Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: REDAZIONE FANO
Un lavoro di squadra ha dato vita a una bellissima iniziativa che tutti sperano si possa ripetere anche nei prossimi anni. Domenica 15 dicembre, a partire dalle ore 16.00 al parco dell’oratorio “La Stazione” di Cuccurano, più di quaranta figuranti, tra adulti e bambini, hanno dato vita al presepe vivente, un’iniziativa, nata dalla parrocchia, che è riuscita a coinvolgere tante persone, le quali, con grande entusiasmo, capacità e voglia di fare, si sono messe prontamente a disposizione per l’evento. Nel giardino dell’oratorio sono state ricreate cinque scene tratte dai Vangeli: l’annunciazione, il sogno di Giuseppe, la visita di Maria a…
Giovedì 12 dicembre, a Pergola, nella “Cantina del Priore”, gremita di persone, è stata presentata la raccolta di “Undici omelie per il Natale”, tenute da Don Lino Ricci negli anni in cui fu Priore della comunità di San Marco e Parroco della parrocchia dei Santi Francesco e Biagio. Nella stessa pubblicazione sono state inserite le opere di altrettanti artisti pergolesi che hanno trasformato in immagini le parole che il prete pronunciava a commento delle letture durante la liturgia. Don Lino. L’associazione “Caritas Christi urget nos”, con questa prima iniziativa, ha voluto manifestare la volontà di tenere viva la memoria di…
Tante sono le iniziative in Diocesi in occasione delle festività natalizie. Ne riportiamo alcune che coinvolgono le parrocchie e non solo. Dal 7 dicembre al 6 gennaio, le parrocchie di Sant’Ippolito, Sorbolongo e Reforzate organizzano la mostra di presepi artigianali. I presepi si potranno ammirare nei seguenti giorni: 7,8,14,15,21,22,24,25,26,28,29,31 dicembre 2024 e 1,4,5,6 gennaio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Il 6 gennaio, alle ore 15.30 nella chiesa di San Giuseppe a Sant’Ippolito, sarà condivisa una valutazione complessiva delle opere in mostra a cui seguirà la consegna di un diploma a tutti i partecipanti. La giornata si concluderà con…
“Chiediamo a Santa Barbara di poter riscaldare il nostro cuore con la fiamma viva della sua fede e del suo esempio”. Con queste parole il Vescovo Andrea ha aperto l’omelia di mercoledì 4 dicembre per la festa di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco e della marina militare. Mons. Andreozzi ha ripercorso la vita della santa, rinchiusa da suo padre in una torre per tutto il tempo della giovinezza poiché, gelosissimo, voleva preservarla da tutti i pericoli e voleva essere lui il padrone della vita di questa sua figlia. “Barbara – ha ricordato il Vescovo – iniziò a leggere…
Si sta avvicinando il periodo natalizio e la Cappella Musicale del Duomo di Fano si sta preparando a svolgere il suo servizio in Cattedrale. Riepiloghiamo di seguito gli impegni che la vedono coinvolta.Il primo appuntamento ha avuto luogo domenica 8 dicembre, alle 11.00, con la Messa Solenne celebrata dal Vescovo alla presenza delle autorità civili e militari a Santa Maria Nova per la festa cittadina dell’Immacolata concezione. Concerto di Natale. Domenica 15 dicembre, invece, alle 18.30 in Cattedrale, si terranno i Vespri solenni della III domenica di Avvento e a seguire il Concerto di Natale della CMDF – Cappella Musicale…
Si avvicina il 13 dicembre. Per non trascurare il significato di questa data richiamo alla memoria un dono ricevuto all’inizio dell’estate dalla signora Vanda Stefanelli, la quale, accompagnata da sua figlia, venne a farmi visita e mi consegnò una preghiera, da lei composta, in onore di Santa Lucia. In queste giornate di preparazione alla festa della vergine e martire siracusana rileggere le parole dell’autrice aiuta a sentire vicina a noi la condizione di vita dei non vedenti e a comprendere come, a volte, gli occhi della fede siano particolarmente penetranti. Con la sua poesia Vanda aiuta i credenti e i…
L’Osservatore Romano del 13 novembre 2024 riporta un articolo del Card. Marcello Semeraro, il quale scrive: «C’è questa parola Beati che ricorre come le note di una sinfonia: la consolazione nel pianto, la pace e la giustizia, la non violenza, la forza del perdono. Ogni volta è come se ci rappresentasse il volto di Gesù». Martiri. Questa introduzione è stata proposta per la beatificazione di Padre Luigi Palić, frate minore e per Gjon Gazulli, prete del clero diocesano. I due martiri albanesi, vissuti in tempi diversi e con una diversa formazione ecclesiale, morirono testimoniando Cristo, fedeli alla Chiesa di Roma.…
Due giorni per guardarsi dentro. Questo invito è stato raccolto da oltre cento giovanissimi, soprattutto delle prime classi delle superiori, che si sono ritrovati a Castel Cavallino il 23 e 24 novembre, per il ritiro proposto dall’Azione Cattolica diocesana. Si è partiti dalla domanda di Gesù al cieco di Betsaida: “Cosa vedi?”. I giovanissimi sono stati aiutati, con varie attività personali e di gruppo, a guardarsi in profondità. Dopo cena, guidati dall’assistente don Diego Fascinetti, hanno vissuto l’adorazione eucaristica come occasione per mettersi di fronte allo sguardo di Gesù. Hanno poi accolto la proposta di una giovane coppia di sposi.…
Corresponsabilità, formazione e gestione delle strutture. Queste sono state le parole con cui il Vescovo Andrea ha riassunto i concetti che hanno fatto da filo conduttore all’Assemblea Pastorale Diocesana che si è tenuta domenica 1 dicembre al Centro Pastorale Diocesano. La serata si è aperta con la lectio tenuta da don Diego Fascinetti, referente diocesano per il Giubileo 2025, il quale si è soffermato sulle quattro ancore di speranza. “Vorrei introdurre questa lectio – ha sottolineato don Diego – contemplando Maria attraverso due testi biblici, quello dell’annunciazione e quello in cui Maria insieme agli apostoli attende in preghiera il dono…
L’8 dicembre si celebrerà la solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria. A Fano, nella Chiesa francescana di Santa Maria Nuova, da più di cinquecento anni si onora la «Piena di Grazia» come «Immacolata». Ce lo ricorda anche una scritta incisa nell’altare dedicato all’Immacolata, che riporta la delibera del Consiglio generale della Città del 21 gennaio 1509. Lo dicono anche i capolavori artistici della stessa chiesa eseguiti in onore della Vergine. Celebrazioni. I Frati Minori di Santa Maria Nuova si sentono profondamente onorati di continuare una lunga storia di fede organizzando la novena e le celebrazioni del giorno 8 dicembre, in…