Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione di Urbino
Giovedì 30 novembre si terrà un Pellegrinaggio diocesano alla Santissima Casa di Loreto, in occasione della novena della Venuta della S. Casa, al quale parteciperà anche mons. Sandro Salvucci, arcivescovo di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado. Alle ore 13 partiranno due pulman uno da Mercatello sul Metauro (alla fermata del bus) ed uno da Fermignano (terminal bus). Il primo farà tappa alle 13,15 a Sant’Angelo in Vado (terminal bus), alle 13,30 ad Urbania (terminal bus), alle 14 al Pelingo (piazzale del Santuario). Il secondo pulman partirà dal terminal bus di Fermignano, alle 13,20 sarà al piazzale del bocciodromo di Urbino,…
“Un cristianesimo che non mette al centro l’amicizia fra le persone non coincide con l’insegnamento di Cristo: egli ha scelto dodici apostoli, dodici amici con cui condividere la vita”. Con queste parole Don Alberto Rovagnati ha iniziato il suo intervento nella Chiesa di San Francesco di Urbino sabato 21 ottobre alla presenza di giovani e famiglie. L’incontro è stato organizzato dalla Casa universitari San Damiano in collaborazione con la Fuci di Urbino. «La proposta cristiana è per la felicità della persona in ogni momento della sua vita dall’infanzia alla vita adulta. Gesù parla della vita eterna, della felicità nella parabola…
Nei locali dello splendido Oratorio di San Giovanni di Urbino, lo scorso 4 novembre, si è inaugurata la mostra di alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, a conclusione di un progetto artistico nato dall’incontro dei Frati Minori Conventuali con gli insegnanti dell’Accademia. Si è dato vita a un percorso in cui gli studenti avessero la possibilità di confrontarsi e riflettere sull’esperienza del limite che da negazione può trasformarsi in diversa e felice possibilità. Un passaggio che è stato declinato in dieci opere che lo presentano ora come un tentativo, ora lo compiono, ma che sempre si invera nel…
Dal 21 novembre prossimo l’oratorio di santo Spirito ad Urbino sarà la sede del corso di catechesi diocesana aperto ai catecumeni ed a quanti desiderano approfondire la propria fede, per la propria crescita e per il servizio nella comunità. Anche in quest’anno pastorale 2023-2024 il Servizio Diocesano per il Catecumenato si è organizzato per rispondere alle diverse esigenze di unitarietà e di flessibilità del cammino di preparazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana da parte degli adulti. Gli incontri, tenuti dal Servizio per il Catecumenato, inizieranno martedì 21 novembre alle 20.45 e si terranno nei locali dell’oratorio di Santo Spirito (via scalette…
Mercoledì scorso 1° novembre la comunità si è radunata ed ha rivissuto con profonda partecipazione il tragico evento del 1943, nel quale tre persone innocenti sono state assassinate dalla ferocia nazista, alla presenza di autorità civili e militari. La Comunità di Ca’ Mazzasette ha mobilitato tutta la Provincia per ricordare l’80° anniversario dell’eccidio del 1° novembre 1943, in cui perirono il giovane contadino Pierino Bernardi di 19 anni, Assunta Guarandelli di 30 anni, madre di due bambini e Adele Cecchini di 62 anni. Persone innocue che nulla centravano con la rappresaglia squadrista, colpiti alle spalle nel tentativo di sottrarsi alla…
Molto opportunamente, dall’1 al 5 novembre, il Museo Albani ha aperto i battenti delle sale attigue al Duomo di Urbino, primo grande ambiente museale, dove sono esposti importanti capolavori artistici che hanno segnato la storia dell’arcidiocesi, e le Cappelle dell’Oratorio della Confraternita del SS. Crocifisso della Grotta, fondata da padre Gerolamo Recalchi da Verona, situata sotto l’abside della Cattedrale, che sono state oggetto di attenzione e di interesse. Fino al periodo natalizio, tutti i fine settimana (sabato e domenica), il Museo sarà aperto al pubblico. E’ del tutto superfluo sottolineare che si tratta di un’occasione preziosa da non sottovalutare e…
Qual è il nostro desiderio più profondo? Qual è il senso del nostro vivere? Qual è l’oggetto della nostra felicità? Il mondo ci dà determinate risposte tra cui: il motivo principale del nostro vivere risiede nell’avere successo nel lavoro, nella società, negli affetti, nelle amicizie, nell’essere ricordato come una persona di qualità e di riferimento. Il Vangelo invece ne dà una completamente diversa: il senso di tutta la nostra vita risiede nell’amore. Ma quando parliamo di amore, oggi più che mai, lo confondiamo con un contenitore dove ognuno mette quello che vuole: c’è chi lo scambia con il possesso, con…
Numerosi sono stati i partecipanti di tutta Italia che hanno sviluppato il tema “In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta dalla cugina Elisabetta”. Sabato 28 ottobre 2023, presso il Centro Mariano di Trasanni, si è svolta la premiazione del Concorso letterario e artistico dal titolo In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta dalla cugina Elisabetta organizzato dalla Fondazione “Il Pellicano”. Gli interventi. L’arcivescovo, mons. Sandro Salvucci, ha elogiato l’iniziativa perché, ha detto, «abbiamo bisogno di bellezza capace di suscitare sentimenti buoni». Ha quindi espresso la sua viva curiosità di conoscere più a fondo la…
Tanti fedeli hanno partecipato nei giorni scorsi, nel Santuario di Ca’Staccolo, ad una giornata dedicata a Padre Pio. E’ un Santo molto amato: tanti ancor oggi sono spinti dal desiderio di conoscere la dimensione spirituale e mistica, la ricchezza dei suoi carismi e la purezza di cuore. Gesù gli ha affidato la missione di santificarsi e santificare. Questo mandato è stato continuato nella Chiesa dai suoi figli spirituali, attraverso la preghiera e la carità, in un continuo cammino di conversione. Su questo solco si è mosso l’incontro che è iniziato con la celebrazione eucaristica del mattino, cui è seguita nel…
E’ ripartito, dopo la pandemia, il Progetto più che ventennale delle monache agostiniane che nel primo incontro ha avuto come tema: “Ecco, vorrei sapere l’effetto che fa il sentirsi amati solo per il fatto di esistere e non doverselo sempre inventare” . Alzi la mano chi vuole sentirsi amato. Tutti, vero? Ma siamo sicuri di sapere che cosa intendiamo con le parole sentirsi amato e amore? Nonostante l’amore sia l’argomento di quasi tutte le canzoni pop, l’ingrediente irrinunciabile in moltissimi film, il soprannome affettuoso che diamo pure ai cagnolini, ciò che ci fa respirare… dobbiamo ammettere che non siamo abbastanza…