Autore: di Anna Maria Saiglia

“…Perché sono giovane…” è stato il titolo della due giorni, organizzata dall’Azione Cattolica diocesana attraverso l’équipe dell’ACR e quella dei giovani, che si è svolta sabato 16 e domenica 17 marzo a Villa Bassa Prelato. In quest’occasione si sono ritrovati insieme, per vivere due giorni di formazione e condivisione, più di 90 giovani provenienti da tutta la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. La figura che ha fatto da riferimento è stata quella del profeta Geremia. I giovani, aiutati dalle parole del vescovo Andrea, hanno sviscerato questa figura in vista anche dei campi scuola estivi dell’ ACR, a cui molti…

Leggi di più

Il filo conduttore del Quinto Quaresimale, guidato dal Vescovo lunedì 18 marzo nella concattedrale di Pergola, ha avuto come tema la Prima Lettera ai Corinti (1Cor 4,10). Croce. “L’apostolo come martire, come perseguitato, disprezzato da tutti – ha sottolineato il Vescovo – ricorda ai membri della comunità che questa è la via, che la comodità che vivono forse è in dissonanza con l’esempio offerto dal fondatore. Rispetto alle discussioni inutili sui doni che uno possiede e sulle capacità che ognuno ha, Paolo richiama il senso profondo della croce e cerca di sgonfiare l’orgoglio dei Corinti, riconducendoli alla vera portata dell’annuncio…

Leggi di più

Giovedì 7 marzo, al centro sociale di Cerasa, si è tenuto il primo incontro del ciclo “I giovedì della salute”, organizzati dalle associazioni cerasane A.S.C. Cerasa, Noi Cerasa, Associazione Pensionati e Circolo Acli Cerasa. Sono intervenuti i presidenti delle suddette associazioni. L’assessore Stefano Giraldi, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, ha portato il suo saluto e ha manifestato apprezzamento per l’iniziativa. “I giovedì della salute” sono un ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza e dedicati al tema della salute, a come mantenerla e recuperarla. Permettono di confrontarsi con esperti del settore. Ad aprire la serie di appuntamenti sono state le…

Leggi di più

Domenica 3 marzo tutta la comunità di Sorbolongo si è riunita per l’inaugurazione delle campane della chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. La celebrazione della Santa Messa, presieduta dal Vescovo Mons. Andrea Andreozzi era molto attesa. I collaboratori della parrocchia, da giorni, si erano attivati per curare ogni particolare della festa e la chiesa, bella nella sua struttura architettonica e nei contenuti espressivi della fede, ha accolto la numerosa presenza di fedeli. Il Vescovo è stato salutato dai fedeli con un caloroso applauso e dal benvenuto di don Astolfo Astolfi e del parroco don Binu Payyampalli. I cori parrocchiali…

Leggi di più

Martedì 19 marzo, in occasione della solennità di San Giuseppe e della festa del papà, il santuario di San Giuseppe in Spicello ha programmato cinque celebrazioni eucaristiche: alle ore 9.00, alle 11.00, alle 16.00, alle 18.30 e alle ore 21.00.  La S. Messa delle ore 16.00 sarà presieduta dal Vescovo Andrea che presiederà anche la Messa delle ore 17.00 di domenica 17 marzo all’interno del triduo di preparazione. Nel triduo sono previsti i seguenti momenti di preghiera: sabato 16 e lunedì 18 il Rosario meditato alle ore 21.00, domenica il Rosario alle ore 16.30 e a seguire la S. Messa.…

Leggi di più

Il Quarto Quaresimale, che si è tenuto lunedì 11 marzo nella concattedrale di Cagli, è stato guidato da Mons. Giovanni Tonucci. Lettera ai Corinti. Filo conduttore della riflessione è stata la Prima Lettera ai Corinti (1Cor 3,21). “Non è facile leggere e capire San Paolo nelle sue Lettere – ha sottolineato Mons. Tonucci – soprattutto per il modo in cui le scriveva. Sembra che Paolo dettasse le sue lettere e, secondo qualcuno, lo faceva mentre lavorava: questo le rendeva molto spontanee, ma di difficile comprensione. San Paolo – ha proseguito – è un punto di riferimento importante: è stato il…

Leggi di più

Prorogata, fino al 31 marzo, la mostra a Palazzo Bracci Pagani dedicata alla collezione del giornalista pesarese Elio Giuliani, a cura di Rodolfo Battistini, con la collaborazione di Claudio Giardini. Giuliani è un grande collezionista e studioso del Novecento, originario del nostro territorio. L’esposizione ha riscontrato un grande successo. Ecco alcuni numeri: 2500 presenze nei tre mesi di apertura; sono state esposte 108 opere delle 212 dell’intera collezione. L’esposizione le ha suddivise in questo modo: 67 oli su tela, 4 oli su cartone, 8 oli su tavola, 3 acquerelli, 8 carboncini su carta, 3 matita su carta, 3 puntesecche, 7…

Leggi di più

Domenica 3 marzo, al Centro Pastorale Diocesano, si è tenuto l’incontro dei Ministri Straordinari della Comunione organizzato dall’Ufficio Liturgico e dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute. La relazione è stata curata dal Vescovo Mons. Andrea Andreozzi il quale ha ringraziato i presenti per il servizio che svolgono a nome delle comunità cristiane. Il tema su cui si è incentrato l’incontro ha preso spunto dalla lettera di Papa Francesco Desiderio Desideravi. “Nella prima parte la lettera ci dice che prima ancora dell’amore per Gesù c’è il Suo amore per noi. Come siamo disposti a recepire questo suo vivo desiderio? Occorrerebbe…

Leggi di più

Dall’1 al 3 marzo, a Marotta, presso la chiesa San Pio, si è tenuto un fine settimana in cui alcune famiglie della Diocesi hanno accettato la sfida di mettersi in discussione e valorizzare il comandamento nuovo di Gesù: “come io ho amato voi”. I temi affrontati hanno riguardato i sentimenti che si vivono in famiglia, quali la riconciliazione familiare, l’unità nella preghiera. Ogni famiglia ha rivissuto episodi e comportamenti che alzano barriere nella relazione, ma anche quelle situazioni che uniscono e danno valore ad ogni suo componente. “Come sarebbe la mia famiglia senza la mia presenza o senza la presenza…

Leggi di più

“E senza indugio fecero ritorno”. Con questa immagine, tratta dal racconto dei discepoli di Emmaus, si presenta la prossima assemblea diocesana che si terrà domenica 10 Marzo a partire dalle h. 15,45 presso la sede del Centro Pastorale in Via Roma. Un’assemblea interamente dedicata al “cammino sinodale” della Chiesa italiana la quale, in questa fase  “sapienziale” del percorso, ha voluto chiamare a raccolta le diocesi italiane per fare discernimento. Un momento di confronto e verifica a metà del percorso del cammino sinodale 2023/24. Se i tantissimi racconti emersi nella prima fare avevano già offerto un primo discernimento e alcune intuizioni…

Leggi di più