Autore: a cura di Marco Gasparini

In una società sempre più frenetica che tende a rinchiudersi dentro un mondo digitale fatto di pixel e di giga, c’è chi apre le porte di casa per accogliere chi passa a fare due chiacchiere, pensare e confrontarsi E’ la storia di Mimma, all’anagrafe Maria Giovanna Piccini ma in paese la chiamano così, la quale, a San Costanzo, ha aperto una stanza al piano terra della sua casa, una volta destinata a attività commerciale (sartoria), per accogliere i passanti, i nipoti, gli amici dei nipoti, insomma chi vuole. Uno spazio privato, ma che si apre al pubblico. “E’ nato da…

Leggi di più

Alla presenza delle autorità locali, nazionali (era presente fra gli altri il sottosegretario al ministero delle Finanze on. Lucia Albano) e dei dirigenti regionali e nazionali dell’Ucid – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (era presente il Presidente nazionale Gianluca Galletti), si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia annuale di conferimento del Premio Giuseppe Guzzini che ogni anno viene assegnato ad un imprenditore che si sia distinto per la coerenza ai valori cristiani e per il suo impegno nel sociale, oltre ovviamente per il successo imprenditoriale della sua impresa. Nella splendida cornice dell’Orto dell’Infinito, caro a Leopardi, di Recanati, quest’anno…

Leggi di più

Azione Cattolica Italiana, ACLI, Associazioni, Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, Comunità di Sant’Egidio, Fraternità di Comunione e Liberazione, Movimento Cristiano Lavoratori, Movimento Politico per l’Unità Focolari, Rinnovamento nello Spirito e Segretaria della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali inviano una lettera al Paese sottolineando il loro impegno a difesa della democrazia, che sia sempre più partecipata dal basso e sostanziale, al servizio degli ultimi e dei deboli. Democrazia. Ci siamo incontrati in questi giorni in occasione della 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia per riflettere sulle sfide attuali della democrazia. Siamo una realtà plurale, accomunata dall’appartenenza ecclesiale, e riconosciamo…

Leggi di più

Domenica 20 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale, durante la celebrazione del Sinodo dei Vescovi sulla Sinodalità, saranno canonizzati i martiri francescani di Damasco: Manuel Ruiz López e sette compagni dell’Ordine dei Frati Minori, inseriti nel contesto della Custodia di Terra Santa. Questi martiri erano già stati beatificati da Pio XI nel 1926. Da secoli i Frati Minori sono presenti in Terra Santa, luoghi che sono stati e sono ancora la «perenne memoria» delle orme del Verbo di Dio fatto carne che «venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14), uomo tra gli uomini.                      Terra Santa. San Francesco…

Leggi di più

In questi giorni è stato condiviso il calendario con tutte le proposte a cui l’Azione Cattolica diocesana darà vita durante l’estate. Saranno coinvolti i ragazzi con i loro educatori, giovanissimi, adulti: una rete di persone che si mobilita per preparare e vivere esperienze significative, confermando l’estate come un tempo prezioso per crescere e vivere un’esperienza di Chiesa. L’esperienza dei campi scuola è sicuramente un’occasione per i più piccoli, per renderli protagonisti vivi, bisognosi di un ascolto attento di ciò che portano nel cuore. È possibilità anche per chi li accompagna – adulti o giovani, preti e laici – nell’impegno generoso…

Leggi di più

Quest’anno si celebra il Centenario del sogno del Santo piemontese, grande animatore della gioventù. Don Bosco morì il 31 gennaio 1888, a 73 anni. Fu dichiarato Beato il 2 giugno 1929 e nel 1934 venne proclamato santo da Pio XI. A Fano, il 15 aprile 1934, si celebrò la posa della prima pietra della chiesa dedicata a San Giovanni Bosco da parte di don Orione, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza. In una lettera inviata il 9 aprile 1934 al Superiore Generale dei Salesiani, don Orione si esprimeva così: “E poiché, dopo Dio e la Madonna, devo a Don…

Leggi di più

Dal 21 al 27 luglio circa 50 giovani provenienti da tutta la Diocesi, guidati dagli animatori e dai missionari Comboniani, vivranno il Campo Missionario Diocesano, un’esperienza ecclesiale di fede, essenzialità e condivisione. L’edizione 2024 del campo, organizzata dal Centro Missionario Diocesano in collaborazione con la Pastorale giovanile, la Caritas, l’Ufficio Migrantes e i missionari Comboniani, avrà inizio domenica 21 alle ore 17.00 a Villa Alta del Prelato dove i ragazzi incontreranno anche il nostro Vescovo Andrea. Nel corso della settimana i giovani missionari raggiungeranno con i pulmini varie parrocchie nelle quali si svolgeranno i tre momenti che caratterizzano ogni giornata…

Leggi di più

L’Unitalsi di Fano si recherà a Santa Maria degli Angeli e ad Assisi per il consueto pellegrinaggio estivo di Sottosezione, impreziosito quest’anno dalla presenza di Sua Eccellenza Mons. Andrea Andreozzi. Un pellegrinaggio è silenzio e preghiera, è momento di ricerca interiore, è tempo dedicato alla riflessione e alla condivisione fraterna, è impegno e leggerezza. Una parentesi importante per la vita di una persona che, per qualche giorno, sceglie di lasciare le occupazioni quotidiane per ritrovarsi e rigenerarsi attraverso l’ascolto, le celebrazioni eucaristiche, la bellezza dei canti liturgici, l’allegra compagnia di un amico oppure di uno sconosciuto con cui condividere questo…

Leggi di più

Martedì 25 giugno è stato presentato, a mesi di distanza dalla Dedicazione della chiesa, il restauro dell’altare della chiesa di Rosciano. Lavori. L’architetto Fabio Ceccarelli, che ha seguito i lavori, si è soffermato sull’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica, sulla base proprio di un documento CEI datato 1993 in cui sono racchiuse le direttive. Per parlare di ciò è partito da un convegno liturgico sull’altare che si è tenuto nel Monastero di Bose nel 2019 per poi arrivare al documento CEI che, sulla base del Concilio Vaticano II, fornisce l’indirizzo degli interventi di adeguamento delle chiese. “Il documento –…

Leggi di più

“Nella festa dei santi apostoli Pietro e Paolo ognuno di noi è chiamato a seguire il Signore Gesù risorto nella strada che la vita ci pone dinnanzi secondo la vocazione ricevuta”. Queste le parole del Vescovo Andrea nell’omelia della Santa Messa, venerdì 28 giugno, nella parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato proprio in occasione della festa del santo a cui la chiesa è dedicata. Allargare gli orizzonti. “La festa di San Paolo – ha proseguito il Vescovo – ci presenta una chiamata davvero importante. Se oggi siamo qui, infatti, è proprio grazie al santo patrono che ha portato il…

Leggi di più