Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: a cura di Marco Gasparini Direttore CMD
“I care, custodi del futuro” è stato il titolo del meeting di “Missio Giovani”, tenutosi a Roma dal 25 al 26 novembre, che ha visto la partecipazione di una delegazione di giovani della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Due giorni di riflessione, confronto, laboratori, testimonianze ma, soprattutto, di fraternità tra giovani provenienti da tutta Italia. Un’occasione importante di scambio di esperienze e di fede attorno al Vangelo commentato e attualizzato da don Federico Tartaglia, direttore CMD (Centro Missionario Diocesano) di Porto Santa Rufina. Partire ad extra. “Non abbiate paura del virus della missione – ha detto don Federico -…
La nostra Chiesa locale di Fano Fossombrone Cagli Pergola si incontra per la prima volta in assemblea convocata dal Vescovo Andrea e lo fa nella prima domenica di Avvento, prendendo dalla liturgia, fonte e culmine della vita cristiana, l’invito a incontrare nel tempo il Signore che viene. Dopo gli anni dell’ascolto, l’avvento diventa così il tempo della speranza e non del fatalismo, il tempo opportuno perché la nostra Chiesa possa discernere quale siano i segni della sua presenza in mezzo a noi e, riconoscendoli, assumersi la responsabilità di accoglierli e tradurli in concrete scelte pastorali. Avvento. Tutti ci apprestiamo a…
“Papi, Imperi e Monachesimo” è il titolo del secondo volume della “Cronistoria della Chiesa” curata da Giovanni Santarelli per le edizioni “Banca del Gratuito”. Dopo un primo volume dedicato alle origini del percorso cristiano nella storia, con una “premessa cronologica” dedicata alla storia dell’Israele del Primo Testamento, l’autore si dedica al controverso periodo medievale in cui la Chiesa raggiunge l’apice del proprio potere e della propria espansione geografica. Un periodo particolarmente complesso, quello medievale, in cui la Chiesa raggiunge i massimi livelli di influenza culturale e politica sull’intero Occidente allora conosciuto. Nel Medioevo la Chiesa è “tutto”; gli avvenimenti che…
Il pianto di Gesù su Gerusalemme è stato il filo conduttore dell’omelia del Vescovo Andrea, giovedì 23 novembre, nella Santa Messa in Cattedrale, alla presenza delle autorità civili e militari, in occasione della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma. “Il Vangelo di oggi – ha esordito il Vescovo – ci presenta il pianto di Gesù su Gerusalemme che non ha compreso la via della pace. Il pianto di Gesù è il pianto di un’umanità lacerata dalla violenza e dalla guerra ed è il pianto che deriva dal rifiuto del Vangelo della pace. Gesù, oggi, raccoglie le lacrime di coloro che sono afflitti,…
In occasione della tradizionale Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei cantanti, è stata organizzata, nella freddo pomeriggio di domenica 26 novembre, presso il Centro Pastorale Diocesano, una rassegna di cinque corali, che hanno dato vita a “Cecilia, note di pace”. Il concerto – che da quest’anno rientra nel Festival Nazionale di Musica Sacra “Voci per Santa Cecilia” promosso da FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali) – è stato organizzato dalla Diocesi. Ha aperto la serata don Francesco Pierpaoli, vicario per la pastorale il quale ha messo in evidenza come la musica, linguaggio universale, può davvero essere…
Che cos’è la Protezione Civile? Quali rischi abitano il nostro territorio? Come comportarsi in caso di calamità naturali? Sono queste le domande a cui i volontari di Protezione Civile di San Costanzo hanno cercato di rispondere nell’incontro di sensibilizzazione tenutosi giovedì 16 novembre nella scuola secondaria di primo grado “Vincenzo Monti” dell’istituto Fermi di San Costanzo. Su invito della professoressa Francesca Macci e con il benestare del Sindaco Filippo Sorcinelli, i volontari, coordinati dal responsabile del gruppo Marco Sonnante, hanno sottolineato agli alunni delle classi terze, presenti in aula magna, l’importanza dell’autoprotezione e della resilienza, due concetti fondamentali nella cultura…
Venerdì 10 novembre, a Villa Bassa Prelato, insieme a tutti gli amici del Progetto Policoro, ai rappresentanti degli enti delle filiere e al Vescovo Andrea, abbiamo festeggiato il decimo anniversario del Progetto Policoro della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Progetto Policoro. La serata è stata introdotta da Laura Paolini, di Caritas Diocesana, che ha presentato il Progetto Policoro nato il 14 dicembre 1995, per volere di Don Mario Operti, con l’obiettivo di dare risposta alla disoccupazione giovanile. Ogni diocesi è libera di prendere parte a tale progetto attraverso l’adesione data dal Vescovo e dalle tre pastorali coinvolte (Pastorale sociale…
Dopo gli anni di stop ai viaggi dovuti alla pandemia, si ricomincia a sognare di partire per poter spendere qualche settimana in mezzo ai missionari che tra tante difficoltà spezzano il pane con i più poveri e dimenticati del mondo. Un viaggio per conoscere e vivere un’esperienza di Chiesa in uscita, rivolta e aperta al mondo e alle sue tante contraddizioni, non ultimo il divario tra ricchi e poveri sempre più ampio, non solo in Europa, ma tanto più nei paesi del Sud del mondo. La proposta del CMD Fano è di spendere qualche settimana estiva tra i missionari degli…
Trentuno famiglie si sono incontrate, domenica 19 novembre, al santuario di San Giuseppe in Spicello di Terre Roveresche, per vivere insieme un momento di spiritualità e riflessione sul tema “Custodire la coppia” guidato da don Giuseppe Berardi, sacerdote Paolino. Famiglia. Complice una bellissima giornata di sole le famiglie, convocate dalla Pastorale Familiare della Diocesi, guidata dal diacono Carlo Berloni e dalla moglie Nicoletta, si sono soffermate a riflettere insieme sui tradimenti di vario genere che minacciano la famiglia. “Non esistono solo tradimenti fisici – ha ricordato don Giuseppe – ma ci sono altre forme ben più subdole tra cui il…
Nella sala ipogea della MeMo gremita si è svolta, mercoledì 26 ottobre, la presentazione del saggio di recente pubblicazione dal titolo “Raccontare per includere. Storie che cambiano la storia” scritto dalla professoressa Francesca Salis docente di pedagogia e didattica speciale all’Università di Macerata. Inclusione. La storia di Margherita studiata nel suo divenire, dall’inizio alla fine, non è una favola bella, ma è un testo completo perché permette a tutti di riflettere sulle buone pratiche, spiegandole, in maniera chiara, a chi legge. Una vera e propria lectio magistralis sull’inclusione sociale e lavorativa sulle persone con disabilità. A trattare il tema erano…