Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: REDAZIONE FANO
In occasione della 46esima Giornata per la Vita 2024 che ha come tema «La forza della vita ci sorprende. “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?” (Mc 8,36)», l’Ufficio di Pastorale Familiare, in collaborazione con l’Associazione Consultorio “La Famiglia”, il Centro di Aiuto alla Vita e il Movimento per la Vita di Fano, organizza, sabato 3 febbraio alle ore 21 nella parrocchia Santa Maria di Rosciano, la Veglia per vita 2024 presieduta dal Vescovo Andrea. Per la zona della Val Metauro è prevista la celebrazione eucaristica sempre sabato 3 febbraio alle ore 17.00.…
Giovedì 18 gennaio, giorno di apertura della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, al Centro Pastorale Diocesano si è tenuto l’incontro dei nostri Vescovi, Andrea e Sandro, con tutto il Clero della Metropolia. L’appuntamento è stato allargato ai laici delle tre Diocesi impegnati nel cammino dell’Ecumenismo e del Dialogo Interreligioso. Cammino ecumenico. Hanno preso parte all’evento anche diversi sacerdoti ortodossi che vivono nel nostro territorio: Padre Constantin Cornis, Padre Gheorghe Badaluta e Padre Victor Ciloci. Con grande sorpresa, anche Padre Cristian di Recita, parrocchia con la quale la Diocesi ha un Gemellaggio intercofessionale (Diocesi di Caransebes – Romania), è…
Il Pontificio Seminario Regionale Umbro di Assisi, da anni, in questo periodo dell’anno, offre ai sacerdoti la possibilità di partecipare all’iniziativa chiamata “Conversazioni Pastorali”. Il tema scelto per la due giorni di inizio 2024, a cui hanno partecipato anche alcuni presbiteri della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola accompagnati dal Vescovo Andrea che è stato proprio rettore di questo seminario, è stato dedicato all’ “Accompagnamento vocazionale”. Il relatore è stato don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio Nazionale Vocazioni e sottosegretario CEI, che ha fornito ai presenti spunti interessanti sui cui riflettere e intervenire. “E’ stato veramente un incontro importante – ha…
Le tradizioni rischiano di perdersi con il passar delle generazioni e il mutare dei tempi, ma la festa di Sant’Antonio a Carignano questo rischio non lo corre. Domenica 14 gennaio, come ogni anno, la piazzetta al centro del paese e le vie fino alla Torre si sono animate di residenti e gente arrivata per questo evento con gli animali a quattrozampe. Una splendida giornata di sole ha permesso che la festa si svolgesse con tranquillità all’aperto. Convivialità, scambi di saluti e sorrisi hanno dato vita al rinnovarsi della pietà popolare e a una giornata di allegria. La celebrazione liturgica quest’anno…
Venerdì 12 gennaio, nella Sala della Concordia del Comune di Fano alla presenza del Vescovo Andrea, è stato presentato, allietato dagli interventi musicali di Matteo Mangani, “Geranio rosso”, il libro della docente di lettere Antonella Ciaroni che ha conversato con la scrittrice e giornalista Asmae Dachan. Abbiamo chiesto, proprio all’autrice, di spiegarci come nasce questo suo lavoro. Da cosa nasce “Geranio rosso” e perché questo titolo? Geranio rosso è la poesia che dà il titolo alla raccolta. È il diario della mia vita, dove ho voluto salvare ogni emozione, senza dimenticare le lacrime, i sorrisi, i lutti e le gioie.…
Domenica 28 gennaio, le parrocchie San Giovanni Battista di Monteguiduccio, Santa Barbara di Fontrecorniale, SS. Pietro, Paolo, Marco e Severo di Montefelcino e San Giuseppe Lavoratore di Sterpeti – Ponte degli Alberi festeggeranno il patrono Sant’Esuperanzio. Riportiamo, di seguito, il programma nella chiesa madre “SS. Severo ed Esuperanzio”: sabato 27 gennaio, alle ore 18, la Santa Messa; domenica 28 gennaio, alle ore 9.30, sarà celebrata la Santa Messa, mentre quella delle ore 11 sarà presieduta dal Vescovo Mons. Andrea Andreozzi, sarà accompagnata da coro interparrocchiale Betania e presterà servizio la banda musicale cittadina di Montefelcino. Sarà presente anche una delegazione…
Un appuntamento rinnovato quello in programma sabato 20 gennaio a Fano, in Cattedrale, per la celebrazione della Veglia ecumenica per la pace, che invita tutti a pregare insieme per l’unità dei cristiani e per la pace. Preghiera. In questo momento particolare, di fronte ai tanti episodi di guerra e divisione, si è proposto di unire i due momenti di preghiera, quello per l’unità dei cristiani e quello per la pace, che ogni anno si organizzano nel mese di gennaio, riconoscendo come l’impegno per la costruzione della pace accomuni tutti i cristiani ed è allo stesso tempo segno concreto di unità…
Sabato 6 gennaio, ricorrenza dell’Epifania, le comunità di Cerasa e San Costanzo si sono riunite per celebrare insieme la solenne festa con la seconda parte del presepe vivente. A causa del maltempo, la rappresentazione sacra è stata vissuta all’interno della chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire a Cerasa. Dopo la Santa Messa celebrata dal parroco don Stefano Maltempi, i figuranti si sono disposti ai lati della chiesa e hanno accolto la natività con i canti del coro dei bambini. I Re Magi. A seguire, è stato rappresentato l’arrivo dei Magi che quest’anno hanno voluto incarnare alcune figure che nella nostra…
Il 7 dicembre, in occasione della ricorrenza dei 500 anni della morte di Pietro Vannucci detto “il Perugino”, Fano ha reso onore al grande maestro umbro inaugurando una mostra dossier sulla Pala d’altare della chiesa di S. Maria Nuova. L’opera, rientrata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze dopo un accurato restauro, potrà essere ammirata presso la Sala Morganti del Palazzo Malatestiano fino al 7 Aprile 2024, quando verrà ricollocata nella sua sede stabile. La chiesa di Santa Maria Nuova divenne la sede dei Frati Minori Osservanti, grazie alla generosità del nobile ecclesiastico Galeazzo Gabrielli che ne permise l’acquisto nel 1519,…
Da mercoledì 3 gennaio il monastero di Fonte Avellana ha un nuovo priore. A dom Gianni Giacomelli, che per 10 anni ha guidato la comunità, succede dom Cristiano Sousa. Queste le prime parole del nuovo priore: “Cari fratelli e sorelle pax! Continuando il cammino iniziato con il Capitolo Generale della Congregazione camaldolese dell’Ordine di San Benedetto, oggi la nostra comunità di Fonte Avellana si è riunita in capitolo, sotto la presidenza del nostro Priore Generale, dom Matteo Ferrari. Alla luce dello Spirito Santo, i fratelli mi hanno eletto come ‘priore’ di questo monastero che è giuridicamente ‘sui iuris’. Questa missione…