Autore: REDAZIONE FANO

Siamo arrivati a tre!! Dopo un primo volume dedicato alle origini del percorso cristiano nella storia, con una “premessa cronologica” dedicata alla storia dell’Israele del primo Testamento, e un secondo volume dedicato al controverso periodo medievale in cui la Chiesa raggiunge l’apice del proprio potere, il terzo volume appena uscito affronta il percorso della chiesa nella cosiddetta “fase della modernità”. Un periodo che va dalla caduta di Costantinopoli nel 1453 ad opera dei Turchi Ottomani fino al famoso Congresso di Vienna in cui, chiusa la parentesi Napoleonica, i potenti dell’Ancien Régime, tra cui anche la Chiesa, tentano di ripristinare il…

Leggi di più

“La differenza che conta. Una scelta d’amore” è stato il titolo del convegno sul lascito solidale, organizzato dalla Fondazione Caritas, che si è tenuto, venerdì 11 ottobre, nella Sala della Cultura moderato da Enrica Papetti, direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali. Giubileo. A introdurre la serata don Michele Giardini, direttore della Caritas Diocesana, che si è soffermato sull’intuizione sociale del Giubileo 2025 che ci apprestiamo a celebrare ovvero che nessuno di noi è padrone di ciò che possiede, ma siamo amministratori e in quanto tali non siamo chiamati ad accumulare per noi, ma a fare in modo che tutti…

Leggi di più

“Muoviamo i nostri passi al seguito del Signore e mettiamoci davanti al Crocifisso incontrando il suo sguardo”. Queste le parole del Vescovo Andrea nell’omelia della Santa Messa, domenica 13 ottobre, nella chiesa San Biagio di Cuccurano per la festa del Crocifisso che, ogni anno, coinvolge tante persone anche nella preparazione, oltre che nella celebrazione eucaristica, di tutto ciò che gravita intorno alla festa stessa ovvero gli incontri di catechesi, la pesca di beneficenza, lo spettacolo pirotecnico e tanto altro. “Nel Vangelo di questa domenica – ha sottolineato il Vescovo – viene messa in evidenza l’importanza di seguire l’invito di Gesù…

Leggi di più

Chiesa gremita e campane a festa hanno accolto, sabato 12 ottobre, don Marco Presciutti quale nuovo parroco di Pergola, serra Sant’Abbondio, Frontone, Bellisio Solfare e Tarugo. Nuovo parroco. “L’ingresso di un nuovo parroco – ha sottolineato il Vescovo Andrea nell’omelia – oggi è tradotto dalla liturgia come un passaggio: «è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno di Dio». La vita cristiana sta più dalla parte dei passi e dei passaggi che non degli ingressi trionfali, stabili e definitivi. Detto altrimenti il cammino della fede è più un…

Leggi di più

Sabato 5 ottobre, nella Santa Messa prefestiva delle ore 18.00, nella concattedrale di Pergola, piena di fedeli provenienti da tutta la zona affidata al suo ministero di parroco, Don Filippo Fradelloni, dopo 18 anni, ha salutato le comunità, per andare a ricoprire la carica di Vicario Generale della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Il sindaco, Diego Sabbatucci, i tanti cittadini, le varie associazioni cristiane, hanno seguito, con commozione ma anche con gioia, la celebrazione, che si è conclusa con un canto composto a sorpresa in dialetto pergolese da don Marco Rulli, Martina Mori e Giovanni Serfilippi dal titolo: “Tutta…

Leggi di più

Elena Damiani (volontaria di Emergency) e don Sandro Messina (direttore di Migrantes Fano) sono stati i testimoni dell’incontro tenutosi a Fano, giovedì 3 ottobre, nella sala della comunità “don Paolo Tonucci”, organizzato da Migrantes, Associazione APITO in collaborazione con Africa Chiama, Centro Missionario e Ass. Porte Aperte, in occasione della giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Don Paolo Tonucci. Dopo una breve introduzione per ricordare la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita 368 persone in cerca di “speranza”, Roberto Ansuini, presidente di Apito, ha ricordato come questo anniversario coincide anche con il trentennale…

Leggi di più

Diversi istituti scolastici del nostro territorio hanno accettato l’invito del Vescovo Andrea a un incontro – confronto sul mondo della scuola, dal titolo “Chi ben comincia”, che si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 30 settembre nella Sala Riunioni del Centro Pastorale Diocesano. E’ intervenuto il professor Samuele Giombi dirigente scolastico del Liceo Nolfi – Apolloni che ha ringraziato il Vescovo Andrea per questo momento di confronto da credenti che vivono nel mondo della scuola. “Si tratta  – ha spiegato il professor Giombi – di un primo appuntamento per capire se è possibile dare vita a un percorso che nasce…

Leggi di più

Perché la storia del Sud Sudan dovrebbe interessarci? Perché dovremmo lasciarci toccare dai racconti di un giovane Vescovo? Forse perché siamo un’unica umanità, toccata, sfregiata, violata dalla guerra, dalla povertà, dalla miseria, un’umanità che grida e chiede speranza al mondo, a noi. Mercoledì 25 settembre, nell’oratorio della parrocchia di Sant’ Orso, si è tenuto l’incontro dal titolo “Missione pace e riconciliazione”, promosso dai Missionari Comboniani e dal Centro Missionario Diocesano nell’ambito della settimana Africana organizzata da Africa Chiama, con la testimonianza di Mons. Christian Carlassare, missionario comboniano originario della diocesi di Padova, ora vescovo di una diocesi poverissima, quella di…

Leggi di più

Domenica 29 settembre la piccola comunità di Pianello si è riunita per salutare don Marco Presciutti, pronto a dare il via a una nuova missione come parroco di Pergola, Frontone, Serra Sant’Abbondio. L’Eucarestia è stata celebrata nel cuore del paese, al “Borghetto”, proprio lì dove, nel 1986, don Marco venne ordinato presbitero. Tutta Pianello lo ha ringraziato per la testimonianza resa al vangelo. Certa che il legame di amicizia e di fede rimarrà per sempre, lo accompagna con la preghiera perché il Signore continui a concedergli grazia e letizia.

Leggi di più

Da qualche tempo ho avuto occasione di dialogare in modo indiretto con le Monache Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento di Cartoceto, attualmente presenti a Santa Maria del Soccorso. Madonna del Soccorso. Il convento, fondato dai Padri Agostiniani nel lontano 1500 con l’aiuto del Comune di Cartoceto, ha svolto un ruolo di grande importanza nella vita religiosa, sociale ed economica del paese. Il culto della Madonna del Soccorso richiamava e richiama ancora al santuario fedeli da tutto il territorio di Fano. In questo convento ha vissuto e lavorato, per anni, l’agostiniano Stefano Pigini (1919-2006), scultore affermato, che fuse in bronzo l’immagine…

Leggi di più