Il cammino catechistico che ormai da due anni è proposto per i bambini di prima e seconda elementare, insieme ai loro genitori, rappresenta un momento significativo di crescita spirituale e comunitaria. Un’esperienza che non solo ha coinvolto i piccoli nel loro percorso di scoperta della fede, ma ha anche dato l’opportunità ai genitori di essere parte integrante di un cammino educativo che mette al centro il valore della famiglia e della comunità cristiana. È un’opportunità per ricostruire quel concetto di famiglia che, nel corso degli anni, è stato messo alla prova e spesso frammentato. In questo spazio di crescita, il catechismo non è stato solo un momento di apprendimento intellettuale, ma una vera e propria esperienza di comunità. I bambini hanno l’opportunità, grazie allo straordinario lavoro delle catechiste, di conoscere le storie bibliche, di immergersi nei valori cristiani e di vivere insieme giochi, preghiere e momenti di riflessione, affiancati dalla presenza attiva dei genitori. L’oratorio e la parrocchia diventano così un luogo in cui i legami tra le persone si rafforzano, dove i bambini possono crescere insieme e dove le famiglie possono sperimentare il valore del sostegno reciproco.
Oggi, più che mai, la famiglia è messa alla prova da sfide culturali, sociali ed economiche che minano la sua solidità. La società contemporanea spesso propone modelli che allontanano dal concetto di comunità. Tuttavia, l’incontro catechistico ha mostrato come sia possibile riscoprire, dentro le mura della Chiesa e della comunità cristiana, il vero senso del vivere insieme. Non solo nel momento della preghiera, ma anche nel quotidiano, nel sostegno reciproco, nella fiducia che si sviluppa tra genitori e figli, e tra famiglie che condividono le stesse situazioni.
In questo cammino, i genitori sono chiamati non solo a essere testimoni della fede, ma anche a prendere consapevolezza della loro responsabilità educativa. Non si tratta solo di impartire insegnamenti, ma di vivere quotidianamente i valori cristiani. Questo cammino di fede diventa così un’opportunità di rinnovamento, dove la famiglia può riscoprire la propria vocazione educativa, rafforzare i legami tra i suoi membri e vivere in pienezza la propria fede. L’importanza di questo percorso, infine, risiede anche nel fatto che risponde a un bisogno profondo di ricerca del vero e del bene. Oggi, i bambini e i giovani sono immersi in una realtà che spesso li confonde e li disorienta.