Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Francesca Brancati
Infrangere il silenzio in questa circostanza parrà una violazione della custodita riservatezza di don Romano, riservatezza difesa ad ogni costo; di ciò occorre scusarsi. Le ragioni per prendere commiato da lui a parole risiedono proprio nel fatto che alle parole ha affidato la sua guida, come professore, sacerdote, amico e certo anche come parente. Don Romano ha ripetutamente insegnato che a fronte della Parola di Dio, la sola infallibile, quella dell’uomo è sempre inefficace, incapace di comunicare senza travisamenti, eppure è attraverso la parola che ci si esprime, è il male necessario. Le sue sono state parole di insegnamento nelle…
Solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale, presieduta dall’Arcivescovo, nel centenario della nascita, dell’illustre teologo e filosofo urbinate. Nonostante il trascorrere inesorabile del tempo, il ricordo, le attività e la testimonianza cristiana di don Italo Mancini, sono sempre vivi e fecondi. L’opera dell’insigne teologo e filosofo è continuamente oggetto di riflessione e divulgazione. L’oblio non avrà fscilmente il sopravvento, se ancora nel centenario della nascita, ne facciamo memoria con riconoscenza ed affetto. Le sue molteplici attività all’interno della Chiesa, unite all’innumerevole produzione culturale di studioso, sono testimonianze di quanto fatto, da questo “operaio” di Dio. Don Italo invitava amorevolmente alla scoperta dei…
Le iniziative partite il 2 Febbraio scorso in occasione della “giornata della vita” sono arrivate a Urbino, passando da Fano e Pesaro. In una sala gremita di giovani universitari, presso i locali del circolo ACLI si è tenuto il primo, dei tre incontri previsti, in cui si è affrontato il delicato tema dell’interruzione volontaria di gravidanza. Relatrice è stata la dott.ssa Laura Lippolis, psicologa e psicoterapeuta, fondatrice dell’associazione AMARE APS. L’aborto non è solo un tema politico o ideologico, ma è soprattutto una questione intima e personale che coinvolge molti aspetti legati alla salute fisica, psicologica e sociale delle donne.…
Per chi è abituato a percorrere strade e piazze cittadine, è facile vedere un ristagno delle attività artigianali e commerciali, mentre l’auspicio comune è quello di un rilancio di tali servizi specialmente nel centro storico Se per Carlo Bo è la Città dell’anima, Urbino viene anche definita Città Ideale e tale potrebbe-dovrebbe esserlo, nel senso compiuto del termine. Ognuno può avere le proprie idee in proposito: vediamone alcune, peraltro non nuove, precisando che in qualche caso ci sono intendimenti, progetti e opere in corso di esecuzione. Vie di comunicazione. Cominciamo con la grande viabilità, le strade ed i mezzi di…
Conferenza nel Santuario di Ca’ Staccolo sulla Sindone, animata dal dott. Fabio Quadrini, studioso ed esperto sul Sacro Telo Il Santuario del Sacro Cuore di Gesù di Ca’ Staccolo ha fatto da cornice, nei giorni scorsi, ad una conferenza: “La Sindone e la Risurrezione di Gesù”, tenuta dal Dott. Fabio Quadrini, studioso ed esperto specializzato della Sindone, diplomato in Studi Sindonici presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Roma. L’argomento ha chiuso una trilogia di conferenze sulla Sindone, iniziata in questo medesimo Santuario nel 2023, con un incontro a tema generale concernente il Sacro Telo, e proseguita nel 2024 con un…
Domenica prossima 9 marzo inizia la Visita Pastorale dell’arcivescovo mons. Sandro Salvucci nell’Unità Pastorale cittadina, che si concluderà domenica 30 marzo. Alle ore 10 l’Arcivescovo celebrerà la Santa Messa nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta. Successivamente, alle 11,15 mons. Salvucci presiederà l’Eucaristia con la comunità parrocchiale di Santa Maria de Cruce in Mazzaferro nel grande salone polivalente. Dopo la funzione religiosa i parrocchiani che lo desiderano potranno ritrovarsi al ristorante “da Nené” lungo la Strada Rossa – sempre nel territorio parrocchiale – per condividere un’agape fraterna (leggasi pranzo) insieme all’Arcivescovo, contribuendo con una quota di 25€, previa prenotazione presso…
Con l’inizio della Quaresima, anche quest’anno iniziano nelle nostre comunità le benedizioni pasquali: l’annuale incontro del sacerdote – o suo delegato – con le famiglie, via per via, condominio per condominio e, in campagna, anche stalla per stalla. Un momento importante di incontro per donare e ricevere la benedizione del Signore attraverso l’aspersione con l’acqua benedetta, ricordo del nostro battesimo. Ma il parroco non entra nelle case dei suoi parrocchiani a nome proprio, lo fa a nome della Chiesa portando in prospettiva la più bella notizia di sempre, quella della risurrezione del Signore. Proprio questo ascolteremo la mattina di Pasqua…
Nella Chiesa dei Cappuccini di Urbino si è svolto un incontro organizzato dalla Caritas diocesana di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, in collaborazione con la Polizia di Stato, per sensibilizzare la comunità sui furti nelle abitazioni e le truffe, fenomeni che colpiscono principalmente gli anziani, una fascia vulnerabile e spesso isolata. Gli agenti hanno spiegato che le tecniche dei truffatori sono in continua evoluzione, divise in due categorie principali: online e porta a porta. Le truffe online includono email, SMS e messaggi WhatsApp che imitano comunicazioni bancarie o richieste di aiuto da falsi familiari. Un caso frequente è il messaggio da un…
Celebrazione eucaristica nella Cattedrale di Urbino, presieduta da mons. Salvucci, per ricordare ad un anno dalla scomparsa, mons. Francesco Marinelli, già Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Domenica scorsa è stato ricordato in Cattedrale, ad un anno dalla scomparsa, l’arcivescovo mons. Francesco Marinelli. Più che un ricordo è ancora una presenza viva e una guida, sia dei sacerdoti, dei religiosi e dei fedeli della nostra Arcidiocesi, sia di coloro che l’hanno conosciuto e frequentato durante tutta la sua attività di docente nelle scuole pubbliche e alla Pontificia Università Lateranense, dove ha precedentemente conseguito le lauree in teologia e in diritto canonico.…
La Fondazione Il Pellicano” ha bandito il concorso letterario “Maria Regna d’Europa”, edizione 2024-2025, sul tema: “Maria Madre della Misericordia, del Perdono e della Speranza”. Il concorso è aperto a tutti ed è diviso in due Categorie: Giovani – Adulti e Ragazzi. L’invito a partecipare è rivolto a tutti coloro che nutrono interesse e attitudine in ambito letterario, in particolare a giovani e ragazzi. Per la partecipazione al concorso è richiesta l’iscrizione (la scheda di iscrizione è scaricabile). I testi, possono essere in versi o in prosa, devono essere inviati tramite Email in formato Pdf e non possono superare le…