Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lettera di Mina Welby al Nuovo Amico
      Editoriale

      Lettera di Mina Welby al Nuovo Amico

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      belgio-eutanasia-per-i-minoriTESTAMENTO BIOLOGICO – MA DAL COMUNE NESSUNA VOCE

      Lettera di Mina Welby al Nuovo Amico

      Sono Mina Welby, nata in Alto Adige, provincia di Bolzano e co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Mi è difficile capire le perplessità di fronte all’istituzione del registro per le disposizioni anticipate sui trattamenti sanitari nel Comune di Pesaro.

      Si obietta che il nostro ordinamento non dà legalità alle disposizioni anticipate e quindi anche i registri sarebbero illegittimi. L’Italia è uno stato laico, dove l’articolo 13 asserisce che «la libertà personale è inviolabile» e all’articolo 32 al secondo comma dice che «nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana».

      I comuni che istituiscono il registro per le disposizioni anticipate sui trattamenti sanitari (DAT) non fanno altro che essere come istituzione prossima accanto ai cittadini. Su questo campo così personale, molti sentono lo stato davvero lontano, che non legifera su diritti già tutelati dalla Costituzione e che ogni buon medico è tenuto a rispettare. I registri dei comuni per le DAT siano un monito per il parlamento.

      Per questo chiedo anche al Comune di Pesaro di istituire il registro per le DAT. Aggiungo che le disposizioni anticipate sui trattamenti sanitari o, che dir si voglia, il testamento biologico non hanno nulla a che fare con il voler morire, anzi sono un aiuto alla vita, per cui in certe situazioni estreme la morte resta l’ultima speranza per l’approdo alla vita a cui proprio i credenti aspirano.

      Alla fine una persona può rilasciare anche la dichiarazione di voler sopravvivere in uno stato di totale incapacità e dovrà essere esaudita e avere tutte le cure necessarie.

       

      ***

      Gentile signora Welby, come lei ricorda l’Italia è uno stato laico, ma non per questo è privo di valori, visto che lei stessa ricorda che la costituzione garantisce e tutela i diritti dei cittadini. In primo luogo la cittadinanza si esercita nel rispetto delle leggi vigenti e perciò ricordare a tutti che le direttive anticipate non hanno alcuna valenza legale è segno di onestà. Per rispettare la persona umana e operare nello spirito di quello che lei scrive non è affatto necessario redigere delle dichiarazioni anticipate di trattamento perché ogni buon medico è in grado di dare valutazioni adeguate in ordine a trattamenti proporzionati e rispettosi della condizione del proprio paziente. Ma perché negare che finora si sono incrociati i progetti per legalizzare l’eutanasia, il suicidio assistito e le direttive anticipate? Perché fingere di non sapere che il nodo di tutta la questione passa attraverso la questione di che cosa poi concretamente uno può chiedere o rifiutare fuori dall’esperienza diretta della sua condizione? Perché ingannare i cittadini presentando le direttive anticipate come la soluzione di problemi che sono complessi e toccano anche i doveri dei medici di non abbandonare i propri pazienti e di farsene carico in scienza e coscienza? Chi ritiene che sia sbagliato istituire a Pesaro questo registro non vuole imporre niente, non vuole togliere nessun diritto, ma ribadire che è nel rapporto medico paziente e non nella burocrazia che si possono trovare risposte adeguate alle problematiche del fine vita.

      Infine non possiamo far altro che registrare l’assordante silenzio del gruppo consiliare di maggioranza pesarese nei confronti delle numerose voci “laiche” che hanno parlato attraverso il Nuovo Amico. Infatti sarebbe stato logico ricevere questa lettera da quei rappresentanti eletti per il Partito Democratico pesarese che stanno per portare al voto tale mozione. Perché invece si è fatto sentire il movimento radicale che oltretutto a Pesaro non siede neppure in Consiglio comunale? In attesa di poterci confrontare con chi di dovere salutiamo cordialmente

      La direzione

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.