Sabato 6 aprile presso la Chiesa di Santa Croce a Calcinelli di Colli al Metauro si è tenuto un incontro con il prof. Mauro Magatti (Professore di sociologia all’Università Cattolica di Milano), sul tema “Generatività ed ecologia integrale”.
“Laudato si'”. L’incontro si inserisce in un percorso di incontri mensili del gruppo famiglie della parrocchia di Santa Croce che ha come cornice l’enciclica “Laudato Sì’” di Papa Francesco. Per il prestigio del relatore l’incontro è stato aperto a tutti, in collaborazione anche con l’Ucid sezione di Fano.
Interventi. L’incontro è stato introdotto da Gabriele Darpetti, direttore dell’ufficio pastorale per i problemi sociali e del lavoro della diocesi. Dopo gli interventi di saluto di don Matteo Pucci, parroco di Santa Croce e dell’avv. Eleonora Giovanelli, presidente dell’Ucid di Fano, il prof. Magatti è entrato nell’argomento assegnato, prendendo spunto anche dall’ultimo libro realizzato insieme alla moglie Chiara Giaccardi, dal titolo “Generare libertà”.
Rapporto con gli altri. Mauro Magatti ha detto che oggi, oltre ad essere molti di più ad abitare la terra rispetto a un secolo fa – particolare da non sottovalutare – vogliamo tutti quanti vivere di più e vivere meglio. Questa tensione non è di per sé negativa, perché è ciò che spinge l’essere umano a progredire, ma alimenta un’eccessiva “centratura” individualista. Come dice Papa Francesco “tutto è in relazione”. E’ quindi necessario ridefinire il rapporto tra la libertà di ciascuno, la società e l’ambiente, dal momento che la vorticosa crescita economica dell’ultimo secolo si sta ora scontrando con le sue contraddizioni – cambiamento climatico, migrazioni, squilibri demografici, disuguaglianze – e sta minacciando la vita stessa del pianeta con il problema della sostenibilità. La risposta non può essere solo di carattere tecnico-economico. Occorre mettere in discussione le premesse su cui si basa la crescita, colmando il ritardo culturale circa la consapevolezza che non esiste forma vivente che non sia in relazione con gli altri e con l’ambiente. Lo dice la scienza e lo dicono da sempre le religioni che solo in rapporto con gli altri diventiamo noi stessi ed esercitiamo la vera libertà, in modo generativo e non estrattivo-predatorio. È questa la logica che presiede la vita umana, sia personale sia collettiva, e che riapre la strada a una società libera, giusta e sostenibile.