Autore: Redazione di Urbino

Un cammino comune di sacerdoti e laici che da un anno si incontrano per ascoltare con il cuore e dialogare per  un nuovo annuncio evangelico. Il percorso sinodale della nostra Arcidiocesi sta per tagliare il traguardo del primo anno di attività. Un cammino di conversione finalizzato non tanto ad elaborare documenti o migliorare semplicemente alcune forme organizzative, ma fare un’esperienza nuova, recuperando un itinerario comune, durante il quale apprezzare e rallegrarsi dei doni di ciascuno che diventano di tutti. Siamo sulla stessa barca e andiamo verso lo stesso porto. Un ritorno al discernimento, alla riflessione, alla relazione, alla prossimità, al dialogo e…

Leggi di più

L’oratorio di San Giuseppe celebra a suo modo Federico da Montefeltro. Pur non essendo ancora nata la confraternita quando il grande duca era in vita, all’interno dell’edificio è conservata da sempre una splendida Madonna col Bambino, bassorilievo quattrocentesco dello scultore toscano Domenico Rosselli. Ed è proprio grazie alla splendida icona che la confraternita omaggia il duca nel seicentesimo anniversario dalla nascita: sono stati realizzati tre grandi pannelli illustrativi che hanno lo scopo di ‘far alzare gli occhi’ dei visitatori e dare maggior visibilità alla Madonna, posta in posizione elevata e per questo spesso trascurata, scolpita da Rosselli quando lavorava per…

Leggi di più

Il 1° giugno come abbiamo già annunciato Urbino e l’Arcidiocesi hanno festeggiato il Patrono San Crescentino. È bene ricordare tuttavia che in tale data si celebra anche la ricorrenza del Beato Pelingotto. Non tutti gli urbinati, infatti, sanno che la città, oltre a San Crescentino, ha un compatrono. Si tratta di un umile imitatore del serafico Francesco che ha dedicato tutta la sua vita ai poveri, agli indigenti, ai malati nel corpo e nello spirito. Il suo nome è Giovanni Pelingotto (Pelino Goto). È stato un religioso italiano, terziario francescano, che seppe farsi amare per la sua bontà e la…

Leggi di più

Il maltempo non è riuscito a rovinare la festa parrocchiale di Mazzaferro che, come ogni anno, viene promossa l’ultima domenica di maggio per onorare la patrona Santa Maria De Cruce. La data della festività è legata alla ricorrenza della creazione ufficiale della parrocchia che è avvenuta proprio l’ultima domenica del mese dedicato a Maria. Infatti pur essendo stata costruita agli inizi del ‘500, la chiesa, costruita sul suolo lateranense, dapprima fu legata alla Confraternita dell’Annunziata e poi, nel ‘900, affidata alle cure del parroco di San Sergio. Con il crescere della popolazione è stata presa la decisione di creare una…

Leggi di più

Le celebrazioni si terranno dal 4 al 7 giugno, giorno della nascita di Federico e dall’11 al 14 agosto con concerti, mostre, spettacoli La città ducale si accinge a celebrare i seicento anni dalla nascita del Duca Federico di Montefeltro, che ha visto la luce il 7 giugno del 1422 a Gubbio. Il programma del ‘Compleanno del Duca’, uno dei principali mecenati del Rinascimento italiano e simbolo di Urbino, comprende una serie di eventi suddivisi in due fasi: dal 4 al 7 giugno 2022 e dall’11 al 14 agosto. Prima fase. Gli appuntamenti più significativi si terranno nel giorno del compleanno…

Leggi di più

Vivarte. Viene da pensare che esistano luoghi magici, particolari dove gli uomini, i poeti, gli artisti si sentano ispirati e abbiano trovato il loro posto. Luoghi dell’anima scriveva il rettore Magnifico Carlo Bo dell’università di Urbino con la celebre frase metafisica. Avremmo voluto conoscere le centinaia di fornaciai attenti a cuocere le migliaia di mattoni che tutt’oggi resistono ai secoli permettendo la vista non solo del Palazzo, ma anche delle Mura che sostengono le case legate l’una all’altra. Pensieri sorti mentre sfogliavo l’ultimo lavoro poetico di Germana Duca, che nei Quaderni di Vivarte ha pubblicato la silloge: “da Urbino ore…

Leggi di più

Dopo 5 anni di interruzione la festa del Patrono tornerà ad essere celebrata nella sua forma tradizionale insieme al pellegrinaggio a piedi al Pelingo che partirà dal nuovo santuario di Ca’ Staccolo. L’1 e il 2 giugno tornano per la comunità diocesana due importanti appuntamenti nella loro forma tradizionale. Il primo è la solennità di San Crescentino che quest’anno si celebrerà nuovamente in cattedrale dopo ben 5 anni di interruzione tra terremoto e covid. Inoltre, dopo due anni tornerà anche la processione per le vie del centro. Il secondo appuntamento è in programma il giorno successivo; sempre dopo due anni di stop,…

Leggi di più

Conclusa con grande successo l’VIII edizione di “UNInCANTO”, la rassegna di cori universitari italiani organizzata dal “Coro 1506” col sostegno dell’ateneo “Carlo Bo”. Si è svolta il 14 e 15 maggio scorsi l’VIII edizione di “UNInCANTO”, rassegna di cori universitari italiani organizzata dal Coro 1506 con il sostegno attivo dell’Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’. Vi hanno partecipato cori dalle università di Firenze, Modena-Reggio Emilia, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Udine. Apertura. La manifestazione si è aperta nell’aula magna del polo scientifico-didattico ‘P. Volponi’. La giunta comunale era rappresentata dall’assessore Massimo Guidi. È seguita la lezione-concerto del musicologo Giovanni Bietti, che…

Leggi di più

«La grandiosa finale del capitolo VIII della lettera ai Romani, ci indica un itinerario di fede come fiducia in colui che per noi, per la nostra salvezza ha dato a noi suo figlio. Nulla potrà separarci da un amore così, nemmeno la morte. E dunque andiamo a lui con confidenza, è lui che ci invita: “Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi. La mattina del 28 marzo scorso, Silvia mi telefonò chiedendo di potermi incontrare. Ci incontrammo nel pomeriggio. Era affranta. Aveva ricevuto la notizia che il male l’aveva nuovamente aggredita. Era confusa fra tanti pensieri riguardo…

Leggi di più

La parrocchia di Santa Maria de Cruce a Mazzaferro di Urbino, di cui è parroco don Alessandro Mastropasqua, celebrerà domenica 29 maggio la festa patronale. In preparazione della ricorrenza, venerdì 27 maggio alle 17,30 ci sarà il rosario, secondo le modalità di quello indetto per il mese di Maria, e alle 18 la Santa Messa. Sabato 28, alle ore 18 si terrà la Santa Messa, mentre alle 20,30 il Rosario al falò nel piazzale antistante la chiesa, secondo un’antica tradizione; alle ore 21 seguirà la Consacrazione a Maria. Domenica 29 maggio non si terrà la S. Messa alle ore 11,…

Leggi di più