Sabato 24 giugno la comunità parrocchiale di Lucrezia ha vissuto un importante momento di condivisione: l’inaugurazione del nuovo centro parrocchiale che i ragazzi della scuola media hanno voluto chiamare “La Fenice” perchè è nato dalle ceneri del vecchio cinema e va a completare il complesso parrocchiale. Dopo la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Armando al termine della quale la comunità parrocchiale ha voluto ringraziare Mons. Trasarti per la sua vicinanza in questi 16 anni di ministero episcopale, il taglio del nastro alla presenza del parroco don Marco Mascarucci e del sindaco Enrico Rossi e la benedizione delle persone presenti e dei locali. I lavori della struttura di 1.500 mq, diretti dall’architetto Giorgio battisti, sono iniziati nel 2016 e terminati nel 2022, hanno avuto un importo complessivo pari a 2 milioni di euro (1 milione e 400mila finanziati dall’8 per 1000 della CEI, il restante dalla Diocesi). Il centro parrocchiale dispone di un salone parrocchiale di 276 posti, due stanze dedicate all’oratorio, dieci aule di varie metrature adibite alla catechesi e a convegni, un locale in cui la Caritas parrocchiale potrà ascoltare le persone bisognose e uno dedicato al magazzino. Una delle stanze è già stata predisposta per ospitare una biblioteca e c’è l’idea di dedicarne una, nel piano interrato, completamente insonorizzata alla musica dove i ragazzi potranno dare vita alla loro creatività musicale. Vi è, inoltre, di uno spazio esterno, di un parcheggio con 15 posti auto e di un ascensore interna per i disabili. Il centro parrocchiale è costruito con i più nuovi accorgimenti tecnici perciò è necessaria una costante e attenta manutenzione il cui addetto e referente del centro è Filippo Cardoni. Presente anche la presidenza Acli provinciale e della Banca di Credito Cooperativo a dimostrazione dell’attenzione di tutti verso queste realtà importanti di aggregazione. Al termine dell’inaugurazione un momento conviviale e musicale.