAZIONE URBINO

FERMIGNANO – La Parrocchia di Cristo lavoratore di Calpino, grazie al suo parroco Don Fabio Pierleoni, è intervenuta attivamente nei confronti dei nostri fratelli terremotati del centro-Italia. Un sisma di una forza devastante che ha distrutto interi paesi; un evento che sembra non finire mai per il ripetersi continuo delle scosse che hanno messo a dura prova quelle popolazioni. Con l’incontro di sabato scorso 2 febbraio è la terza volta che la nostra comunità raggiunge queste zone per portare alle popolazioni un’amicizia e quello che la generosità dei nostri cittadini ha raccolto. Il rapporto è iniziato il 3 dicembre 2016 nel…

Leggi di più

URBINO – In questi primi mesi della mia esperienza missionaria in Africa (Karamoja, Uganda) ho scoperto un legame, che mi sembra interessante, tra la diocesi di Urbino e quella di Moroto, capoluogo della Karamoja: è la presenza dell’immagine della Madonna del Pelingo in una chiesa parrocchiale di questa diocesi, a Lorenghedwat,. All’inizio di questo nuovo anno 2017 mi sono recato in questa chiesa di Lorenghedwat insieme ad una suora comboniana, suor Fernanda, per vedere lo spazio e come realizzare anche lì il presepe vivente con i giovani della parrocchia “Regina mundi” della Cattedrale di Moroto. Questa del presepe vivente è…

Leggi di più

SANT’ANGELO IN VADO – Caresto è un centro di spiritualità dedicato alle famiglie; tutti i fine settimana, da venerdì sera alla domenica pomeriggio, offre opportunità per aiutare le coppie a migliorare la relazione, a scoprire meglio la propria vocazione e sacramento, a superare gli inevitabili problemi e difficoltà che si incontrano, attraverso un metodo attivo che coinvolge; quindi non solo catechesi e conferenze, ma soprattutto tempi per il dialogo nella coppia e per il confronto insieme. Caresto è forse conosciuto più fuori che dentro la diocesi; infatti la maggior parte delle famiglie provengono da tante parti d’Italia. Sarebbe bello che…

Leggi di più

URBANIA – Lunedì 23 gennaio u.s. a Urbania è stato ricordato il  settantatreesimo anniversario del bombardamento per il quale  ci sono state 245 vittime, oltre 515  feriti, 284 case rase  al suolo  e  oltre 1800 abitazioni rese inagibili. Questi numeri, che dicono tutto,  rientrano in quella pagina di storia che è stata scritta col sangue degli abitanti di questa città. Nella fredda mattinata del rigore di questo inverno,  gli studenti del nostro Istituto Omnicomprensivo Statale “Della Rovere” hanno lasciato le aule scolastiche  per compiere un  percorso   guidato  sui luoghi  bombardati.  Vi hanno preso parte anche  l’Arcivescovo Mons. Giovanni Tani ed…

Leggi di più

URBINO – Il 13 gennaio è entrato in piena operatività il rinnovato Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Maria della Misericordia. Erano circa due anni che il reparto di prima accoglienza si era spostato provvisoriamente in altri locali per permettere i lavori, lavori che sono stati la seconda importante ristrutturazione mai avvenuta da quando l’ospedale si trova fuori le mura. La prima, qualche anno fa, per creare il blocco operatorio; per il resto, l’ospedale è rimasto lo stesso dagli anni ’70, quando iniziò il suo servizio. Era necessario un nuovo Pronto Soccorso per vari motivi, dalla vetustà degli ambienti precedenti alla mancanza…

Leggi di più

URBINO – Sabato 10 dicembre si è celebrata in città la secolare ricorrenza della Vergine Lauretana, e il modo in cui si festeggia la Madonna di Loreto ci racconta direttamente la leggenda stessa della Santa Casa. Se l’accensione dei falò è una consuetudine diffusa soprattutto nelle campagne e fuori città (a Urbino nei pressi della chiesina di Piansevero), al duomo è tradizione la messa dei bambini con la processione della casetta e i flambeaux. Per la prima volta alla celebrazione hanno partecipato le due comunità unite di Cattedrale e Annunziata, invitate dal parroco don Andreas a vivere insieme questo bel…

Leggi di più

URBINO – Il leitmotiv del Natale a Urbino in questo 2016 saranno la collaborazione e la sinergia tra enti e associazioni. Sono infatti più di 100 gli eventi messi in calendario dal 3 dicembre a gennaio inoltrato, organizzati da diverse realtà istituzionali e associative, così come da entrambe in collaborazione. Entrando nei dettagli, la sedicesima edizione delle Vie dei Presepi, la rassegna presepiale curata dalla Pro Urbino, si aprirà l’8 dicembre e fino all’8 gennaio, grazie al comune, al legato Albani, ai tanti presepisti e ai commercianti aderenti, metterà in mostra oltre trecento natività distribuite in oltre 50 punti espositivi…

Leggi di più

URBINO – Bella, sentita e partecipata celebrazione quella di martedì 15 novembre in San Domenico, nel propizio contesto della memoria liturgica di sant’Alberto Magno, maestro del grande san Tommaso d’Aquino, il doctor angelicus per eccellenza, con la quale mons. Tani ha inaugurato l’anno accademico 2016-2017. All’eucaristia, concelebrata da mons. Franco Gori (vicario per l’Università), P. Luca Gabrielli (parroco della Parrocchia Universitaria) e P. Andrea Cannuccia (assistente ecclesiastico, assieme a don Daniele Brivio, della Fuci Diocesana), hanno partecipato il Rettore, prof. Vilberto Stocchi, il Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose prof. Marco Cangiotti, personale docente e tecnico amministrativo. Moltissimi erano i…

Leggi di più

URBINO – Sabato 19 Novembre 2016, presso l’aula Rossa di Palazzo Battiferri in Urbino, si terrà con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Urbino il convegno “A Urbino l’ inedito dialogo fra esegesi biblica ed esperienza”. Il Santuario del S. Cuore di Gesù. L’evento sarà presieduto dall’Arcivescovo mons. Giovanni Tani; introdurrà i lavori e sarà moderatore degli interventi il dott. Alessandro di Pasquale, della Fondazione “Opera Sacro Cuore di Gesù”. Interverranno don Carlo Rusconi, biblista (Rimini), il salesiano Umberto Callegaro e don Gianni Terreno (Fiesole) Il Convegno si propone di presentare alla cittadinanza urbinate l’erigendo Santuario in Cà Staccolo, la sua storia…

Leggi di più

URBINO – La nostra Urbino ha un cuore segreto e discreto ma sempre pulsante: proprio lungo via Saffi, l’arteria con la maggiore concentrazione di edifici dell’Ateneo e per cui passano ogni giorno fiumane di ragazzi, c’è la piccola chiesa del Monastero delle Agostiniane, intitolata a S. Caterina d’Alessandria, patrona degli studenti universitari. Questa Santa, vergine e martire del III-IV secolo, oggigiorno è abbastanza sconosciuta a dispetto della notevole diffusione del culto e della venerazione che le furono tributati nel passato, e della sua presenza ricorrente nel folclore, nella letteratura, nell’iconografia italiani e d’Oltralpe. Quando entrate in una chiesa per visitarla,…

Leggi di più