Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Francesca Brancati
: L’architetto Giancarlo De Carlo, giunto ad Urbino su invito del rettore Carlo Bo, scelse di pensare lo sviluppo di Urbino in una visione unica in quanto entrambi, l’ambiente naturale e quello abitato, sono storia della collettività. Venti anni fa moriva l’architetto Giancarlo De Carlo che ad Urbino ha lasciato la propria impronta sia all’interno del centro storico, come le facoltà di giurisprudenza e dell’ex magistero, sia i collegi universitari all’esterno delle mura cittadine oggetto ancora di ammirazione e di studio, senza trascurare il fatto che è stato l’estensore di due piani regolatori comunali. L’arrivo. Giunse in città nei primi…
La Madonna del Pelingo, Madre di Misericordia ha protetto laici, religiose e religiosi, diaconi e sacerdoti che con l’Arcivescovo si sono riuniti per vivere una giornata di condivisione sinodale in vista della costituzione del nuovo Consiglio Pastorale Diocesano. Si è svolta sabato 15 febbraio al Santuario del Pelingo l’assemblea sinodale diocesana. Insieme al nostro Arcivescovo mons. Sandro Salvucci laici, laiche, presbiteri, diaconi, religiosi e religiose, i diversi carismi e i ministeri dell’Arcidiocesi: una ricchezza, una “sinfonia” che dovrebbe essere l’armonia delle differenze. Affermano i nostri Vescovi nello strumento di lavoro sinodale: «Lo scopo del Cammino sinodale non è tanto di…
La nostra Chiesa locale ha vissuto con la comunità durantina l’importante ricorrenza che si inserisce a pieno titolo nel mese della vita. L’arcivescovo mons. Sandro Salvucci ha presieduto l’eucaristia ed amministrato il sacramento dell’Unzione. Nella bella domenica del 16 febbraio u.s. per tutta la nostra Arcidiocesi è stata organizzata a Urbania la XXXIII Giornata Mondiale del Malato, collocata all’interno dell’anno giubilare, che ha come motto “Pellegrini di speranza” in collegamento con il cammino ecclesiale. Numerosa è stata la partecipazione dei fedeli da parte di tutta la Diocesi e commovente è stata la liturgia presieduta dall’Arcivescovo Sandro che fin dall’inizio ha…
Eravamo appena usciti dalla seconda guerra mondiale ed il Paese si sforzava di superare la crisi e di porre rimedio agli enormi danni alle persone e alle cose che il conflitto aveva provocato, quando Pio XII indisse il Giubileo 1950. Eravamo appena adolescenti quando papa Pio XII emanò la bolla pontificia Iubilaeum maximum a indizione del Giubileo Universale dell’Anno Santo 1950, con il titolo “L’anno del grande ritorno e del grande perdono”. Comunemente veniva detto “Anno Santo” e così lo chiamavamo anche noi giovanissimi perché – così ci era stato spiegato – non solo si inizia, si svolge e si…
Domenica 23 febbraio alle 18,30 l’Arcivescovo Sandro Salvucci celebrerà la Santa Messa nella Cattedrale di Urbino in occasione del primo anniversario della salita al cielo di mons. Francesco Marinelli, arcivescovo di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado dal 29 aprile 2000 al 17 settembre 2011, quando sulla cattedra del beato Mainardo gli è succeduto mons. Giovanni Tani. Mons. Marinelli, già docente di dogmatica alla Pontificia Università Lateranense ed autore e curatore di numerose pubblicazioni, fin dall’inizio del suo ministero episcopale ha avuto a cuore il mondo accademico cittadino ed in particolare l’Istituto Superiode di Scienze Religiose (ISSR): entrambe queste…
Venerdì 14 febbraio alle 19 al Santuario Madre della Misericordia del Pelingo, si è tenuta la Messa in memoria del Servo di Dio don Luigi Giussani (Desio, 15 ottobre 1922 – Milano, 22 febbraio 2005), in occasione del 20° anniversario della sua morte e del 43° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione. L’Eucaristia è stata presieduta dal vescovo di Fano mons. Andrea Andreozzi ed ha concelebrata l’arcivescovo di Urbino mons. Sandro Salvucci. Il ritrovarsi fra compagni di cammino di due diocesi diverse con i rispettivi Pastori è stato un segno importante di profonda comunione ecclesiale. Don Giussani scriveva in proposito: “Il grande…
Dopo aver dismesso i panni del politico, trovandosi a curiosare in una vecchia cassapanca, Tiberi ha riscoperto un vecchio diario degli anni ’40 che lo ha spinto a raccontare tradizioni, usanze, vicende della vita rurale del territorio 40 anni fa, nel marzo del 1985, veniva dato alle stampe, dalla Stibu di Urbania, “Il Ranco”, opera prima dell’urbinate Dino Tiberi (1923-2013), maestro, consigliere comunale di Urbino, consigliere regionale e Presidente della Regione Marche dal 1972 al 1975, scrittore. La pubblicazione suscitò subito molto interesse e curiosità, sia per la notorietà del personaggio che per il titolo, un vocabolo di ambito regionale…
È tipico nella devozione popolare vivere il culto dei santi spesso stretta correlazione con l’aspettativa del fatto prodigioso operato dall’amico di Dio. Questa tentazione ancestrale, rischia però di mettere in secondo piano il valore primario della fiducia incondizionata nel Signore In questi giorni ricorre la memoria di due santi “taumaturghi”, cioè operatori di miracoli: pensiamo al vescovo San Biagio, del IV secolo, che abbiamo commemorato lo scorso 3 febbraio, e san Valentino (il vescovo di Terni? il presbitero di Roma?) che festeggiamo il 14 febbraio, le cui reliquie sono venerate nella chiesetta della Santissima Trinità a Sassocorvaro. Entrambi santi, entrambi…
In Cattedrale ad Urbino il Vicario Generale don Daniele Brivio ha presieduto la celebrazione della Presentazione di Gesù al tempio ricordando che “la vita consacrata è un ponte per chiunque cerca Dio” con cuore aperto e disponibile Domenica scorsa 2 febbraio, a 40 giorni dal Natale, la Chiesa ha celebrato la festa della Presentazione del Signore al Tempio, comunemente identificata col nome di “Candelora”. In quella circostanza ha vissuto la 29a Giornata della Vita Consacrata e – in quanto quest’anno anche prima domenica di febbraio – la 47a giornata in difesa della vita. In Cattedrale. In Duomo ad Urbino si…
Vissuto a cavallo tra il IX e XX secolo, ha dedicato la vita alla sua città impegnandosi in vari settori della vita e civile e facendosi apprezzare per l’originalità e l’interesse delle sue opere. Tantissimi urbinati sono stati appassionati cultori della storia, dei personaggi, della vita della città nel corso dei secoli. In questi giorni, Giuliano Donini, già segretario dell’Accademia Raffaello e della Pro Loco, urbinate doc, che incessantemente, nonostante il trascorrere degli anni, ripropone nomi e opere di uomini benemeriti e di antiche vicende, ha ripescato il nome di un illustre concittadino la cui memoria, seppure meritevole, non è…