Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Cure intermedie e ospedale di comunità
      Fano

      Cure intermedie e ospedale di comunità

      RedazioneDi Redazione2 commenti3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Gli ospedali di comunità e le cure intermedie sono stati oggetto dell’incontro che si è tenuto venerdì 12 gennaio nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano promosso dal Tribunale dei Diritti del Malato di Fano e da Cittadinanza Attiva sezione di Fano. A introdurre l’incontro Adriana Amello, responsabile del Tribunale per i Diritti del Malato di Fano la quale ha messo in evidenza  come gli ospedali di comunità rappresentino un ponte fra i servizi territoriali e gli ospedali.

       

      Cure intermedie. Interessanti gli interventi che si sono susseguiti nel corso del convegno a cominciare dalla dottoressa Elisabetta Esposto, responsabile UOS (Unità Operativa Semplice) governo dei tempi di attesa e percorsi organizzativi che si è soffermata in maniera molto dettagliata sulla normativa sanitaria facendo riferimento ad alcune caratteristiche importanti delle cure intermedie, un’area di servizi integrati sanitari e sociosanitari finalizzati a garantire la continuità assistenziale dopo la dimissione dalla struttura ospedaliera per acuti e post-acuti, favorire il recupero finalizzato alla massima autonomia possibile per il paziente, prevenire i ricoveri potenzialmente inappropriati in ospedale, prevenire le dimissioni troppo precoci a domicilio o nelle strutture di lungo assistenza-mantenimento, ridurre i ricoveri ospedalieri ripetuti in pazienti con patologie cronico-degenerative riacutizzate.

       

      Gestione ospedali di comunità. Il dottor Giovanni Guidi, direttore del Distretto, è intervenuto sul tema del ruolo del distretto nella gestione degli ospedali di comunità, un ruolo che si configura nell’unità operativa integrata. Ha ribadito, inoltre, come gli ospedali di comunità e le cure intermedie siano importanti per evitare ricoveri impropri fornendo l’assistenza più opportuna. Il dottor Paolo Lucarelli, direttore dell’UOC (Unità Operativa Complessa) Medicina Interna e Lungodegenza post acuzie di Pergola, ha posto l’accento sulla gestione clinica dei pazienti che accedono alle cure intermedie secondo il punto di vista dell’internista con particolare attenzione alla riconciliazione terapeutica, mentre il dottor Gino Genga, medico delle cure primarie dell’equipe di cure intermedie dell’ospedale di comunità di Fossombrone, ha portato il punto di vista, sempre sullo stesso tema, del medico di cure primarie. Il dottor Genga ha messo in evidenza come l’ospedale di comunità si pone quale strumento aggiuntivo delle cure primarie per una più efficace e appropriata gestione della cronicità. A chiudere il convegno gli interventi della dottoressa Stefania Rasori, dirigente di professioni sanitarie negli ospedali di comunità e sul territorio e area infermieristica ostetrica, che si è soffermata sull’ambulatorio infermieristico negli ospedali di comunità e sulle sue caratteristiche e il dottor Edoardo Berselli, direttore sanitario Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, che è intervenuto sul tema delle dimissioni protette.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      2 commenti

      1. Elisa il 13 Febbraio 2025 12:23

        Mi piacerebbe lavorare da voi…in quanto oss

        Rispondi
      2. Elisa il 13 Febbraio 2025 12:25

        Bello ma vorrei lavorare da voi come oss

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.