Autore: REDAZIONE FANO

Formazione, ministerialità, sinergia, missione sono state alcune delle parole chiave dell’assemblea pastorale diocesana che si è tenuta, domenica 19 maggio, al Centro Pastorale. Sinodo. Ad introdurre il pomeriggio, Roberta Mei e Giovanni Santarelli, referenti diocesani per il Sinodo, i quali hanno illustrato ai presenti Il documento, firmato dal Vescovo, che sintetizza e «restituisce» il percorso diocesano relativo alla Fase Sapienziale (terzo anno del Cammino Sinodale delle Chiese in Italia), inviato alla Segreteria del Comitato del Cammino Sinodale (CEI) lo scorso 29 aprile. In particolare si sono soffermati sulla composizione del documento, sui macrotemi e sugli obiettivi. Giovanni Santarelli ha poi…

Leggi di più

“Essere chiesa missionaria oggi” è stato il titolo dell’interessantissima tavola rotonda, organizzata dall’Associazione Apito e dalla diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola insieme al Centro Missionario Diocesano, tenutasi lunedì 13 maggio nella sala della comunità della parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato. Un parterre di relatori di grande spessore che ha ripercorso, a 30 anni della sua scomparsa, la storia di don Paolo Tonucci missionario fidei donum in Brasile. Dopo la proiezione di un breve video tratto dalle teche RAI per la regia di Leandro Castellani, Monsignor Giovanni Tonucci, fratello di Paolo e vescovo emerito di Loreto, ha proposto…

Leggi di più

Sabato 18 maggio si è svolta la “Festa degli Incontri”, l’ultima prima dell’estate e dell’anno associativo dell’ACR. Per questa occasione si sono incontrati, a San Lorenzo in Campo, i ragazzi provenienti da undici parrocchie della Diocesi e hanno partecipato a un entusiasmante pomeriggio di giochi, un bel momento di amicizia, incontro e divertimento. L’obiettivo della giornata? Scoprire la bellezza di conoscersi tra ragazzi e educatori di diverse parrocchie e sperimentare che è possibile rendere più vivibile il mondo anche con l’amicizia e con lo star bene insieme. L’incontro ha avuto inizio con un momento di preghiera guidato dal Vescovo Andrea…

Leggi di più

È morto, all’età di 82 anni, l’artista Luigi Rincicotti. Ha realizzato oltre 250 personali in tutto il mondo e ha ricevuto più di cinquanta premi. Nel 1961 vinse la Triennale di Milano, nel 1966 la Biennale di Venezia e nel 1972 il premio “Sassoferrato”. Nel 1971 Armando Ginesi, in qualità di membro della Biennale di Barcellona, gli telefonò per informarlo che aveva vinto il primo premio. Luigi era molto orgoglioso di questo traguardo. In gioventù aveva conosciuto artisti come De Chirico, Saetti, Guidi e Carena. Rincicotti era nato a Fano nel 1941, ma nel 1959 si era trasferito in Veneto.…

Leggi di più

Sono Lucia, sono nata a Fano e cresciuta a Sant’Orso, il quartiere in cui si trova la parrocchia di Santa Maria Goretti. Sin da ragazza sono sempre stata attratta da ciò che è bello. Mi ardeva nel cuore un grande desiderio di Dio, era Lui che cercavo, ma non sapevo dargli questo nome. Ebbi la grazia di incontrare Cristo in modo personale ad un ritiro, a 19 anni. Da quell’incontro in me si accese una piccola fiamma: cominciai a legarmi ad un Volto, il Volto di un Dio che si è fatto Uomo, per amore. GMG. Nel 2000 mi ritrovai…

Leggi di più

La parrocchia di Sant’Ippolito, grazie al contributo di un benefattore, ha riportato alla luce un dipinto su tela raffigurante San Vincenzo Ferreri benedicente. Al momento del ritrovamento, a causa dell’umidità, era in pessime condizioni. Oggi, dopo il restauro, le cromie originali hanno recuperato luce, anche se ai lati del busto del Santo non è stato possibile eseguire nessun tipo di intervento per mancanza totale della pellicola pittorica. San Vincenzo Ferreri è raffigurato nella sua iconografia classica con l’abito domenicano, l’indice di una mano rivolto verso il cielo, la fiamma dello Spirito Santo sul capo e il libro delle Scritture sul…

Leggi di più

Domenica 5 maggio il Vescovo Andrea ha condiviso il tema del prossimo Giubileo 2025 con le numerose coppie che si sono ritrovate, al termine dei vari cammini di preparazione al matrimonio, nella cornice raffinata ed accogliente di Villa Bassa di Prelato. Speranza e cammino. Il Vescovo ha parlato alle coppie facendo riferimento a testi e simboli biblici. A seguire, dopo un confronto a piccoli gruppi, i presenti hanno scelto un messaggio da sottolineare e portare a casa come priorità del cammino da fare insieme: il segno di una porta della speranza che rimanga aperta nelle loro case per accogliere percorsi…

Leggi di più

Mercoledì 1 maggio il Santuario di San Giuseppe in Spicello e l’Istituto Santa Famiglia, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, hanno organizzato una giornata di riflessione e condivisione per famiglie. Ospite della mattinata è stato don Cosimo Schena, giovane sacerdote della diocesi di Brindisi, molto attivo e presente nel mondo dei social. Nato e cresciuto in una famiglia cristiana, con le sue poesie e i suoi post in cui racconta l’Amore di Dio per l’uomo vanta centinaia di migliaia di follower e milioni di visualizzazioni on line. Social. “San Giuseppe ha un legame particolare con me – ha…

Leggi di più

Nel giorno del 1 maggio anche quest’anno, come avviene ormai da oltre 10 anni, la diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola ha celebrato San Giuseppe Lavoratore con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Andrea Andreozzi nella chiesa di Villa Bassa al Prelato. L’iniziativa è stata promossa dall’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, con la collaborazione di associazioni che si occupano del tema del lavoro tra cui le Acli, l’Azione Cattolica e l’Ucid. Nell’omelia il Vescovo Andreozzi ha ricordato come Gesù, apprendista ed artigiano nell’officina di suo padre Giuseppe, riporti al senso più profondo e teologico del…

Leggi di più

La prima parola che ci portiamo a casa è bellezza: la bellezza di varcare il colonnato del Bernini di piazza San Pietro e di vedere una distesa di gente che riempie ogni singolo angolo; la bellezza nei volti delle persone provenienti da ogni parte d’Italia e che trasmettono l’amore per la vita con la V maiuscola; la bellezza delle bandiere che sventolano per far sentire la presenza di ognuno di noi e la vicinanza delle singole associazioni a tutta la Chiesa e all’AC nazionale. La seconda parola è condivisione: in questa lunga giornata siamo passati dal condividere un panino o un…

Leggi di più