Il 2 agosto 1216, dopo aver avuto la divina ispirazione di chiedere al Papa Onorio III l’indulgenza detta della Porziuncola o del Grande Perdono, dinnanzi a una grande folla, San Francesco, alla presenza dei Vescovi dell’Umbria con l’animo colmo di gioia, promulgò un’indulgenza plenaria, il Perdono di Assisi, che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del 2 agosto, e tutti i giorni dell’anno, visitando la basilica della Porziuncola di Assisi, dove morì San Francesco. Questa indulgenza si può ottenere con la remissione delle pene temporali dovute ai propri peccati, ma anche i defunti, che sono in Purgatorio, possono essere aiutati con la nostra preghiera. Quindi Confessione, partecipazione alla Santa Messa e alla Comunione Eucaristica, recitare il Credo, per riaffermare la propria identità cristiana, recitare il Padre Nostro perché figli di Dio, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, normalmente si recita un Pater, Ave e Gloria. Noi OFS del santuario Beato Sante ci incontreremo con tutti coloro che vorranno partecipare alla Santa Messa delle ore 18 per celebrare assieme ai Frati il Perdono di Assisi. Alle ore 21 sarà proiettato un film di Franco Zeffirelli “Fratello Sole – Sorella Luna” su San Francesco e Santa Chiara, dalla sua vocazione alla istituzione della regola francescana. San Francesco ha scritto anche, dopo quella per i frati e le clarisse, una terza regola per l’Ordine Francescano Secolare, cioè per quei laici che pur rimanendo nel secolo vogliono fare un cammino di fede aderendo alla spiritualità francescana e vivere questa vocazione in ogni situazione in cui si trovano, sia sul piano familiare che lavorativo, annunciando Cristo con la parola e con la vita. Vi aspettiamo numerosi il 2 agosto per trascorrere insieme momenti di preghiera e convivialità fraterna.