Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Solennità della “Madonna dei Portici”. Urbania attende la benedizione delle auto
      Urbino

      Solennità della “Madonna dei Portici”. Urbania attende la benedizione delle auto

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      A Urbania la “Madonna dei Portici” viene festeggiata ogni anno, come Compatrona della città, la domenica dopo il 25 luglio poiché è consuetudine abbinarne la festa al Patrono San Cristoforo per la sua storia che ha accompagnato la città durantina fin dalla prima metà del secolo XIV. Per la larga venerazione dovuta a seguito di alcuni prodigi accaduti in tempi calamitosi, l’immagine, scoperta in un affresco sotto i portici e più volte ritoccata, è stata posta alla pubblica venerazione in una cappella dell’allora Cattedrale (1636) eretta con splendide decorazioni e raffinati stucchi dorati nella volta: un ex-voto del duca Francesco Maria II della Rovere per la nascita del figlio Federico Ubaldo (1605).

      Nel 1856, in ringraziamento alla Vergine per aver liberato la città dalla peste, la stessa immagine ebbe il titolo anche di “Madonna della Misericordia”. Da allora, con il contributo di tutti, la “Cappella Santuario” è stata abbellita e nuovamente ornata. Nel 1983, in occasione il restauro e la tinteggiatura della Cattedrale, è stata riportata al suo originale splendore. Oggi, per interessamento e cura del nuovo parroco don Nino Maluccio, tutti possono meglio ammirare la bellezza della volta dorata per il nuovo impianto di luci a led, che evidenziano eccellentemente la pietà mariana durantina che ha la forza di espandersi come rinnovamento di fede anche nella logica della nuova evangelizzazione secondo lo spirito sinodale.

      Questo il programma della festa. Dal 26 al 28 luglio: alle 17 esposizione del SS. Sacramento; alle 17:30 Vespri e alle 18 Santa Messa con omelia. Sabato 29 luglio: alle 17 esposizione del SS. Sacramento; alle 17:30 Primi Vespri solenni; alle 180 S. Messa prefestiva; alle 21 tradizionale concerto a chiusura delle solennità patronali. Domenica 30 luglio: tutte le sante messe sono nella Concattedrale al solito orario; alle 17 Vespri e canto delle litanie; alle 18 in Piazza: benedizione delle auto con il Sacro Omero di San Cristoforo. Alle 19 Santa Messa Vespertina della Solennità. Dal 1966 la cappella ospita la cripta dove sono inumati le salme di alcuni vescovi diocesani e del Servo di Dio Mons. Domenico Bartolomei, che ha esemplarmente praticato la spiritualità mariana di San Luigi Maria Grignion de Montford e che – sulle orme di San Bernardo – era solito insegnare: “Se insorgono i venti delle tentazioni e se vai a sbattere contro gli scogli delle tribolazioni, guarda la stella, invoca Maria!”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.