Dal 21 novembre prossimo l’oratorio di santo Spirito ad Urbino sarà la sede del corso di catechesi diocesana aperto ai catecumeni ed a quanti desiderano approfondire la propria fede, per la propria crescita e per il servizio nella comunità.
Anche in quest’anno pastorale 2023-2024 il Servizio Diocesano per il Catecumenato si è organizzato per rispondere alle diverse esigenze di unitarietà e di flessibilità del cammino di preparazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana da parte degli adulti. Gli incontri, tenuti dal Servizio per il Catecumenato, inizieranno martedì 21 novembre alle 20.45 e si terranno nei locali dell’oratorio di Santo Spirito (via scalette Santo Spirito 2, di fronte alla caserma della Guardia di Finanza) ad Urbino.
I destinatari. Il corso è aperto sì a quanti desiderano ricevere i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, ma anche a tutti gli adulti che sentono il bisogno di un approfondimento della propria fede. Da più parti nella Chiesa – anche italiana – si sottolinea l’urgenza di una rinnovata partecipazione sinodale all’esperienza di fede delle singole comunità. Sinodalità e non delega, proprio come avviene (o dovrebbe avvenire) nelle nostre famiglie, nelle quali ciascuno ha il suo compito ma tutti i membri concorrono a offrire con generosità e gratuità il proprio contributo per il bene della famiglia stessa. In questo stile e con queste prospettive ogni cristiano è chiamato ad approfondire la propria fede per poter in seno alla comunità “rendere ragione” della speranza che è in lui.
Le tappe. La Conferenza Episcopale Italiana, nel Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti (testo liturgico normativo e paradigmatico da cui prende origine il più comune ed usato rituale per il Battesimo dei bambini), delinea tappe e percorsi rispetto ai quali cadenzare e qualificare ogni cammino; per questo sono stati individuati alcuni momenti da vivere in Cattedrale insieme al Vescovo. Si è pensato, pertanto, di istituire momenti celebrativi che tengano presente sia l’autonomia del corso diocesano che degli eventuali corsi curati dai parroci nelle singole parrocchie. I catecumeni (quanti cioè si stanno preparando ai sacramenti) si ritroveranno nella Basilica Cattedrale di Urbino, non solo il giorno del conferimento dei Sacramenti, ma anche in altri tre momenti durante l’anno, che verranno concordati e comunicati in seguito. Il primo è l’Accoglienza e l’Iscrizione che rappresentano sia l’abbraccio della Chiesa a quanti richiedono i sacramenti, sia il riconoscimento pubblico della (loro) convinta intenzione di continuare il cammino intrapreso. Il secondo momento sarà incentrato sulla Consegna del Simbolo e del Padre nostro. La Chiesa invita gli aspiranti, come tutti i credenti, a fondare la propria esistenza sempre più radicalmente nella consapevolezza della fede e nella relazione viva con il Padre attraverso la preghiera e i sacramenti. Terzo momento sarà quello della Preparazione prossima al Battesimo e alla Confermazione. Riferimenti utili. I parroci potranno indirizzare gli interessati agli incaricati diocesani e comunque si chiede di segnalare quanti saranno seguiti nelle parrocchie. Oltre che ad organizzare i momenti celebrativi, il Servizio per il Catecumenato si dà disponibile a collaborare, per quanto possibile, con i parroci e i catechisti. Per iscrizioni ed informazioni si potrà fare riferimento ai seguenti contatti: Padre Francesco Acquabona – 329 612 4320; diacono Stefano Mancini – 349 451 3119.