Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: REDAZIONE URBINO
URBINO – L’Associazione Pro Urbino ha presentato venerdì 19 maggio la pubblicazione che riassume in 50 pagine la mostra fotografica e documentaria “Il Cinema Ducale e Urbino. 110 anni di storia”, che ha avuto luogo un anno fa con grande successo di pubblico. Dopo i saluti dei proprietari, la famiglia Tomassini, è stato proiettato un video sui cataloghi storici illustrati degli anni ’30, delle vere rarità di pregio artistico; in seguito, è stato riprodotto un filmato muto del 1955 (proprietà di Giancarlo Di Ludovico) con la recita di fine anno delle scuole elementari Pascoli svoltasi proprio al Ducale, mai proiettato…
URBINO – Sabato 20 maggio si svolgerà “La Notte dei Musei”, un’iniziativa organizzata dalla Regione Marche. Quest’anno il tema sarà: “Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei”, attraverso il quale i musei presentano, partendo dalle proprie collezioni, testimonianze e memorie di episodi tragici o semplicemente controversi e inespressi del passato e del presente, proponendone l’esposizione, l’interpretazione, la discussione e la mediazione. Il pubblico è invitato ad una riflessione critica, libera da pregiudizi o preconcetti. In tal modo i musei confermano il proprio ruolo di soggetti attivi nella società contemporanea, promotori di conoscenza reciproca e di dialogo tra le culture…
Scoprire tesori d’arte mai visti in pubblico è un’ottima base di partenza; metteteci un vulcanico Vittorio Sgarbi che alla presentazione sa come stregare i presenti; aggiungete sedi espositive di prim’ordine: Palazzo Ducale a Urbino, Palazzo Malatestiano a Fano, Palazzo Mosca a Pesaro; infine considerate che la mostra era nell’aria ormai da mesi. Non manca davvero nessun ingrediente perché Rinascimento Segreto, il primo raduno di capolavori da collezioni private voluto e curato da Sgarbi, abbia successo. E ancora non abbiamo parlato di cosa si può ammirare. Lo scorso 13 aprile all’inaugurazione era presente la platea delle grandi occasioni, e il critico…
FERMIGNANO – Il Venerdì Santo di Fermignano ogni anno diventa sempre più sentito e partecipato. All’aumento degli apprezzamenti si accompagna uno sforzo sempre maggiore dell’organizzazione, rendendo così ogni anno l’appuntamento sempre diverso e suggestivo. Come ci informa Giulio Finocchi, anche quest’anno, venerdì 14 aprile alle ore 21 da piazza Santa Veneranda partirà la tradizionale processione con il Cristo morto deposto su un catafalco sotto un grande baldacchino scortato dai membri della Venerabile Confraternita del Gonfalone, che attraverserà tutto il centro storico. Segue la statua della Madonna Addolorata retta e seguita da diverse donne vestite di nero. La banda musicale accompagna…
URBINO – Un folto drappello di ragazzi delle parrocchie del Duomo e dell’Annunziata di Urbino, accompagnati dai genitori ed accolti dalle catechiste pronti e attrezzati per vivere un giorno a Loreto, “alla scuola di Maria”: questa la bella “istantanea” che si presentava nel piazzale del mercato sotto l’Annunziata domenica scorsa 2 aprile. Perché proprio Loreto? Perché lì c’è un ricordo vivo – le stesse pietre della Santa Casa – di come Maria dicendo “sì” all’arcangelo Gabriele ha dimostrato di sapersi fidare di Dio e delle sue promesse: «Eccomi, sono la serva del Signore: avvenga di me secondo la tua parola».…
URBINO – Fin dal V secolo la Chiesa il 25 marzo celebra la solennità dell’Annunciazione del Signore, il “sì” di Maria, una fanciulla di Nazareth, che ha cambiato la storia dell’umanità, il concepimento dell’uomo-Dio Gesù. La ricorrenza per la comunità parrocchiale dell’Annunziata è, appunto, festa patronale, preceduta da un triduo di preparazione. La messa solenne della festa, sabato scorso è stata presieduta dall’Arcivescovo, mons. Giovanni Tani. Quest’anno la celebrazione, che ha visto una nutrita partecipazione di fedeli, ha assunto un carattere particolare in quanto, all’inizio della santa messa si è svolto il semplice ma devoto rito della “benedizione della chiesa”,…
URBINO – Un santo caro agli Urbinati. San Giuseppe ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, ha dimostrato come sappia attirare tanti fedeli in occasione della sua festa, sfidando lo spostamento di un giorno e l’ora mattutina. L’oratorio barocco lunedì scorso si è infatti riempito di gente in entrambe le funzioni, presiedute la prima dall’arcivescovo Tani e la seconda dall’assistente ecclesiastico mons. Gregoratto. Il vescovo Giovanni ha preso spunto dal Vangelo ricordando la fiducia di Giuseppe che, pur pochissimo citato nel Testamento, è ricordato proprio per il suo assecondare la volontà divina con spirito non tanto di…
URBINO – “Stazione di Urbino, 30 anni dopo”, è il tema dell’incontro, promosso da Urbino Capoluogo in collaborazione con l’associazione Ferrovia Val Metauro e Co.mo.do (Confederazione.Mobilità.Dolce), tenutosi nella sede di via del Popolo davanti ad un foltissimo uditorio che ha seguito con interesse le relazioni sottolineando con forza le ragioni del ritorno al treno e dimostrando di non gradire qualsiasi ipotesi di trasformare i binari in pista ciclabile. Ha aperto la riunione il senatore Giorgio Londei fondatore e presidente di Urbino Capoluogo che ha fatto il punto sull’iter parlamentare del disegno di legge, già approvato dalla Camera ed ora in…
URBINO – E’ stato bravo e coraggioso Giuseppe Mangani a pubblicare un libro su Maria Teresa Carloni, sua amica e concittadina urbaniese, mistica della Chiesa. Bravo perché è riuscito a condensare in 120 pagine l’essenza di una straordinaria testimonianza di fede ed azione di una donna che, oltre l’intensa attività apostolica, è stata “portavoce” e “collaboratrice fedele” di 4 Papi: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II. Coraggioso perché in una società sempre più smaterializzata e virtuale, ripropone a un pubblico, che sembra incapace di comprendere la fede del nostro tempo, il percorso di vita di una donna…
URBINO – Sabato 25 febbraio ritorna il consueto appuntamento, diventata una tradizione negli ultimi 4 anni, col carnevale animato dai gruppi mascherati di contrade, scuole e associazioni, che con i temi più svariati e accompagnati dai carri o automezzi più strampalati divertono soprattutto i più piccoli nella festa più dolce e simpatica dell’anno. Organizzato dal comune (assessorato alle politiche giovanili), vede la collaborazione ormai consolidata dell’Associazione delle Contrade, della Pro Urbino e di diverse altre realtà come il Legato Albani. Il programma prevede il ritrovo dei gruppi e carri alle 15.15 nel piazzale di Porta Santa Lucia. La sfilata inizierà…