Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Premio Frontino a Montefiorentino
      home-2

      Premio Frontino a Montefiorentino

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica 7 ottobre, nel Convento francescano di Montefiorentino si celebra la 37° edizione del Premio Frontino-Montefeltro. Dopo la Messa delle ore 10, il Sindaco di Frontino Andrea Spagna e le Autorità presenti, alle 10,50, daranno il via con i loro saluti, alla cerimonia del Premio. Seguirà il discorso del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Carlo Bo, prof. Vilberto Stocchi. In sequenza i vincitori del Premio delle varie Sezioni, tutte presiedute dal Rettore e coordinate dal Segretario prof. Gastone Mosci.

       

       

      Premiati. Si inizierà con la Sezione “Cultura Marchigiana” con opere molto significative tanto che la Giuria è dovuta ricorrere a un ex aequo, premiando Gabriele Ciceroni per l’opera La stanza dell’infinito. Carlo Antognini e la cultura marchigiana del Novecento, Ancona, il lavoro editoriale 2017; Anna Falcioni per l’opera Conti e duchi di Urbino. Un epistolario inedito (secc. XV-XVII), Roma Carocci 2017; Giovanna Patrignani, curatrice dell’opera La Chiesa di San Giacomo a Pesaro, Pesaro, Metauro ed. 2017. Per la Sezione Cultura del Montefeltro il premio è andato a Luca Morganti e Mirco Semprini, curatori del libro I mulini del fosso di Canepa, Serravalle AIEP Ed. 2017. Per la Sezione “Stili, figure e pratiche della cultura, a cura del Rotary Club vengono premiati il politologo prof. Giovanni Orsina, editorialista de La Stampa, e il musicista Roberto Molinelli, compositore anconetano e direttore d’orchestra. Segue il “Premio Antonio Mariani per la sperimentazione scolastica” assegnato all’Istituto Comprensivo Statale “Evangelista da Piandimeleto, per il percorso sperimentale La didattica distesa. Per la Sezione “Ambiente” a cura del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello il premio va al divulgatore scientifico prof. Gianumberto Accinelli per il volume I fili invisibili della natura, Roma Lapis ed. 2017. Per la Sezione “Umane diversità” a cura del Gruppo Atena, il premio va al prof. Eugenio Aguglia, ordinario di Psichiatria nell’Università di Catania, autore di oltre 400 lavori scientifici. Per la Sezione “L’arte di vivere” il premiato è Bernardo Valli, pro rettore per le Relazioni esterne della Carlo Bo per l’opera Il senso di un luogo, Napoli, Liguori Ed. 2018.

       

      Montefeltro. L’incanto di Urbino con paesaggi fotografati dall’autore intercalati da richiami poetici di Carlo Bo, Paolo Volponi ed autorevoli autori che dilatano e spalancano la bellezza della città ducale nella geografia storica del Montefeltro. Infine la Sezione “Personaggio” premia Ilvo Diamanti, editorialista di Repubblica che continua la tradizione di docenti dell’Ateneo urbinate, protagonisti nella grande stampa nazionale, un orgoglio della Regione Marche e del Montefeltro rinascimentale. Presenta: Giuseppe Biancalana.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.