Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » San Giacomo della Marca a Fano
      Fano

      San Giacomo della Marca a Fano

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 28 novembre celebriamo la memoria di San Giacomo della Marca, frate minore dell’Osservanza francescana, uno dei più grandi predicatori del secolo XV.

      È compatrono della Regione Marche.

      Nacque a Monteprandone (AP) nel 1394. Frequentò l’Università di Perugia, privilegiando gli studi di diritto. Entrò nell’Ordine francescano nel 1416. Discepolo di S. Bernardino da Siena. Dedicò tutta la sua vita alla predicazione nelle Marche, in Italia e in Europa e a porre pace tra le città attraverso numerosi «Statuti», da lui stesso redatti.

      Fano. Venne a Fano molte volte. La prima volta fu nel 1423 per combattere l’eresia dei Fraticelli che imperversava a Massaccio (Cupramontana), ma era presente anche a Fano e negli stati soggetti ai Malatesti. Contrastò questa eresia dietro sollecitazione di papa Martino V (1417-1431).

      Nel 1427, mentre predicava a Fano, venne a conoscenza della grave malattia, che aveva colto Pandolfo Malatesti (1370-1427), detto il «Grande», signore di Rimini e di Fano, considerato come uno dei più audaci condottieri militari d’Italia. Lo assisté confortandolo e lo invitò a ricevere i sacramenti. Pandolfo spirò, il 3 ottobre, tra le braccia del santo. Pandolfo è sepolto nelle «Tombe Malatestiane» della città, presso la diruta chiesa di San Francesco.

      Nel 1440 cercò di porre pace tra il conte Guidantonio di Urbino (1378-1443) e Sigismondo Malatesti (1417-1468). I Fanesi, ammirati delle capacità di mediazione e di santità di Giacomo, chiesero al santo una presenza dell’Osservanza francescana nella loro città, ma non se ne fece nulla.

      Nel 1441 lo troviamo ancora a Fano per collaborare con il Consiglio comunale. Al termine di questa attività, vennero redatti anche alcuni capitoli, ma non fu approvato quello relativo ad arginare lo sfacciato lusso che si verificava durante le nozze di famiglie ricche e potenti.

      Anche nel periodo della reggenza episcopale del frate minore Giovanni De Tonsis (†1482), venne a predicare a Fano.

      Predicatore. Nel 1454 ritorna, richiamato da Sigismondo Malatesti per predicare contro il lusso, il Malatesti, dopo 13 anni, si era reso conto dello sbaglio fatto nel 1441.

      Nel 1455 lo ritroviamo predicatore della Quaresima. In questa circostanza gli venne fatta, di nuovo, la richiesta di erigere un convento dell’Osservanza francescana. Fu scelta come prima residenza dei Frati minori la Madonna del Ponte.

      Nel 1464 Il Santo predicò per l’ultima volta a Fano.

      Nel 1471 lo ritroviamo nella nostra città insieme al Beato Marco da Montegallo per erigere  il Monte di Pietà, sostenuti, entrambi, dal vescovo, il francescano Giovanni De Tonsis (1445-1482). Venne redatto anche lo Statuto in volgare.

      Mons. Aurelio Zonghi (1830-1902), storico, archivista e paleografo, nonché vescovo di Sanseverino e Jesi, indicò come beni incalcolabili per la città di Fano: l’Opera Santa Maria del Ponte, sul Metauro, l’Ospedale o Casa di Pietà, le Eredità Cantarini ed Onofri, il Collegio Nolfi e il Monte di Pietà.

      San Giacomo della Marca morì a Napoli nel 1476 e fu sepolto a Santa Maria la Nova nella città partenopea. Nel 2001, dietro forti e giuste pressioni da parte dei Frati minori delle Marche, il suo corpo ritornò a Monteprandone e, attualmente, riposa a Santa Maria delle Grazie, da lui edificata.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.