Giunta alla settima edizione Top Down, raduno di auto scoperte a scopo benefico, si terrà quest’anno il 29 giugno e 30 giugno con la classica partenza da 3 regioni diverse: Marche, Emilia Romagna e Toscana.
Dopo una “passeggiata” fra gli splendidi borghi e paesaggi dell’Appennino Centrale, ed un primo punto di incontro nella magica atmosfera del Barco di Urbania, i 50 equipaggi, in una lunga fila colorata, raggiungeranno Pesaro dove si terrà la cena ad UTOPIA, importante realtà cittadina della ristorazione, esempio unico di inclusione social e di ragazzi/e che vede tra suoi eccezionali collaboratori i ragazzi disabili.
Quest’anno prove generali per la crescita di questa importante manifestazione, la domenica infatti presso il Parco Miralfiore dalle 10 alle 13 Top Down presenta un incontro spettacolo di intrattenimento ed informazione con il Prof. Strippoli dell’Università di Bologna che illustrerà gli avanzamenti della sua ricerca.
Evento 2024
Sabato 29 e domenica 30 Giugno si svolgerà la settima edizione di Top Down, il raduno di auto cabrio che offre agli appassionati di auto scoperte una “passeggiata” nell’entroterra tra colline e borghi storici con una finalità benefica, raccogliere fondi a favore della ricerca del Professor Strippoli dell’Università di Bologna per una cura genetica atta a debellare la disabilità intellettiva nei soggetti con la Sindrome di Down.
Top Down nasce da un’idea di un gruppo di appassionati possessori di auto sportive, che, avendo figli con Sindrome di Down, hanno pensato di fondere la passione per le auto con l’attenzione verso la ricerca.
Gli equipaggi partecipanti provengono da tutta Italia, ingaggiati anche dall’importante rilancio di comunicazione dell’evento fatta da media e testate giornalistiche nazionali. Un’importante occasione per la promozione territoriale.
Top Down, giunto alla settima edizione, ha visto una crescita nell’interesse all’evento, con la partecipazione di 64 equipaggi, ed alle importanti tematiche che sostiene.
Il Prof. Pierluigi Strippoli, del Reparto di Genomica dell’Università di Bologna, è uno dei maggiori esponenti a carattere nazionale ed internazionale della ricerca sulla Sindrome di Down. Il suo gruppo di ricerca si propone di studiare sistematicamente i meccanismi genetici alla base della Sindrome di Down e quindi individuare possibili nuovi approcci terapeutici.
La particolarità dell’evento sono i 3 punti di partenza diversi in 3 regioni: Marche, Emilia Romagna e Toscana.
In questa edizione 2024 l’evento coinvolgerà non solo i piloti ma anche la città e tante famiglie.
Sabato 29 Giugno – Il Giro
Alle ore 15 l’accensione dei motori da ogni punto di partenza e gli equipaggi inizieranno il loro percorso.
A Pesaro gli appassionati potranno ammirare le autovetture e salutare i piloti al Piazzale della Libertà – Palla di Pomodoro. Dopo la punzonatura ed i controlli di rito, il corteo si dirigerà attraverso paesaggi fantastici del nostro territorio ad Urbania dove, presso il Parco del Barco Ducale, avverrà l’incontro dei vari equipaggi partiti dalle diverse regioni.
Ad Urbania i partecipanti saranno accolti dalle istituzioni che hanno sostenuto la logistica dell’operazione.
Il corteo riparte verso Pesaro direzione Parco Miralfiore dove si concluderà con la cena presso Utopia, il progetto inclusivo prende ulteriore significato.
Domenica 30 Giugno Spettacolo & Conferenza
Domenica 30 giugno al Parco Miralfiore, dalle 10 alle 13, si terrà uno spettacolo- conferenza dove i partecipanti diventeranno i protagonisti dell’evento.
L’evento si dividerà in due momenti principali uno di intrattenimento e riflessione e uno di informazione.
Sarà impreziosito dalla presenza di musicisti di rilievo come Enzo Vecchiarelli, Susanna Pusineri e dell’ attore Claudio Tombini che si esibiranno in un mini musical/percorso musicale e recitativo su solidarietà ed inclusione.
Lo spettacolo continua con la speciale partecipazione ed esibizione di Agnese Bonaccio ragazza di 14 anni che si esibirà al piano.
Presenterà l’evento Paolo Pagnini di Pesaro Village con gli indispensabili disturbatori Loris Menghi e Luca Vichi.
È prevista la presenza delle istituzioni che hanno sostenuto l’iniziativa ed alla quali va il nostro ringraziamento, e dei conduttori di Caterpillar nota trasmissione di Rai Radio2 presenti a Pesaro per il CaterRaduno.
Gli equipaggi metteranno a disposizione i loro mezzi per fare delle foto e far sognare grandi avventure. Per gli appassionati di auto, i proprietari saranno a disposizione con le loro auto in mostra raccontandone storia e caratteristiche.
Stand specifici mostreranno nuovi modelli ed accessori.
La condivisione social del territorio e dell’evento sarà importante per confermare Pesaro come Capitale della Cultura 2024.