Sabato 25 gennaio, presso il Centro Pastorale Diocesano, l’Ufficio Scuola ha invitato tutti gli insegnanti di religione specialisti a partecipare a un incontro di formazione, che ha preso in esame il libro di Giovanni Santarelli e Samuele Giombi sulla Cronistoria della Chiesa dal titolo “Riforme religiose e Rivoluzioni politiche, la chiesa nella modernità”. L’incontro è stato introdotto dalla professoressa Angela Gabbianelli che ha sottolineato l’importanza di questo momento formativo. Ha preso, poi, la parola il Direttore dell’Ufficio, il professor Roberto Regini, che ha ribadito l’importanza della formazione e ha parlato della precarietà giuridico – normativa in cui versa l’insegnamento della religione rendendo la disciplina debole nel contesto del sistema scolastico italiano. Regini ha accennato, inoltre, alla proposta del Ministro Valditara sullo studio della Bibbia a scuola, facendo presente che la proposta è già nelle Indicazioni nazionali dell’IRC. Prima, tuttavia, bisognerebbe rivedere il collocamento e l’identità della disciplina nel nostro sistema educativo-didattico. Giovanni Santarelli ha introdotto il suo terzo volume sulla cronistoria della Chiesa, questa volta scritto insieme al professor Samuele Giombi, illustrandone le caratteristiche. Il libro abbraccia tre fasi storiche: la prima va dalla caduta di Costantinopoli al Concilio di Trento, la seconda si sofferma sulle conseguenze religiose e politiche della riforma luterana e sull’età tridentina, la terza racconta l’età dei Lumi, le rivoluzioni di fine Settecento con il tentativo di ritorno all’antico regime da parte delle vecchie potenze europee. Santarelli, in maniera chiara ed efficace, ha posto l’accento sui nodi critici emersi nel susseguirsi degli eventi, cercando di dare una visione dell’evoluzione della Chiesa nel tempo. Dopo un breve dibattito il professor Regini ha tratto le conclusioni esortando tutti gli insegnanti di religione a partecipare agli incontri di formazione, fondamentali sia dal punto di vista didattico sia per la riflessione personale.
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.