Un incontro gradito, disteso e collaborativo è stato quello svoltosi questa mattina, nella sala Rossa del Comune di Pesaro, tra l’Arcivescovo Sandro Salvucci, il sindaco Andrea Biancani e i due assessori Riccardo Pozzi e Luca Pandolfi, rispettivamente con deleghe a Nuove Opere e Volontariato.
Al centro del dialogo tra le parti, la destinazione della struttura che ospiterà un luogo di culto e aggregazione nella zona di Torraccia, dedicato a residenti e giovani. Le due proposte ribadite dal sindaco Biancani sono: la superficie di terreno in Via degli Abeti (1111.50 mq, con il corridoio di accesso) al fianco dell’area destinata al nuovo asilo – i cui lavori partiranno a dicembre 2024 – e un terreno più ampio in Strada degli Olmi (5244 mq). Entrambe le proposte sono state prese in considerazione dalla Curia che, nelle prossime settimane, si esprimerà a riguardo dopo un confronto aperto con i residenti della Torraccia, incontro a cui parteciperà anche il Comune di Pesaro e che sarà utile a trovare la soluzione migliore per gli utenti.
«Un grazie all’Arcivescovo Sandro Salvucci che con grande spirito di collaborazione ha preso in considerazione entrambe le soluzioni che soddisfano le esigenze della diocesi. Nei prossimi mesi valuteremo insieme ai cittadini e residenti della Torraccia, la scelta migliore – ha sottolineato il sindaco Biancani -. Attenderemo poi la decisione della Curia. In mattinata ho nuovamente proposto le due aree, già definite in precedenza e che ritengo adeguate alle esigenze espresse, ovvero: la creazione di un luogo di culto che abbia un ampio salone polifunzionale con alcuni servizi dedicati alla socialità del quartiere».
«Un percorso di collaborazione per il benessere di un quartiere di recente costruzione i cui residenti chiedono da tempo maggiori spazi dedicati alla socialità di piccoli e adulti – ha continuato l’Arcivescovo Salvucci -. Ritengo necessario interfacciarci prima di tutto con i cittadini per capire su quale area riporre l’attenzione, valutando in modo attento le esigenze di chi vive la zona. Quindi, sarà nostra premura organizzare un confronto con i residenti per il futuro di questo importante investimento e riteniamo un piacere poter avviare questo percorso di ascolto assieme al Comune di Pesaro».
Il nuovo asilo, d’altro canto, rimane un progetto importante per il quartiere della Torraccia dal valore di 2.160.000 euro, fondi PNRR. Lavoro che, in caso di risposta positiva da parte della diocesi, si unirebbe alla realizzazione di un «un fondamentale punto di ritrovo per la comunità che per l’amministrazione rappresenta un’azione concreta su cui investire», ha proseguito Biancani.