Autore: Redazione di Urbino

Le iniziative dedicate alla Santa della Metola si sono svolte nella settimana da domenica 8 ottobre fino a domenica 15 ottobre, con la celebrazione solenne presieduta dal Vicario Generale, don Daniele Brivio. Domenica 8 ottobre nella chiesa di San Francesco con la santa Messa presieduta da don Fabio Bricca, sono iniziate le celebrazioni in onore di santa Margherita della Metola. Questo momento, molto partecipato dai ragazzi e dalle famiglie, ha dato anche inizio all’anno catechistico della parrocchia. Pellegrinaggio. Nel pomeriggio, partendo dalla località “Palazzi” (tra Mercatello e Sant’Angelo in Vado), si è svolto il pellegrinaggio verso l’oratorio della santa: preghiera…

Leggi di più

Finalmente ci siamo! Dopo mesi di progettazioni, riunioni e bozzetti preparatori il giorno è giunto: all’oratorio “Santa Famiglia”  la comunità parrocchiale di San Giorgio di Borgo Massano domenica scorsa 22 ottobre ha inaugurato le opere con le quali giovani artisti della zona hanno personalizzato le stanze dell’oratorio. L’evento, reso ancora più appetibile dalla bella giornata, ha visto presenti in oratorio moltissime persone: autorità civili e militari (l’amministrazione comunale nella persona del Vice sindaco, il comandante della Stazione dei Carabiniaeri di Tavoleto), religiose (mons. Davide Tonti, Vicario Episcopale per i Beni Culturali e l’Arte Sacra; don Daniele Brivio, Vicario Generale, già…

Leggi di più

Siamo alla fase finale del concorso letterario e artistico In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta dalla cugina Elisabetta bandito dalla Fondazione “Il Pellicano” per l’anno 2022. Sabato 28 ottobre, alle ore 16 si svolgerà infatti al Centro Mariano di Trasanni di Urbino la cerimonia di premiazione dei vincitori alla quale sarà presente l’Arcivescovo, Mons. Sandro Salvucci, e Autorità civili. Il tema in questa edizione fa riferimento dunque alla Visitazione (Luca1,39-56) ed è lo stesso argomento al centro della Giornata Mondiale della Gioventù che si è tenuta a Lisbona nei giorni 4-6 agosto. Come nelle scorse edizioni,…

Leggi di più

Alla fine di giugno 2024, per la prima volta ad Urbino, è programmata una mostra monografica dedicata a Federico Barocci. Il grande numero delle opere che verranno raccolte troverà spazio accanto a quelle stabilmente esposte nelle sale del Palazzo Ducale. La chiesa di San Francesco dei Frati Minori Conventuali ospita una delle immagini più iconiche del Barocci, Il perdono d’Assisi e custodisce il corpo dell’artista. Da qualche mese si è costituito un numeroso e attivo gruppo, Amici di San Francesco d’Assisi in Urbino, che si è dato tra gli scopi quello di promuovere l’immagine della Città Ducale attraverso la valorizzazione…

Leggi di più

Conoscevo già i luoghi della parte adulta della sua vita, a Città di Castello, mia città di origine: i vicoli, le mura di cinta, le chiese, i gradini che Margherita deve aver salito e sceso, e la chiesa di San Domenico, sotto il cui altare riposa tuttora. Desideravo quindi chiudere il cerchio, vivere un po’ di tempo nei luoghi della sua appartata infanzia. Avendo rivolto il mio progetto ai bambini, non potevo non fantasticare sui luoghi della sua fanciullezza, sul cucuzzolo della Metola. Il fatto di trovarmi insieme a chi ancora segue e prega Santa Margherita ha amplificato questo entusiasmo,…

Leggi di più

Grande attesa nella Chiesa urbinate ed in particolare nella parrocchia di San Bernardino per l’imminente arrivo di due nuovi frati. Padre Paolo Castaldo, quale nuovo parroco e padre Andrea Ricatti, quale Responsabile della parrocchia universitaria. Nella comunità francescana dei Minori di San Bernardino, ci sarà un avvicendamento di frati. I parrocchiani stanno predisponendo una festante e calorosa accoglienza. Nuovo Parroco. Padre Paolo Castaldo sostituirà a San Bernardino l’attuale parroco padre Luca Gabrielli, al quale verrà affidata la comunità cristiana di Potenza Picena. In una testimonianza ha ricordato il cammino della sua vocazione che è iniziata paradossalmente una sera d’estate quando,…

Leggi di più

Parroco della gloriosa Tifernum Mataurense dal dicembre 2007 al gennaio 2023 in occasione delle celebrazioni del Patrono san Michele Arcangelo, lo scorso 29 settembre alla presenza dell’Arcivescovo ha ricevuto dal Sindaco la cittadinanza onoraria. Nella  giornata di martedì 26 settembre l’Amministrazione Comunale ha conferito la cittadinanza onoraria a mons. Davide Tonti, già parroco di Sant’Angelo in Vado. Il Patrono. Nella solennità della festa di San Michele Arcangelo, nella chiesa di San Francesco, gremita di fedeli, alla presenza di autorità civili e religiose, Carabinieri e Polizia di Stato, al termine del solenne pontificale celebrato da sua Ecc. za  Mons. Sandro Salvucci,…

Leggi di più

Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di Senigallia, è passata alla storia soprattutto per essere stata mecenate di Raffaello. Buon sangue non mente. Dei sei figli nati dal secondo matrimonio del duca Federico di Montefeltro con Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro, Giovanna Feltria, la terzogenita, è quella che maggiormente ha fatto parlare di sé per quella arguzia e determinazione che l’hanno accostata al padre che, oltre ad essere un valoroso capitano di ventura, fu un raffinato e intelligente mecenate. Le arti e le lettere hanno lasciato un’impronta indelebile…

Leggi di più

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce, ricorrenza dalle radici antichissime, è stata celebrata a Urbino giovedì 14 settembre nell’oratorio delle Cinque Piaghe. La piccola chiesetta, unica in stile rococò in Urbino, è infatti dedicata alle ferite che Cristo subì in croce (i due chiodi nelle mani, i due chiodi nei piedi e la ferita al costato), e come tale è da sempre luogo deputato al culto del crocifisso e della croce stessa. La funzione, celebrata dal parroco mons. Giuseppe Tabarini, ha riempito l’aula di fedeli, felici di scoprire un luogo seicentesco ricco di opere d’arte e intriso di un’atmosfera davvero…

Leggi di più

Un anno fa l’Arcivescovo Giovanni Tani (ora emerito) ha firmato il decreto di dedicazione della chiesa di Caresto a “Gesù Cristo Sposo della Chiesa Sposa”, stabilendo che l’anniversario sia celebrato il 7 agosto. La prima chiesa dedicata a “Cristo Sposo della Chiesa”  è quella di Caresto in comune di Sant’Angelo in Vado.  L’Arcivescovo di Urbino, Mons Giovanni Tani (ora arcivescovo emerito) il 21 dicembre 2022 ha firmato il decreto di dedicazione della chiesa di Caresto a “Gesù Cristo Sposo della Chiesa Sposa”.  Quest’anno, la Comunità di Caresto ha celebrato la  festa del primo anniversario della dedicazione,  a cui hanno partecipato…

Leggi di più