Uneba nazionale, in collaborazione con Uneba Marche e Uneba Puglia, presenta il convegno nazionale “L’innovazione al servizio delle fragilità: sviluppare nuove tecnologie e processi per potenziare la relazione di cura”.
L’evento si terrà dal 6 all’8 ottobre al centro Congressi Baia Flaminia di Pesaro e si rivolge a rappresentanti e direttori di enti gestori, ed ai membri delle loro èquipe (medici, infermieri, assistenti sociali, educatori, psicologi, fisioterapisti, tecnici della riabilitazione, terapisti occupazionali…) con l’obiettivo di inquadrare in senso critico il termine innovazione, a partire da una visione etica dello sviluppo e del progresso. L’innovazione applicata al mondo delle fragilità è una delle risorse necessarie – ma non sufficienti – per valorizzare l’essere umano.
IL PROGRAMMA IN BREVE
Il convegno inizia giovedì 6 ottobre alle 15 con i saluti istituzionali e a seguire la prima sessione “Innovazione: uno strumento per aumentare la cura” con le relazioni di don Massimo Angelelli, Piero Dominici, Alfonso Molina.
Venerdì 7 dalle ore 9 “l mondo dell’innovazione applicata a soggetti fragili” con interventi di Elisabetta Notarnicola, Oscar Zanutto, Stefano Mezzopera, Furio Gramatica, Matteo Galloni, Catello Vitaliano, Diego Romano Rana, Fabrizio Lattanzio, Katia Pinto. Modera le prime due sessioni Giovanni Di Bari, presidente di Uneba Marche. Dalle 15 di venerdì 7 la terza sessione è tutta dedicata a “Proposte dal CITEL dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro”. Relazioni di Angelo Vacca, Fabio Manca, Loredana Perla, Stefania Massaro, Giuseppe Pirlo, Vincenzo Dentamaro, Bernardina Nadja De Carolis, Anna Patrizia Gena. Modera Giuseppe Guaricci, componente del comitato esecutivo di Uneba nazionale.
Sabato 8 dalle ore 9 alle 11.30 presentazione di progetti e prodotti innovativi applicati ai servizi per anziani, per la disabilità, per la fragilità cognitiva, a domicilio, nelle strutture residenziali e sul territorio. L’associato Uneba Veneto Fondazione Pia Opera Ciccarelli interverrà su “Tecnologia e assistenza, soluzioni smart – Soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità di vita degli anziani a domicilio e in RSA”. A seguire gli interventi di Università di Trento, Università delle Marche, Abintrax, Teiacare, Avanguardia Medica, Softwareuno Zucchetti.
Alle 11.30 tavola rotonda di chiusura “Innovarsi o rinnovarsi: tra sperimentazione e adeguatezza nella cura dell’anziano” con la partecipazione di:
- Cristiano Gori, Coordinatore del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza
- Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Commissione ministeriale per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana
- Franco Massi, presidente Uneba nazionale
- Rocco Palese, Assessore alla Sanità della Regione Puglia (invitato)
- Modera Stefano Caredda, direttore di Redattore Sociale.