Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I 60 anni di sacerdozio di don Bruno Storoni
      Fano

      I 60 anni di sacerdozio di don Bruno Storoni

      a cura di Laura RicciDi a cura di Laura RicciNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 17 marzo 1963 don Bruno Storoni, parroco di Pian di Rose, è stato ordinato sacerdote: 60 anni di vita spesi nelle sue comunità parrocchiali e nelle tante attività pastorali svolte.

      Don Bruno, nato a Fratte Rosa il 10 marzo 1939 da mamma Cesira e babbo Giuseppe, sin fin da piccolo ha sentito la vocazione di diventare sacerdote: i famigliari infatti ricordano che era solito giocare a “celebrare la messa” coinvolgendo sempre sua sorella Marta. Ha studiato in seminario a Fossombrone fino alla maturità classica, poi si è laureato in teologia a Roma presso il Pontificio Seminario Maggiore a San Giovanni in Laterano. È stato ordinato sacerdote il 17 marzo 1963 da Monsignor Cecchi nella Cattedrale di Fossombrone ed ha celebrato la sua prima Messa, due giorni dopo, il 19 marzo, nella sua parrocchia di sant’Antonio Abate. Don Bruno è stato prima docente di  Lettere presso l’Istituto Salesiani di Fossombrone, e successivamente di Religione negli Istituti Commerciali di Fano e di Fossombrone. Ha svolto le funzioni di aiuto parroco a Montefelcino, a Le Ville e a Sterpeti. Alla morte di don Remo Bianchi è stato poi nominato parroco di Pian di Rose, dove è tutt’ora titolare, da ormai oltre trent’anni. Come guida pastorale della comunità di Pian di Rose è molto amato e stimato dai suoi parrocchiani. Sempre presente in parrocchia, disponibile all’ascolto e, se richiesto, a elargir consigli a parrocchiani e a chi, magari solo casualmente, si è affacciato in chiesa per un saluto al Signore. Il suo sorriso e la sua amorevole accoglienza infiammano il cuore dei fedeli! Estremamente attento ai bisogni delle persone non rifiuta mai il suo aiuto a chi si trova nel bisogno.

      Cogliendo l’occasione di questo importante anniversario, i parrocchiani di Pian di Rose intendono ringraziare don Bruno per quello che ha fatto e per quanto ancora farà, come sacerdote e amico! Che il Signore lo benedica e conceda lui ancora molti anni alla guida della nostra parrocchia.

      Don Bruno celebrerà una Messa di Ringraziamento per i suoi 60 di Sacerdozio lunedì 10 aprile alle ore 11.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.