Siamo alla fase finale del concorso letterario e artistico In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta dalla cugina Elisabetta bandito dalla Fondazione “Il Pellicano” per l’anno 2022. Sabato 28 ottobre, alle ore 16 si svolgerà infatti al Centro Mariano di Trasanni di Urbino la cerimonia di premiazione dei vincitori alla quale sarà presente l’Arcivescovo, Mons. Sandro Salvucci, e Autorità civili.
Il tema in questa edizione fa riferimento dunque alla Visitazione (Luca1,39-56) ed è lo stesso argomento al centro della Giornata Mondiale della Gioventù che si è tenuta a Lisbona nei giorni 4-6 agosto. Come nelle scorse edizioni, la Commissione ha proposto un passo evangelico in cui è presente Maria allo scopo di diffonderne il culto e approfondirne la conoscenza; in passato la proposta ha preso in considerazione anche le litanie e altri testi liturgici riguardanti la figura della Vergine. L’iniziativa è stata accolta con favore anche questo anno, attestata dall’adesione di giovani, adulti e bambini non solo del territorio, ma di tutta Italia rivelandosi una preziosa opportunità per riflettere su temi inconsueti che interrogano la persona e su problematiche strettamente aderenti alla realtà. L’episodio evangelico ha consentito infatti di trattare argomenti importanti quali l’apertura all’altro, la condivisione, il sacrificio, l’amicizia, la preghiera e di raccontare esperienze e testimonianze di vita, piccole e grandi, particolarmente incisive. Il 28 ottobre dopo la premiazione dei vincitori sarà possibile visitare la mostra delle opere artistiche allestita presso il Centro.
Le immagini di tutte le opere pervenute sono state pubblicate in un catalogo che sarà consultabile on line o acquistato su prenotazione. Meritevole di segnalazione e, a un tempo, espressione del valore del concorso è la lettera inviata dall’ insegnante Antonella Marinucci, referente di una scuola secondaria di primo grado di Roma, al Direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento della Religione Cattolica, Vicariato di Roma che si conclude con queste parole: <Da ormai due anni faccio partecipare miei alunni al Concorso su “Maria Regina dell’Europa”, indetto dall’Associazione culturale “Il Pellicano” di Trasanni di Urbino. Tutti i lavori inviati vengono pubblicati in opuscoli e mostre. I lavori più meritevoli ricevono premi in denaro. Chiedo che il bando del prossimo Concorso venga fatto conoscere ai Colleghi della Diocesi di Roma. É veramente un’iniziativa lodevole. Grazie!>.