Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: REDAZIONE FANO
“Don Paolo. Le lettere” è il titolo del libro presentato venerdì 25 ottobre nella sala della comunità della parrocchia San Paolo Apostolo al Vallato. A introdurre la serata, moderata da Enrica Papetti direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali, è intervenuto il parroco don Francesco Pierpaoli il quale, dopo aver ringraziato chi ha pensato di organizzare questo evento proprio nella sala che porta il nome del sacerdote fanese, ha messo in evidenza l’importanza di costruire, proprio sulle parole scritte nelle lettere di don Paolo, un modo di essere Chiesa in mezzo alla gente. “Saluto con gioia la pubblicazione delle lettere…
Il 21 agosto ho letto, sul Corriere Adriatico, l’articolo di Massimo Foghetti, giornalista e conduttore della rassegna stampa di Fano Tv, queste parole: «Il beato Antonio dimenticato – Da 5 anni si aspetta il ritorno». Foghetti, con l’articolo, sollecitava il ritorno a Fano del Beato Antonio dimenticato. In questa sede non parlo del ritorno del Beato Antonio, perché non è mia competenza. Nel 2022 scrissi un libro dal titolo Dal terremoto al coronavirus dove cercai di approfondire la conoscenza del personaggio. Beato Antonio. A poco più di un chilometro dalla Città della Fortuna sorgeva, già nel XV secolo, il convento di Santa Maria Nuova in San Lazzaro, dove era…
Domenica 20 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale, nei locali della parrocchia di Lucrezia si è svolta la serata conviviale dei partecipanti alla settimana estiva di Falcade 2024, organizzata dalla Pastorale Familiare Diocesana. L’incontro, che ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone, è iniziato con un momento di preghiera e con la riflessione di p. Gabriele Perfetti, missionario Comboniano della nostra diocesi in Colombia. Partendo dalla lettura del Vangelo del giorno, Padre Gabriele ha sottolineato come l’io dell’inganno non vuole cedere il passo al nostro vero io, l’io che è tutt’uno con Dio. Gesù non sale sul golgota per i…
Venerdì 18 ottobre 2024, al santuario del Beato Sante di Mombaroccio, alla presenza di Mons. Sandro Salvucci vescovo di Pesaro, Urbino, Urbania Sant’Angelo in Vado e di Mons. Andrea Andreozzi vescovo di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola, si è svolta la serata missionaria di Metropolia dal titolo “Un banchetto per tutte le genti”. I presenti hanno vissuto un momento di preghiera, riflessione e conoscenza della dimensione missionaria della Chiesa grazie alla presenza dei centri missionari e di alcune associazioni e ong del territorio impegnate nella promozione umana in terre geograficamente lontane. La serata è iniziata con la Santa Messa presieduta dal…
Siamo arrivati a tre!! Dopo un primo volume dedicato alle origini del percorso cristiano nella storia, con una “premessa cronologica” dedicata alla storia dell’Israele del primo Testamento, e un secondo volume dedicato al controverso periodo medievale in cui la Chiesa raggiunge l’apice del proprio potere, il terzo volume appena uscito affronta il percorso della chiesa nella cosiddetta “fase della modernità”. Un periodo che va dalla caduta di Costantinopoli nel 1453 ad opera dei Turchi Ottomani fino al famoso Congresso di Vienna in cui, chiusa la parentesi Napoleonica, i potenti dell’Ancien Régime, tra cui anche la Chiesa, tentano di ripristinare il…
“La differenza che conta. Una scelta d’amore” è stato il titolo del convegno sul lascito solidale, organizzato dalla Fondazione Caritas, che si è tenuto, venerdì 11 ottobre, nella Sala della Cultura moderato da Enrica Papetti, direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali. Giubileo. A introdurre la serata don Michele Giardini, direttore della Caritas Diocesana, che si è soffermato sull’intuizione sociale del Giubileo 2025 che ci apprestiamo a celebrare ovvero che nessuno di noi è padrone di ciò che possiede, ma siamo amministratori e in quanto tali non siamo chiamati ad accumulare per noi, ma a fare in modo che tutti…
“Muoviamo i nostri passi al seguito del Signore e mettiamoci davanti al Crocifisso incontrando il suo sguardo”. Queste le parole del Vescovo Andrea nell’omelia della Santa Messa, domenica 13 ottobre, nella chiesa San Biagio di Cuccurano per la festa del Crocifisso che, ogni anno, coinvolge tante persone anche nella preparazione, oltre che nella celebrazione eucaristica, di tutto ciò che gravita intorno alla festa stessa ovvero gli incontri di catechesi, la pesca di beneficenza, lo spettacolo pirotecnico e tanto altro. “Nel Vangelo di questa domenica – ha sottolineato il Vescovo – viene messa in evidenza l’importanza di seguire l’invito di Gesù…
Chiesa gremita e campane a festa hanno accolto, sabato 12 ottobre, don Marco Presciutti quale nuovo parroco di Pergola, serra Sant’Abbondio, Frontone, Bellisio Solfare e Tarugo. Nuovo parroco. “L’ingresso di un nuovo parroco – ha sottolineato il Vescovo Andrea nell’omelia – oggi è tradotto dalla liturgia come un passaggio: «è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno di Dio». La vita cristiana sta più dalla parte dei passi e dei passaggi che non degli ingressi trionfali, stabili e definitivi. Detto altrimenti il cammino della fede è più un…
Sabato 5 ottobre, nella Santa Messa prefestiva delle ore 18.00, nella concattedrale di Pergola, piena di fedeli provenienti da tutta la zona affidata al suo ministero di parroco, Don Filippo Fradelloni, dopo 18 anni, ha salutato le comunità, per andare a ricoprire la carica di Vicario Generale della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Il sindaco, Diego Sabbatucci, i tanti cittadini, le varie associazioni cristiane, hanno seguito, con commozione ma anche con gioia, la celebrazione, che si è conclusa con un canto composto a sorpresa in dialetto pergolese da don Marco Rulli, Martina Mori e Giovanni Serfilippi dal titolo: “Tutta…
Elena Damiani (volontaria di Emergency) e don Sandro Messina (direttore di Migrantes Fano) sono stati i testimoni dell’incontro tenutosi a Fano, giovedì 3 ottobre, nella sala della comunità “don Paolo Tonucci”, organizzato da Migrantes, Associazione APITO in collaborazione con Africa Chiama, Centro Missionario e Ass. Porte Aperte, in occasione della giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Don Paolo Tonucci. Dopo una breve introduzione per ricordare la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita 368 persone in cerca di “speranza”, Roberto Ansuini, presidente di Apito, ha ricordato come questo anniversario coincide anche con il trentennale…