Nella ricorrenza degli 800 anni (24 dicembre 1223) in cui San Francesco d’Assisi creò a Greccio il primo presepe, è importante soffermarsi sui tanti modi di rappresentare la natività di nostro Signore Gesù Cristo. La parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato e l’Associazione Porte Aperte lo fanno con la mostra di arte contemporanea “Mille volte Natale”.
L’esposizione di opere-dedicate del noto artista Tonino Maurizi, che hanno come temi la Natività e la Sacra Famiglia, verrà inaugurata venerdì 22 dicembre, alle ore 17.00, nei locali della casa della comunità “Don Paolo Tonucci” in via Ranuzzi 1 a Fano.
La mostra, curata da Francesca Maurizi e organizzata in collaborazione con Sayato Art Boutique sotto il patrocinio di Meadows Europe e con il contributo della Fondazione Carifano e della BCC Fano, sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024 dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
La Natività, pur non essendo l’unica della sua imponente produzione, è da sempre un soggetto particolarmente caro a Tonino Maurizi che, nella sua lunga carriera espositiva iniziata nel 1956, ha disegnato centinaia di opere dedicate proprio a questo tema; opere che sono state mostrate anche negli scenari suggestivi di Gerusalemme e Betlemme prima di tornare in Italia per una serie di recenti esposizioni.
Nell’appuntamento natalizio fanese saranno esposte sia le opere “storiche” della collezione sia lavori più recenti presentati in occasione della personale “Genesis”, tenutasi fra settembre e novembre 2023, che ha celebrato i quasi settant’anni di carriera di Maurizi nonché il prestigioso riconoscimento assegnatogli a giugno nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, come “Marchigiano dell’Anno”. Artista eclettico, capace di spaziare dalla pittura a spatola alla scultura, Tonino Maurizi vanta nella sua lunga carriera decine di esposizioni in Italia e all’estero, riconoscimenti e onorificenze che testimoniano il prestigio del suo percorso artistico.
A Fano ha partecipato, con gioia ed entusiasmo, al progetto “Tracce d’arte” che ha visto coinvolti, in una serie di laboratori artistici, gli alunni della scuola primaria “Filippo Montesi” di Sant’Orso. Per il 2024 l’artista ha già in programma esposizioni a Roma presso la Camera dei Deputati, a Belgrado e Pechino.