La Società del Soldo ripropone, come ogni anno e da ben 161 anni, la Tradizionale Passeggiata al Colle dei Cappuccini (oggi “Festa dei Cappuccini”). Si comincerà il giorno di ferragosto, in cui è garantito anche il pranzo, e si proseguirà il 16, il 17 e il 18 dalle ore 19 in poi. Ad allietare le serate ci sarà l’orchestra “Matteo e Teresa” il 15 sera, mentre il 16 sera si avrà un doppio spettacolo con “Ukko boys e l’utopia del mito” e l’orchestra “Alessandro Mangani Band”; il 17 sarà la volta dell’orchestra “Revival Band” ed il 18 agosto, ultima sera, si esibirà la “Max Gentilini Band”. Vanno segnalati anche 2 importanti momenti di dibattito e confronto: uno relativo al funzionamento del cuore e alla prevenzione di malattie cardiovascolari, l’altro riguarderà la presentazione di documenti storici riguardanti le origini della Società del Soldo e di questa festa che è certamente la più antica e tradizionale di Urbino: tutto confezionato in una brochure che presto diventerà uno splendido volume di un grande spaccato della storia della nostra amata città. “La Società del Soldo” è un ente morale con origini attestate dalla metà dell’800: è pertanto il più antico sodalizio della città di Urbino. Fondata con la prerogativa di mutuo
soccorso per i bisognosi e soprattutto per gli anziani poveri ed ammalati, negli ultimi anni (considerando l’evolversi delle loro esigenze e della società in genere) si è caratterizzata per la tutela della terza età. Le iniziative sono infatti indirizzate alla organizzazione del tempo libero degli anziani, con numerose gite sociali, oltrechè a donazioni periodiche alla ex-casa albergo e a famiglie bisognose. Sul Colle dei Cappuccini vi era la Casa di Ricovero che ospitava gli urbinati che vi si erano ritirati a trascorrere la vecchiaia: la Società del Soldo, con questo evento sempre molto sentito e partecipato dagli urbinati, intendeva passare qualche giornata portando cibo e allegria agli ospiti della struttura. La Società del Soldo si finanzia con l’iscrizione annuale dei soci, con donazioni di privati, di enti privati o pubblici e con i proventi derivanti dalla partecipazione a manifestazioni in cui riesce ad allestire stand gastronomici e di intrattenimento, anche grazie ad un perfetto connubio fra un gruppo di giovani volonterosi e di adulti legati alla associazione da molti anni. “Tutto questo viene proposto e offerto ai cittadini urbinati dal nuovo Consiglio Direttivo dell’associazione, sempre più impegnato – dice il nuovo presidente Roberto Burani – nella gestione dell’associazione, nell’individuazione di iniziative benefiche rivolte alla terza età e alle famiglie urbinati in difficoltà e ad offrire ogni anno una festa più briosa e coinvolgente”.