Parroco della gloriosa Tifernum Mataurense dal dicembre 2007 al gennaio 2023 in occasione delle celebrazioni del Patrono san Michele Arcangelo, lo scorso 29 settembre alla presenza dell’Arcivescovo ha ricevuto dal Sindaco la cittadinanza onoraria.
Nella giornata di martedì 26 settembre l’Amministrazione Comunale ha conferito la cittadinanza onoraria a mons. Davide Tonti, già parroco di Sant’Angelo in Vado.
Il Patrono. Nella solennità della festa di San Michele Arcangelo, nella chiesa di San Francesco, gremita di fedeli, alla presenza di autorità civili e religiose, Carabinieri e Polizia di Stato, al termine del solenne pontificale celebrato da sua Ecc. za Mons. Sandro Salvucci, il Sindaco Stefano Parri ha consegnato ufficialmente la pergamena attestante la Cittadinanza Onoraria. Nel suo saluto il Sindaco ha sottolineato che “l’Amministrazione Comunale ha ritenuto e ritiene doveroso riconoscere a Mons. Davide Tonti l’impegno, l’entusiasmo, e le lodevoli competenze nella gestione dei beni culturali del territorio”.
Competenza e passione. “È stato organizzatore, relatore e curatore di molte pubblicazioni – ha continuato il Sindaco – che hanno riguardato mostre esposte nel nostro territorio, ricordo a titolo esemplificativo e sicuramente non esaustivo la mostra “L’altra Africa Diario di viaggio “ del 2008, “Emmanuele Dio è con noi” del dicembre 2008 e gennaio 2009 e forse la più importante, la mostra nel Polo Museale di S. Maria dei Servi “ Zuccari una dinastia di Artisti Vadesi” dal titolo “Sacro e Profano alla maniera degli Zuccari” E’ stato ideatore dell’Importante Museo Diocesano di S. Maria Extra Muros. Con il Comune e le Associazioni ha continuato e potenziato il centro di aggregazione giovanile, importante punto di ritrovo dei giovani vadesi per la loro crescita personale ed educativa. Sicuramente avrò e avremo tralasciato di ricordare qualche importante opera da te curata e riportata alla luce ma non ci possiamo certamente dimenticare dell’esemplare recupero di questa chiesa. “Nella ristrutturazione di S. Francesco – ha concluso il Primo Cittadino – hai saputo suggerire e guidare gli interventi con lungimiranza, capacità e coinvolgimento di imprenditori e cittadini comuni, riportando alla luce e alla fruizione di tutta la cittadinanza vadese questa stupenda chiesa. Siamo certi che il tuo impegno nel campo dei beni storico culturali non cesserà e di sicuro continuerai l’opera intrapresa a favore della valorizzazione del territorio nella sua interezza e nel senso più ampio possibile. Siamo sicuri che lo farai non solo per il riconoscimento che oggi andiamo a celebrare. La passione verso le arti e la cultura è sì il tratto prevalente della tua persona, ma, come anche hai detto i riconoscimenti e le benemerenze in generale sono vuote se ad esse non segue una reale e continuo impegno nelle azioni intraprese e da intraprendere”.
Commossa riconoscenza. Don Davide commosso ha ringraziato il Sindaco, l’Amministrazione Comunale per l’assegnazione di questo riconoscimento, sottolineando che “all’onore si deve associare l’onere di tenere fede e rispettare quanto riaffermato in Consiglio Comunale perché S. Angelo in Vado e la Chiesa che è in S. Angelo hanno un patrimonio storico culturale e di tradizioni che fonda nella storia e testimonia quanto i vadesi sentano il dovere di conservarlo, di contribuire a mantenerlo, valorizzarlo e potenziarlo nella conoscenza e nella consapevolezza di cosa hanno ricevuto e cosa debbono consegnare alle nuove generazioni e io sono e sarò con loro”.