Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Luca Gervasi
“Testimoni di tutte le cose da Lui compiute” è stato il tema della XVIII Assemblea Nazionale dell’Azione Cattolica che si è svolta dal 25 al 28 aprile presso la Fraterna Domus di Sacrofano (Roma). Cammini associativi. La diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola ha partecipato con tre delegati (uno per settore) e Laura Giombetti, la presidente diocesana. E’ arrivata a Roma insieme agli amici dell’AC di Pesaro e delle altre diocesi delle Marche. Tutte le associazioni delle diocesi italiane sono state convocate per fare il punto sui cammini associativi, per verificare i percorsi e per rilanciare, con entusiasmo, i processi…
Francesco d’Assisi è l’autore del «Cantico delle creature» o «Cantico di Frate Sole», la cui composizione è conosciuta come uno dei primi documenti letterari della lingua volgare, datata tra il 1224 e 1226, scritta nel monastero di San Damiano, dimora di Santa chiara e delle sorelle povere. Francesco da tempo era completamente cieco e la cecità, frammista al dolore delle stimmate, lo aveva completamente debilitato. Nonostante ciò da lui sgorga il cantico più sublime della spiritualità cristiana. un uomo così infermo riesce ad andare oltre la propria fragilità e scoprire la bellezza della natura intravedendo in essa l’infinito amore di…
Con il rinnovo dell’incarico a Presidente dell’Azione Cattolica, dato dal Vescovo a Laura Giombetti, si chiude il percorso diocesano che ogni tre anni chiama l’Associazione a rieleggere i propri responsabili a tutti i livelli. Una tale dinamica parte dalle singole parrocchie per arrivare al consiglio e alla presidenza nazionale e chiama periodicamente a fermarsi e a scegliere persone diverse, visto che ogni incarico può essere rinnovato al massimo due volte. La prospettiva di un servizio come responsabile a termine e il cambio di persone che ne deriva, se da una parte sono un dispendio di energie a tratti faticoso, dall’altra…
Da venerdì 12 a domenica 14 aprile ventisette giovani famiglie della Diocesi si sono ritrovate al santuario di San Giuseppe di Spicello per una tre giorni di esercizi spirituali sul tema dell’amore in famiglia. Ospiti dell’incontro don Egidio Tittarelli, don Marco Presciutti vicario generale della nostra diocesi e il vescovo Mons. Andrea Andreozzi, che ha concluso gli esercizi con la solenne celebrazione eucaristica vissuta insieme alla realtà dell’Istituto Santa Famiglia. Bisogno di amare. Nella prima riflessione don Egidio ha posto l’accento sul bisogno di amare gli altri, ma solo dopo essere riusciti ad amare se stessi: «Serve un equilibrio che…
Sabato 13 aprile, alle 16.30, presso la MEMO – Mediateca Montanari (piazza Amiani – Fano), è in programma il quinto incontro della Scuola di Pace “Carlo Urbani” durante il quale verrà presentato il libro “La Meccanica della Pace”, con Elena L. Pasquini, autrice del libro, giornalista e scrittrice. Ingresso libero e senza prenotazione. Sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta su youtube e sulla pagina facebook “Caritas Fano”. La Scuola di Pace è promossa e organizzata da Caritas diocesana, Azione Cattolica Diocesana, Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, Mir Fano, Movimento Federalista Europeo, Centro Missionario, Ufficio Migrantes, Missionari Comboniani Fano, Gruppo…
Sabato 6 aprile presso la Chiesa di Santa Croce a Calcinelli di Colli al Metauro si è tenuto un incontro con il prof. Mauro Magatti (Professore di sociologia all’Università Cattolica di Milano), sul tema “Generatività ed ecologia integrale”. “Laudato si'”. L’incontro si inserisce in un percorso di incontri mensili del gruppo famiglie della parrocchia di Santa Croce che ha come cornice l’enciclica “Laudato Sì’” di Papa Francesco. Per il prestigio del relatore l’incontro è stato aperto a tutti, in collaborazione anche con l’Ucid sezione di Fano. Interventi. L’incontro è stato introdotto da Gabriele Darpetti, direttore dell’ufficio pastorale per i problemi…
Martedì 26 marzo a Palazzo Marche, l’Associazione “Officina degli Artisti”, con il presidente Carlo Ceccarelli su invito del consigliere Luca Serfilippi, ha presentato il programma della XIX edizione della “Rassegna di arti visive e multivisioni: IMPRESSIONI d’ARTE” con sede nel municipio di Orciano nel Comune di Terre Roveresche. Il primo appuntamento è stato la collettiva “Tramaturgie Artistiche” (ospitata nella chiesetta di San Silvestro dal 9 al 23 marzo 2024). La mostra, precedentemente allestita a Fano e Fermignano, nei prossimi mesi sarà a Milano, Torino, Roma. L’ultima tappa forse sarà a Pechino. La chiesa di San Silvestro, dall’8 al 29 giugno,…
Lo scorso 6 marzo la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola ha partecipato ai tanti eventi pensati per “Naturalmente Culturali”, la settimana dedicata a Fano nel cartellone “50×50 capitali al quadrato” promosso da Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Lo ha fatto realizzando, presso il Centro Pastorale Diocesano che occupa i locali dell’ex Seminario di Fano, l’iniziativa “Tesori della Diocesi” con la quale ha promosso una serie di visite guidate al Museo Diocesano arricchito, per l’occasione, di alcune vetrine che proponevano interessanti documenti archivistici, alcuni appartenenti, nello specifico, al fondo musicale. Concerto. In serata, al termine dell’ultima visita, è stato…
Presso la chiesa di Santa Maria Nuova di Fano è prossima a tornare “La Deposizione” dipinta dal Perugino – Pietro Vannucci, il «Primo Pittore del mondo» – è conservata. Una volta schiodato dalla croce, Cristo, viene consegnato alla pietà dei suoi cari: a Maria, la madre sua, che teneramente l’aveva accolto nel grembo e che ora, piangendo, l’accoglie morto tra le sue braccia; a Giovanni, l’unico apostolo che non lo aveva tradito e che aveva percorso la strada del calvario, assieme a Giuseppe da Arimatea e Nicodemo, discepoli e testimoni addolorati di quel tragico evento. Nel dipinto della lunetta del…
Carignano è un piccolo borgo storicamente di rilevante importanza per la città di Fano, sia per la posizione strategica per l’avvistamento di navi e truppe avversarie, sia quale residenza di nobili famiglie fino alla fine del XVII secolo. Ora il borgo appare vittima dell’abbandono causato dal decorso naturale e graduale dell’invecchiamento e dell’abbandono di case e esercizi commerciali. Nonostante ciò Carignano oggi è una realtà paesana basata sulle relazioni e sulla condivisione del quotidiano. I suoi abitanti vedono e sentono il paese come luogo dove ritrovare l’armonia con se stessi e con gli altri. Progetto. Grazie a questo, è stato…