Giovedì 9 maggio scorso abbiamo avuto il grande piacere di presentare il libro “Don Gaudiano l’uomo che ha colorato la città” alla XXXVI edizione del Salone del Libro di Torino invitate presso lo stand della Regione Marche. Un libro fatto insieme ai nostri alunni di scuola primaria G. Carducci e O. Giansanti dell’Istituto Comprensivo don Gaudiano e stampato all’interno della collana di libri “Quaderni del Consiglio regionale delle Marche”.
Con questo progetto volevamo raccontare, proprio nel trentennale della sua morte, la storia di chi, nella nostra città, ha incarnato i temi della solidarietà e dell’inclusione.
Ben due anni fa, nel 2022, iniziammo a pensare alla realizzazione di un libro con la storia di questo grande sacerdote, un libro che fosse accessibile e inclusivo, un libro disegnato dai nostri scolari, un libro che facesse loro conoscere chi era don Gaudiano di cui il nostro Istituto prende il nome.
Il progetto, approvato dalla nostra Dirigente dott.ssa Angela De Marchi, è stato lungo e impegnativo, e un grazie speciale lo dobbiamo agli operatori del Ceis Michele Renili, Giuliano Ferri, Alessandro Paci e alla Fondazione don Gaudiano nella persona di Giorgio Montanari che ci hanno sostenute e aiutate a raccontare questa storia.
Abbiamo iniziato a lavorare con i bambini e le bambine delle classi terze e quarte che si appassionavano alle vicende di questo sacerdote e elaboravano bozzetti, ognuno disegnava ciò che lo aveva colpito della storia, come si immaginava don Gaudiano e come poteva essere Pesaro prima e dopo le opere di solidarietà volute da lui.
Vedere i disegni e le tavole dei bambini che coloravano le parti dove emergeva la solidarietà e l’accoglienza ha dato origine al titolo.
Sotto i disegni abbiamo inserito i testi narrativi, la parte in CAA (comunicazione aumentativa alternativa) e creato un Qr code sul retro di copertina per accedere ai vari contenuti multimediali: audiolibro, disegni di tutti i bambini, testi scritti da loro, foto del backstage.
Il 16 Ottobre 2023, nell’ambito delle celebrazioni per i trent’anni dalla morte di don Gaudiano, nella sala cinema Loreto abbiamo presentato per la prima volta questa pubblicazione alla presenza di tutti i bambini e le loro famiglie, agli amici del Ceis e alla Fondazione Don Gaudiano, a don Franco Tamburini, alle autorità civili e religiose e soprattutto alla presenza di chi lo ha voluto stampare in ben 500 copie, rendendo tutto questo possibile, il Presidente del Consiglio regionale Giorgio Latini e la consigliera regionale Micaela Vitri.
A tutti loro va il nostro grazie perché tutte le storie possono essere raccontate; alcune devono essere raccontate.