Il prossimo martedì 4 ottobre inizieranno le lezioni della Scuola di Formazione Teologica. Realtà di tutta la Metropolia, la Scuola offre un percorso di formazione rivolto anzitutto a coloro che, nelle tre Diocesi di Pesaro, Fano e Urbino, seguono un cammino per i ministeri istituiti (diacono, accolito, lettore e da quest’anno catechista), come anche per i ministeri di fatto (quanti svolgono vari servizi nella vita ecclesiale). È inoltre aperta a tutti coloro che vogliano approfondire la propria preparazione biblica e teologica.
Percorso. Il percorso si articola in 3 gruppi di insegnamenti (anni A, B e D), composti ciascuno da 3 corsi. I primi due gruppi, gli anni A e B, sono introduttivi e offrono la formazione di base, mentre i due successivi (quest’anno è attivato l’anno D, nel prossimo l’anno C) propongono percorsi di approfondimento. Le lezioni si svolgono, in presenza, nelle sedi di Fano (Centro pastorale, in via Roma 118) e di Pesaro (Villa Borromeo, in via Avogadro 40), dalle ore 19.00 alle 21.00. Presso l’I.S.S.R. “Italo Mancini” di Urbino saranno proposti degli incontri di approfondimento. Ogni corso verrà sviluppato in 8 lezioni, che si tengono il martedì o il mercoledì. Come già lo scorso anno, sarà possibile seguire le lezioni in aule digitali attrezzate per la formazione a distanza, con la presenza di un tutor, dislocate nel territorio delle Diocesi di Pesaro, Fano ed Urbino. Da quest’anno saranno predisposte due aule digitali anche a Fano e a Pesaro, in modo da potere seguire, in questa modalità, le lezioni che non si svolgono in presenza nella propria sede.
Inaugurazione. Ad inaugurare il percorso di quest’anno, è stato chiamato S.E. mons. Erio Castellucci, che giovedì 13 ottobre, alle ore 18.15 presso il Centro Pastorale di Fano, terrà una Lectio magistralis su “60 anni dal Concilio Vaticano II. Sinodalità e profezia”. Sarà possibile seguire la Lectio anche sulla pagina Facebook della Scuola. Chi desidera ottenere maggiori informazioni sui corsi e sugli orari, può accedere a facebook/formazioneteologica, oppure scrivere alla segreteria della Scuola a segreteria@issrpesaro.it.