Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Geranio rosso
      Fano

      Geranio rosso

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Venerdì 12 gennaio, nella Sala della Concordia del Comune di Fano alla presenza del Vescovo Andrea, è stato presentato, allietato dagli interventi musicali di Matteo Mangani, “Geranio rosso”, il libro della docente di lettere Antonella Ciaroni che ha conversato con la scrittrice e giornalista Asmae Dachan. Abbiamo chiesto, proprio all’autrice, di spiegarci come nasce questo suo lavoro.

      Da cosa nasce “Geranio rosso” e perché questo titolo?

      Geranio rosso è la poesia che dà il titolo alla raccolta. È il diario della mia vita, dove ho voluto salvare ogni emozione, senza dimenticare le lacrime, i sorrisi, i lutti e le gioie. La silloge nasce un anno fa;  dopo due ricoveri mi trasferisco a Urbino nella casa famigliare. Un giorno, mentre fuori nevica, il mio sguardo di posa su un geranio che inspiegabilmente era tutto fiorito. Mi è sembrato subito un prodigio, un segno che la vita non finisce ma si apre all’Ignoto. In quel geranio rosso io ci ho visto l’amore per mia madre.

      Quanto tempo ha impiegato a scriverlo e di cosa parla?

      Le parole arrivano, in una giornata invernale, circa un anno fa, come un fiume in piena. I versi prendono corpo nella carta, ma io li avevo sempre custoditi nell’anima. Come scriverò nella dedica alla poesia “Non ti ho accolta, ma tu ci sei sempre stata”.

      “Geranio rosso” è il diario della mia vita, racconta le emozioni attraverso le quali rivivono i ricordi.

      Il nucleo dominante della poesia è dedicato alla memoria di mia madre, nel momento in cui l’anima lascia il corpo e, come scriverò in Cenere, “su ali impalpabili vola”. All’interno dell’opera ripercorro gli affetti famigliari, i dolori dei lutti e della malattia, ma mai con rassegnazione o disperazione. La poesia, al contrario, pulsa di vita e di rinascita. Nelle poesie Grembo materno e Un lungo corridoio mi soffermo sul miracolo della vita e della maternità, la quale si trasforma nelle ultime composizioni in amore per gli ultimi, gli indesiderati.

      Qual è il messaggio che vuole dare tramite il suo scritto?

      Ciò che ho capito e che spero si evinca dalla mia raccolta di poesie è che il giorno più bello è l’oggi e va vissuto appassionatamente. Si rinasce dopo ogni sofferenza, ogni dolore, grazie all’amore per la vita per la quale è doveroso lottare. È importante, in questo, essere supportati dalla Fede e dalla famiglia; ome spesso ripete Papa Francesco “Non ci si salva da soli”.

      La silloge mette in luce il mistero della vita dopo la morte, le poesie aprono lo sguardo verso una nuova dimensione, un altrove in cui l’anima può finalmente essere libera e “sprigionarsi”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.