Tanti fedeli hanno partecipato nei giorni scorsi, nel Santuario di Ca’Staccolo, ad una giornata dedicata a Padre Pio. E’ un Santo molto amato: tanti ancor oggi sono spinti dal desiderio di conoscere la dimensione spirituale e mistica, la ricchezza dei suoi carismi e la purezza di cuore. Gesù gli ha affidato la missione di santificarsi e santificare. Questo mandato è stato continuato nella Chiesa dai suoi figli spirituali, attraverso la preghiera e la carità, in un continuo cammino di conversione. Su questo solco si è mosso l’incontro che è iniziato con la celebrazione eucaristica del mattino, cui è seguita nel pomeriggio l’adorazione eucaristica, con la recita del rosario animato da padre Marzio Calletti. I partecipanti si sono lasciati guidare da alcune esortazioni di Padre Pio ai suoi figli spirituali, calate nella realtà odierna. Padre Marzio ha anche sottolineato che la vita e l’insegnamento del Santo di Pietrelcina hanno ancora oggi una grande efficacia attrattiva. Non a caso infatti, alla scuola di San Pio, tantissime persone hanno sperimentato l’amore di Dio e così ritrovato anche il senso e la bellezza della loro vita,
ovvero lo sguardo di Dio ha modellato e purificato il loro cammino. Tanti sono rimasti affascinati da lui che ha sposato la radicalità evangelica della povertà, la via maestra dell’umiltà, la regina inconfondibile di tutte le virtù: la carità. Una giornata molto intensa e partecipata. Anche i promotori dell’iniziativa, ossia il gruppo di preghiera “Gesù misericordioso”, con sede a Ca’ Staccolo, guidato da Marcella e Carlo Paci, sono rimasti sorpresi e meravigliati di fronte a uomini e donne, così profondamente legati alla spiritualità del Santo di Pietrelcina. Dopo l’ora di adorazione sono seguite le testimonianze di Giuseppina Mensali e Maria Pia Vaccarini. La prima ha riferito la sua esperienza, evidenziando che ha “incontrato” il Santo in un momento difficile della sua vita e come ancora oggi continui ad essere la sua guida nella quotidianità. La seconda ha ricordato che nella sua famiglia Padre Pio era “di casa” e così la relazione spirituale con lui è cominciata dall’infanzia. Al termine grande emozione nel volto dei presenti, felici di aver trascorso una giornata diversa, pregando il Signore al fine di continuare il cammino verso la via della salvezza che, come diceva San Pio nei suoi scritti, “significa vivere con umiltà, prudenza, giustizia, pazienza, carità e laboriosità”.