Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: a cura di MM
Il Centro Missionario Diocesano è al lavoro per l’edizione 2024 del Campo Missionario organizzato in collaborazione con la Pastorale Giovanile, la Caritas diocesana, l’Ufficio diocesano Migrantes e i missionari Comboniani che anche quest’anno vedrà la partecipazione di circa 50 giovani dal 21 al 27 luglio per le strade della Diocesi. In cammino. I giovani della Diocesi, per una settimana, guidati da animatori e sacerdoti missionari, vivranno un’esperienza ecclesiale, di uscita da sé e di servizio al prossimo. I partecipanti hanno la sede a Villa Alta del Prelato di Fano, ma ogni giorno si sposteranno per raggiungere le diverse parrocchie della…
Sabato 22 giugno, a Cuccurano, durante la Celebrazione dell’Eucaristia festiva, il Vescovo Andrea ha consegnato la nomina per i tre anni del mandato ai presidenti dell’Azione Cattolica parrocchiali e a quello diocesano. Si conclude così il processo di rinnovo delle responsabilità associative che vede periodicamente il passaggio del testimone a tutti i livelli. Il senso di questo semplice atto, nella tradizione della nostra e di molte altre diocesi, è quello di ricordare che il fine dell’Azione Cattolica è il servizio alla chiesa diocesana nell’impegno, nel coinvolgimento e nella partecipazione alla vita della Chiesa di bambini, ragazzi, giovani e adulti a…
Domenica 16 giugno 2024, a Casa Serena, si è svolta l’annuale Festa della Riconoscenza dal titolo “La nostra buona festa del grazie”. “Perle”. La festa è ormai una consuetudine e un’occasione preziosa per ringraziare tutti i familiari delle nostre “Perle”, i volontari, gli amici, i benefattori, il personale, le associazioni, in particolare l’Unitalsi e il Movimento Orionino Volontariato, e tutti coloro che, con modalità diverse, hanno sostenuto e continuano a sostenere Casa Serena, perché il bene fatto insieme resta per sempre, così come chiede San Luigi Orione: “Fare del bene sempre, del bene a tutti e del male mai a…
Tra venerdì 5 e sabato 6 luglio torna il pellegrinaggio notturno sul sentiero Pier Giorgio Frassati giunto, quest’anno, alla 19esima edizione. Come ogni anno viene scelta la data del pellegrinaggio tra fine giugno e i primi di luglio perché Pier Giorgio Frassati, giovane amante della montagna, morì a Torino, all’età di 24 anni, il 4 luglio 1925. Quest’anno verrà chiesto il dono della pace e il segno è camminare insieme con gli ultimi per arrivare tutti alla meta. Il programma prevede alle ore 20.30 il ritrovo a Fonte Avellana e, alle ore 20.45, l’introduzione al pellegrinaggio e il saluto di…
L’Associazione Cante di Montevecchio Onlus vuole ricordare la figura di Suor Ottorina Mega, Madre Superiora e suora dell’Istituto Cante di Montevecchio per cinquant’anni, che è tornata alla casa del Padre. Cante di Montevecchio. L’Istituto Cante di Montevecchio nasce nel 1919 per opera di un comitato promotore composto dalla Duchessa Olga di Montevecchio e dalla N.D. Luisa Palazzi Gisberti. Le nobildonne vollero questo Istituto dedicato alla memoria di Cante, giovane rampollo deceduto in guerra, e destinarono l’Istituto all’accoglienza di bambini in grave difficoltà e fanciulli affetti dalla tubercolosi, malattia al tempo assai diffusa, affidandone la gestione alle Suore della Sacra Famiglia…
Venerdì 21 giugno, alle ore 18.00, come da tradizione presso il Santuario Beato Benedetto a Fossombrone, è in programma “La giornata del ricordo” organizzata dall’hospice “Il Giardino del Duca” di Fossombrone dedicato a tutte le famiglie accolte in questo ultimo anno nella struttura. Questa iniziativa vuole promuovere le cure palliative, cioè quelle cure orientate al sollievo della sofferenza e al sostegno di chi vive l’esperienza della malattia inguaribile. “La giornata del ricordo – ha sottolineato la dottoressa Rita D’Urso Medico Responsabile F.F. Cure Palliative-Hospice – è un momento condiviso con il Vescovo e tutta la cittadinanza per ricordare le persone…
Venerdì 14 giugno, il Vescovo Andrea ha convocato i giornalisti al Centro Pastorale Diocesano per comunicare, di persona, le nuove nomine a quasi un anno dalla sua ordinazione episcopale e dal suo ingresso quale pastore della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Vicario generale. Il vicario generale, don Marco Presciutti, che il Vescovo ha ringraziato per il servizio svolto e l’accoglienza ricevuta, passa il testimone a don Filippo Fradelloni (nato l’11 novembre 1977) e Mauro Amati subentra a don Luca Santini come segretario del Vescovo. Vicari foranei. Sono stati, inoltre, nominati i nuovi quattro vicari foranei: don Sauro Profiri (nato…
L’U.N.I.T.A.L.S.I. Fano, ascoltando la voce del Santo Padre che invita intensamente a pregare per la pace, ha abbracciato l’iniziativa del “Rosario Itinerante” ovvero il Santo Rosario recitato ogni sabato, per tutto il mese mariano, in alcune case di riposo e istituti protetti della città. Meditazioni sui Misteri della Gioia con i pensieri e le preghiere di Papa Francesco e alcuni spunti di riflessione tratti dalle catechesi di Don Fabio Rosini, e i canti mariani conosciuti da tutti. Questa iniziativa vuol essere la nostra risposta all’invito del Papa il quale, insistentemente, invita i cristiani a riprendere in mano questa corona. Anche…
Venerdì 31 maggio, nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, è stato presentato il saggio “La chiesa di San Marco a Fano” curato da Rossella Tecchi e Massimo Bonifazi, volume che rientra nella collana della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano dedicata alle chiese della nostra città. A introdurre il pomeriggio è intervenuto il presidente Giorgio Gragnola il quale, nel ringraziare gli autori Tecchi e Bonifazi, ha ricordato l’importanza di testi come questi poiché rappresentano un patrimonio culturale per la città di Fano. Rossella Tecchi è entrata nel vivo del saggio ricordando Don Carlo Rovaldi (parroco…
La Cappella Musicale del Duomo di Fano è da poco tornata da una trasferta in Polonia che l’ha portata, dal 23 al 26 maggio scorso, nelle città di Cracovia e Wieliczka (gemellata con Fano). Il coro è partito con le sue tre formazioni, pueri, iuvenes e adulti, insieme al direttore M° Stefano Baldelli e all’organista M° Alessandro Felicioli. Ad accompagnarli anche Raffaela Pecorelli dell’Associazione Amici senza frontiere in rappresentanza del Comune di Fano. Proprio una delegazione del coro è stata ricevuta dal Sindaco neo eletto della città di Wieliczka, a cui la Presidente della CMDF (Cappella Musicale del Duomo di…