Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » San Cristoforo e Urbania
      Urbino

      San Cristoforo e Urbania

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Preparativi. Solitamente, ogni anno in prossimità della ricorrenza della festa del patrono San Cristoforo, che è stata celebrata il 25 luglio scorso, iniziano due settimane prima i preparativi nella chiesa cattedrale dove gli uomini estraggono dalle credenze seicentesche i paramenti rossi con cui ricoprire le colonne e le paraste delle facciate architettoniche. Si prepara anche la statua del Santo che verrà portata in processione per la città. La cappella musicale entra in fibrillazione per riprendere in mano lo spartito dell’inno composto dal maestro Fini all’inizio del ‘900. L’organista ufficiale tiene un concerto il giorno 23 per ricordare i 100 anni dell’organo novecentesco. La sacra reliquia dell’omero è stata spostata dal museo Diocesano nel Palazzo Ducale di Urbania in occasione della mostra “Il Cardinal Bessarione e Federico da Montefeltro”, ma è ritornata per la benedizione delle macchine durante la sagra dell’automobilista.

      Pro Loco. In una mostra organizzata dalla Pro Loco, noi ragazzi eravamo scatenati tanto che avevamo disturbato anche la Soprintendenza alle gallerie e con il concorso anche di qualche artista della Scuola del Libro di Urbino, tra cui Enrico Ricci il quale vinse il premio con un olio rappresentante il paesaggio del ponte dei Cocci. Presidente della giuria, il sovrintendente Dal Poggetto. Scrivo oggi perché so che l’artista ci ha lasciato con le sue bizzarrie e le sue qualità. Una figura ricca di umanesimo, che mi rammentava sempre le sue radici urbaniesi con la figura della nonna. Conservo questi ricordi e anche una sua cartellina allegata a una edizione dell’Astrogallo, Plinio Acquabona, l’immagine dissimile e altri poemetti.

      Di Raimondo Rossi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.