Tempo Estate Eccezionale: l’ultimo tratto del cammino dell’anno 2022-23 per i bambini e i ragazzi che ha avuto come obiettivo conoscere e vivere con più protagonismo la Chiesa.
Il tempo dell’estate è un’occasione di evangelizzazione, di fraternità, amicizia, servizio, impegno, divertimento e il campo scuola è davvero un’esperienza eccezionale, splendida e unica per la vita delle nostre comunità cristiane.
Lo è per i ragazzi che hanno la possibilità di un’esperienza di Chiesa a loro misura, che li vede coinvolti e partecipi in maniera particolare.
Servizio. Lo è per i giovani educatori che si mettono accanto ai più piccoli in un servizio generoso e gratuito, che verificano la loro vocazione educativa, che provano a vivere insieme un impegno concreto, da cristiani, prendendosi la responsabilità di altri.
Lo è per gli adulti che sono chiamati a sostenere, a indirizzare, a vegliare e custodire: a fare i cuochi, insieme a quello che serve e che manca.
Lo è per i preti, giovani o anziani che siano: è sempre un’occasione di incontro privilegiato dove si accorciano le distanze e si cammina insieme.
Mosè. Quest’anno l’Azione Cattolica dei Ragazzi propone la figura di Mosè, la storia di quest’uomo che ha guidato il popolo ebraico dalla schiavitù alla libertà, che dentro la storia reale di un popolo oppresso, anche quando sembra sedersi nella sua vita quotidiana, sente ardere una fiamma che non si spegne e assume la guida di un popolo verso la fraternità e la terra promessa, dove scorre latte e miele.
La realizzazione delle attività è stata affidata da mesi a degli educatori ACR della diocesi, alcuni anche “a distanza” dai loro luoghi di studio, che hanno approfondito, studiato e realizzato le giornate di campo; gli educatori di Pergola hanno scritto l’animazione (THE GAME), per raccontare la figura di Mosè ogni giorno in maniera leggera e alla portata dei ragazzi, e don Gabriele Micci (Assistente ACR diocesano) e don Marco Rulli hanno curato le liturgie.
Una tappa di avvicinamento all’estate con i ragazzi sono stati i giorni al Prelato del 15 e 16 aprile con l’approfondimento della figura di Mosè aiutati da don Marco Presciutti e con i laboratori sui momenti di un campo scuola con alcuni amici dell’AC diocesana.
Sussidio. Un lavoro “insieme”, con l’intento di fornire alle parrocchie una mediazione del sussidio nazionale, e offrire così attualizzazioni, spunti e un materiale più fruibile nelle nostre realtà parrocchiali.
Uno stile, quello di intrecciare lavoro, impegno, che ha l’intento anche di tessere una rete di relazioni vive, di studio e approfondimento concreto, per quell’originale contributo formativo che l’Azione Cattolica può offrire, con l’augurio che Tu sei una promessa rappresenti per ciascuno l’occasione per continuare a camminare insieme con il Signore della Vita.