Il percorso, organizzato e guidato dai Frati Minori delle Marche, cui parteciperanno un centinaio di giovani, si snoderà quest’anno in buona parte, nei territori delle nostre zone, toccando tre realtà dell’Arcidiocesi: Borgo Massano, Urbino, Urbania
La Marcia Francescana è un’attività di pastorale giovanile, animata dai Frati Minori d’Italia ed è giunta alla 42^ edizione. L’inizio è previsto il 25 luglio ed il termine il 4 agosto. Ogni regione organizza il proprio percorso, per poi ritrovarsi tutti i marciatori il 2 agosto ad Assisi. Quest’anno i Frati Minori delle Marche hanno organizzato il percorso nei nostri territori, ovvero da Borgo Massano fino a San Leo, toccando tre realtà della nostra Arcidiocesi: Borgo Massano, Urbino, Urbania.
Programma. 26 luglio – BORGO MASSANO. Il ritrovo degli oltre cento giovani, è previsto alle ore 19 per la Santa Messa nella chiesa di San Giorgio, cui seguirà alle ore 21 la festa in oratorio. 27 luglio – URBINO. Alle ore 6,45 è prevista la partenza da Borgo Massano, per giungere ad Urbino alle 11, nella parrocchia della SS. Annunziata. Alle 19 Santa Messa a San Domenico, presieduta dall’arcivescovo mons. Sandro Salvucci. Dopo cena alle 21,30 Veglia di preghiera nel monastero delle Clarisse. 28 luglio – URBANIA. Alle ore 6 partenza da Urbino per Urbania, dove alle 11 è previsto l’arrivo nella chiesa del Barco, quindi alle 19 Santa Messa nella Concattedrale di San Cristoforo. 29 luglio – LUNANO. Alle ore 6 momento di saluto e di prerghiera al monastero delle Clarisse, cui seguirà alle 6,30 la partenza verso Lunano. I Frati Minori delle Marche, nel ringraziare l’Arcivescovo e tutti parroci che ospiteranno i marciatori, attendono in questi giorni tutti coloro che vogliono condividere alcuni momenti dei partecipanti alla Marcia. I giorni successivi la meta sarà prima a Carpegna, poi a San Leo, mentre il mattino del primo di agosto si ritroveranno a La Verna, in occasione degli 800 anni delle Stimmate di San Francesco. Il giorno successivo il programma prevede l’arrivo ad Assisi, dove si uniranno a tutti i marciatori d’Italia. La Marcia si concluderà il mattino del 4 agosto con la Santa Messa ed il “Mandato” di ritorno a casa.
I piedi e il cuore. Questa iniziativa é un cammino non solo fisico, ma anche spirituale per i tanti giovani partecipanti, alla ricerca del proprio percorso di fede. Possono aderire i giovani dai 18 ai 35 anni che desiderano, tramite un determinato itinerario, dare luce alla propria vita interiore e poi raggiungere a piedi la meta di Assisi che, coinvolge ogni anno, alcune migliaia di giovani di tutt’Italia. Un cammino del corpo e dell’anima, un viaggio nelle bellezza del creato e nella condivisione che va oltre la fatica. Per taluni la Marcia in passato, è stata un’iniziativa, tramite la quale, riscoprendo la Parola di Dio, sono giunti alla realizzazione della propria vita e alla scoperta del dono prezioso che era in ciascuno. Lungo le varie edizioni alcuni giovani si sono consacrati al Signore, altri hanno scoperto il Suo progetto, nella loro vita. Ogni passo del cammino, con lo sguardo alla Porziuncola, porta più vicino al Perdono, ad un incontro speciale con la Misericordia del Padre. Un viaggio con i piedi e con il cuore per assaporare la dolcezza della Provvidenza di Dio e la letizia della fraternità. Anche quest’anno, i ragazzi si lasceranno condurre dall’esperienza di Francesco d’Assisi, per imparare l’arte della fiducia e della riconoscenza.