Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Marco Gasparini
“Il mondo è qui – Casa dell’Intercultura” è il titolo del progetto presentato dall’Associazione Apito, insieme ad altre 13 associazioni e realtà ecclesiali, giovedì 19 ottobre nella sala don Paolo Tonucci della parrocchia San Paolo Apostolo al Vallato. Associazioni. Al Fihryat, Apito Marche, Associazione di Cittadini Senegalesi, Caritas Diocesana, Centro Missionario Diocesano, Comunità Ucraina di Fano, Ilirianet, Associazione culturale Jalsuri, L’Africa chiama, Mama Ethiopia, Millevoci, Porte aperte e Ufficio Pastorale Migrantes sono gli attori protagonisti di questo nuovo progetto che ha come scopo principale quello di favorire lo sviluppo di una cultura di pace, di fraternità, di amicizia e di…
Il 28 luglio, mattina presto, inizia un nuovo giorno di campo estivo sul Monte Catria per le ragazze della squadriglia “Leopardi” del Riparto Guide “Il Quadrifoglio”, Gruppo Scout FSE di Calcinelli. Quello che doveva essere un giorno “normale” si è trasformato in una grande gioia per tutti, perché ai Leopardi viene comunicato di essere stata eletta “Squadriglia Europa 2023”, ovvero la Squadriglia italiana prima classificata ad una sfida indetta tra tutte le Squadriglie Guide d’Italia e che, quindi, rappresenterà la nostra nazione a un gemellaggio che si svolgerà con un’altra Squadriglia europea. Sfida. Ma facciamo un passo indietro. Loro sono…
Venerdì 20 ottobre il Centro Missionario Diocesano ha organizzato, nella parrocchia di Calcinelli, una serata missionaria preceduta da un momento di preghiera con la partecipazione di fra’ Damiano Angelucci, padre Giorgio Padovan e don Marco Rulli appena ordinato sacerdote. La serata, durante la quale è stato presentato il cammino di preparazione per coloro che vogliono fare brevi esperienze di missione, è stata preceduta da un momento di preghiera guidato da fra’ Damiano che, nella riflessione, ha voluto sottolineare come l’essere e lo stare, ancora prima del fare, siano importanti nella nostra attività missionaria. “Non possiamo pensare di portare l’annuncio senza…
Venerdì 6 ottobre abbiamo accompagnato sei ragazzi, in rappresentanza della nostra Diocesi, all’Incontro nazionale dell’ACR. Il tema centrale è stato essere ‘’supereroi’’ articolato in tre missioni: “con” (dimensione comunità): i ragazzi capiscono di appartenere a una comunità che riconosce e accetta i loro superpoteri; “in” (dimensione vocazione): i ragazzi sono chiamati a guardarsi dentro e capire i loro talenti; “per” (dimensione missionaria): chiunque possiede dei superpoteri che lo rendono unico e ineguagliabile, ma che diventano inutili se non vengono messi al servizio degli altri. Il primo ospite è stata la scrittrice di poesie per bambini Cosetta Zanotti, la quale ci…
La Presidenza Nazionale dell’Azione Cattolica ha incontrato, domenica 1 ottobre, i responsabili diocesani dell’AC delle Marche, a Villa Nazareth di Fermo. Per il Nazionale è una consuetudine ormai consolidata quella di visitare le regioni per leggere, sostenere ed ascoltare sul campo le diverse realtà. Per le Diocesi un’opportunità di raccontarsi, negli aspetti geografici, sociali e culturali, la vita di fede delle comunità. Tanti i temi toccati e rilanciati nel dibattito e nel confronto che ne sono seguiti, a partire dalla realtà che si tocca con mano e con la quale ci si confronta in ciascuna diocesi: sinodo, protagonismo dei giovani,…
Dal 28 luglio al 27 agosto a Fano, presso il Centro Pastorale Diocesano, si è tenuta la Mensa SOStengo organizzata dalla Caritas diocesana. Un mese dopo il termine del servizio mensa, ecco uno sguardo sui numeri e sulla partecipazione all’esperienza che ogni anno si rinnova e propone, nel cuore dell’estate, occasioni di incontro per farsi vicini al prossimo nelle situazioni di difficoltà. La prima novità di quest’anno riguarda certamente il fatto che il servizio di distribuzione dei pasti sia tornato a svolgersi in presenza. Grazie alla disponibilità della diocesi, insieme all’ATS 6 e con il sostegno della Fondazione Carifano, tramite…
Sabato 14 ottobre, nella concattedrale S. Andrea di Pergola, don Marco Rulli è stato ordinato presbitero per l’imposizione delle mani del vescovo Mons. Andrea Andreozzi. Durante la solenne celebrazione, alla presenza di tantissimi fedeli, del Sindaco di Pergola Simona Guidarelli e dei sindaci dei comuni dove don Marco ha prestato servizio, il Rettore del Seminario Regionale di Ancona, don Claudio Marchetti, ha presentato il candidato don Marco Rulli raccontandone l’itinerario formativo. Veste bianca. Nell’accogliere don Marco come nuovo presbitero, il Vescovo ha voluto sottolineare, richiamando il Vangelo, come nella chiesa ci siano buoni e cattivi, luci ed ombre, problemi e…
“Si conclude oggi con la Festa del Crocifisso la trilogia liturgica della vigna, quella dove siamo chiamati ad andare dall’inizio del giorno fino all’ultima ora, quella dove possiamo dire di sì o di no all’invito del Padre e a confermare la parola con i fatti”. Così il Vescovo Andrea ha esordito nell’omelia della Santa Messa, celebrata domenica 8 ottobre nella parrocchia San Biagio di Cuccurano in occasione della tradizionale Festa del Crocifisso. “Oggi – ha proseguito il Vescovo – mettiamo sull’altare tanta amarezza insieme a quella del Crocifisso che, avendo fatto del bene, avendo annunziato la buona notizia, è stato…
Sabato 23 settembre alla MeMo di Fano è stata inaugurata la mostra collettiva: “Viaggi sotto la Luna a cura di Marco Ferri e Giordano Perelli”. La mostra fa parte del progetto promosso dalla MeMo di valorizzazione del “L’editoria Sensibile. Rassegna dedicata al libro d’artista”, rassegna giunta alla terza edizione con la quale la Memoteca promuove nella città la conoscenza del “libro d’artista” una forma d’espressione molto ricercata ma poco conosciuta al grande pubblico. Dopo la prima edizione, dedicata all’opera monografica di Giordano Perelli, e quella del secondo anno dedicata a Renato Buscaglia, quest’anno l’esposizione è una collettiva alla quale è…
“Tutta la gente della Diocesi mi ha riservato una cordiale accoglienza e non è una frase di circostanza. Ho ricevuto, fin dal mio ingresso, un’accoglienza davvero calorosa”. Lo ha ribadito più volte il Vescovo Andrea, mercoledì 4 ottobre, nell’incontro con la stampa in Episcopio. Una data non casuale quella della festa del Patrono d’Italia San Francesco per vivere questo momento in “perfetta letizia”. Tematiche. Tanti sono stati i temi che i giornalisti hanno posto, attraverso domande, alla sua attenzione: dall’eredità lasciata dal Vescovo Armando, alla crisi delle vocazioni, all’accorpamento delle parrocchie, alla conoscenza del nostro territorio così vasto e variegato.…